Noleggio auto per aziende e professionisti: vantaggi e possibilità di scelta

Il noleggio auto per aziende e partite IVA rappresenta una soluzione conveniente per imprenditori e liberi professionisti che desiderano ottimizzare tempo e risorse. Questo servizio consente di disporre di veicoli nuovi senza l’onere della proprietà, beneficiando di flessibilità contrattuale, costi trasparenti e vantaggi fiscali. Inoltre, la gestione è semplificata grazie all’inclusione di servizi come manutenzione, assicurazione e assistenza stradale.
Le auto da noleggiare
Attraverso la formula di noleggio a lungo termine online per aziende è possibile scegliere il veicolo più adatto alle esigenze professionali con pochi click. Tra i principali modelli, è possibile citare:
- Veicoli commerciali: un veicolo commerciale è progettato per il trasporto di merci e utilizzato principalmente a livello imprenditoriale. Questa formula consente di scegliere il modello più adatto e di personalizzarne l’allestimento in base alle diverse esigenze lavorative;
- Macchine usate: I veicoli di seconda mano nel noleggio a lungo termine sono auto precedentemente noleggiate da altri ma sottoposte a controlli accurati e manutenzione per garantirne l’efficienza. Rappresentano una soluzione ideale per le aziende che desiderano un mezzo affidabile a un costo più contenuto rispetto al noleggio di un’auto nuova;
- Auto green: aziende e professionisti possono optare per veicoli ibridi o elettrici, ideali per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività. Questa soluzione consente di accedere a mezzi moderni e sostenibili, con tecnologie all’avanguardia, migliorando anche l’efficienza e l’immagine aziendale.
I vantaggi del noleggio aziendale
I vantaggi offerti dal noleggio a lungo termine aziendale sono numerosi. Per prima cosa consente di ottenere incentivi fiscali, come la deduzione dei costi del canone e la detrazione dell’IVA, che variano in base all’utilizzo del veicolo. Un altro grande beneficio è il canone mensile fisso, che copre assicurazione, manutenzione, assistenza stradale e gestione dei sinistri, evitando così costi imprevisti legati alla gestione del parco auto. Inoltre, grazie all'assistenza continua, le imprese e i professionisti hanno sempre un supporto a disposizione da parte della compagnia di noleggio. Un ulteriore vantaggio è l’assenza di svalutazione, poiché non ci sono costi legati alla perdita di valore del veicolo nel tempo.
I requisiti
Per stipulare un contratto di noleggio aziendale a lungo termine bisogna dimostrare la propria capacità reddituale. Per farlo, è necessario fornire la dichiarazione dei redditi degli ultimi due anni e l’IBAN societario per l’addebito del canone mensile. A seconda del tipo di azienda, inoltre, sarà richiesta una documentazione specifica per il noleggio di veicoli aziendali. Le società di capitali devono anche presentare il bilancio dell’ultimo anno, un documento dell'amministratore e la visura camerale. Le società di persone e ditte individuali devono fornire il modello unico, il documento dell’amministratore e la visura camerale. I liberi professionisti e lavoratori autonomi devono fornire il modello unico, la documentazione del professionista e l’attribuzione della partita IVA. Infine, le associazioni e le Onlus devono presentare l’ultimo bilancio depositato, il documento del presidente, lo statuto, il codice fiscale e il bilancio previsionale.