Rolex Batman, un pezzo da collezione

Al giorno d’oggi, sono in tanti gli appassionati di orologi che puntano all’acquisto di modelli del tutto particolari e speciali, che non si possono trovare facilmente in commercio. Tra i pezzi da collezione più ricercati troviamo sicuramente il Rolex.
Ormai, comprare un orologio Rolex vuol dire anche avere determinate possibilità dal punto di vista economico. Per potersi permettere una simile spesa, infatti, è necessario avere a disposizione un budget di alto livello. In tanti lo sognano, ma in pochi poi, effettivamente, hanno una disponibilità economica tale da ultimare l’operazione.
Nel momento in cui questo marchio ha cominciato la produzione di orologi verso i primi anni del Novecento, ecco che si è aperto davvero “un mondo”, sia dal punto di vista dell’uso di tale oggetto, sia in riferimento allo sviluppo tecnico, ma anche in quanto si è affermato sempre di più come bene di status. Tra i modelli maggiormente apprezzati del marchio troviamo sicuramente l’orologio Batman Rolex: sul mercato si possono trovare due versioni e il modello 2019 ha un costo certamente maggiore rispetto al primo, in virtù in modo particolare della vicinanza con la data di lancio, mentre la prima serie di Batman è fuori produzione e si caratterizza per una serie di particolari che lo rendono ben determinabile.
Un bene di status
Proprio in riferimento a tale definizione, è bene mettere in evidenza come i Rolex sono gli orologi più ricercati e apprezzati a livello mondiale. Una predilezione nei confronti di questo colosso che si può notare anche in confronto a tanti altri prodotti di natura artigianale che vengono proposti al medesimo prezzo e hanno una struttura meccanica più avanzata.
Inizialmente, il marchio Rolex si era focalizzato sulle innovazioni. Ad esempio, quando è stata lanciata in commercio, la cassa Oyster ha di fatto rappresentato un punto di svolta. Si è tratta del primo orologio resistente all’acqua, ma in ogni caso adeguato a un impiego quotidiano. Stesso discorso anche per il modello GMT-Master, proposto sul mercato nel corso del 1955: si è trattato del primo segnatempo per i voli transcontinentali.
Rolex, ormai da diversi decenni, ha completamente cambiato approccio e prospettive. Il concetto di orologio è ormai differente ed è maturato approcciandosi a diversi stili, ma anche dando vita a collezioni del tutto particolari. Ormai, l’obiettivo è quello di provare a perfezione tutto quello che venne creato più di cinquant’anni fa, definendo delle strategie, dal punto di vista commerciale, sempre più innovative ed efficaci.
La “Batman mania”
Il colosso degli orologi ha impiegato un bel po’ di tempo per realizzare la sua strategia commerciale in merito al modello Batman. Il costo di quest’ultimo, che prevede almeno quattro zeri, è la perfetta dimostrazione di come tale progetto sia riuscito alla grande.
Correva l’anno 2005 quando, per via del cinquantesimo anniversario del GMT-Master, Rolex decise di sostituire, per la prima volta nella storia, la ghiera di alluminio, proponendone una realizzata in ceramica. Una colorazione total black con tanto di numerazione in PVD oro che è stata applicata sulla referenza 116718 in oro. Solamente nel giro di due anni venne sviluppata la versione in acciaio che è attualmente disponibile in commercio.
Il primo Batman venne lanciato sul mercato nel 2013: la tipica colorazione tra blu e nero che caratterizzava la lunetta Cerachrom e il fatto di non riuscire a progettare una doppia cromia sopra una lunetta creata in ceramica rappresentativa di un blocco unico. Da quel momento in avanti Rolex ha lavorato per garantire ai suoi clienti più fedeli una serie di migliorie, aggiornamenti e innovazioni. Solamente il 20 marzo di tre anni fa, Rolex ha levato dalla produzione il Batman, svelando però contestualmente la referenza 126710BLNR, un modello dotato di aggiornamento in riferimento al movimento ed esteticamente differente solo per permettere il montaggio di un bracciale jubilé.