Amministrazioni immobiliari all’insegna della professionalità: lo Studio FMR e associati presente a Erba e nel Triangolo Lariano
L’amministratore condominiale è la figura chiave nella gestione degli edifici residenziali condivisi tra più proprietari. Il suo ruolo è cruciale nel garantire il corretto funzionamento e la convivenza tra i condòmini
L’amministratore condominiale è la figura chiave nella gestione degli edifici residenziali condivisi tra più proprietari. Il suo ruolo è cruciale nel garantire il corretto funzionamento e la convivenza tra i condòmini: attraverso la sua competenza legale, fiscale e amministrativa gestisce i delicati equilibri tra responsabilità e relazioni interpersonali, contribuendo al benessere di tutti i residenti. Con l’architetto Federico Allievi, referente tecnico per Erba e il Triangolo Lariano dello Studio FMR e associati – amministrazioni immobiliari, facciamo il punto sulle caratteristiche di cui deve disporre questa figura per poter esercitare correttamente la professione.
Amministratore condominiale, tutto è cambiato nel 2013
«La professione dell'amministratore di condominio è stata identificata in modo inequivocabile dopo l'entrata in vigore della Legge n. 220 — 11 dicembre 2012 (introduzione art. 71 bis delle disposizioni per l'attuazione del codice civile) e della Legge 4/2013 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate)», afferma il professionista.
«Questo aspetto, non banale, presuppone che l'amministratore di condominio sia in possesso di requisiti di competenza specifici (idoneo titolo di studio, idonea formazione specifica compreso obbligo di aggiornamento) e di requisiti di onorabilità; inoltre, per garantire le prestazioni specifiche previste dovrà svolgere il proprio compito con idonea competenza e con una struttura adeguata alla tipologia di incarico per la quale si propone. Possono svolgere l'incarico di amministratore di condominio anche le società di cui al titolo V del libro V del Codice civile. In tal caso, i requisiti sopra richiamati devono essere posseduti dai soci illimitatamente responsabili, dagli amministratori e dai dipendenti incaricati di svolgere le funzioni di amministrazione dei condominii a favore dei quali la società presta i servizi”.
Lo Studio FMR e associati rispetta i requisiti
Lo Studio FMR e associati, già presente a Milano e Muggiò, da oggi è anche a Erba, in via Leopardi 10. «Costituito sotto forma di società – aggiunge l’architetto Allievi - soddisfa sia i requisiti previsti dalla normativa vigente, sia quelli di competenza gestionale necessari per fornire un adeguato servizio inerente all’incarico di amministratore di condominio. Sia l'amministratore dello studio, che i soci operativi ed i collaboratori impiegati nella attività amministrativa, risultano abilitati all'attività di amministratore di condominio, così come previsto per legge. Inoltre, all'interno dello studio sono presenti vari professionisti, tra i quali gli stessi amministratori condominiali, in possesso di competenze interdisciplinari specifiche, con particolare riferimento ad aspetti tecnici, utili e necessarie per soddisfare le richieste e le esigenze dei singoli condomini. Tra i collaboratori dello studio, vi sono anche professionisti che hanno svolto attività di docenza nei vari seminari di aggiornamento su tematiche specifiche, compresi gli aspetti legati alla sicurezza, obblighi normativi ed altro».
Area tecnica interna
“Inoltre - prosegue il responsabile - all’interno dello Studio FMR & Associati è presente una specifica area tecnica interna che consente la risoluzione di eventuali problematiche condominiali, sia ordinarie che straordinarie, in tempi ragionevoli, al fine di valutare soluzioni rapide che riducano rischi e costi potenziali per il condominio”.
Studio FMR e associati, nuovo ufficio in via Leopardi 10
Lo Studio FMR e associati, già presente a Milano e Muggiò, come abbiamo detto, da qualche tempo ha aperto un ufficio anche a Erba in via Leopardi 10 (cell. 349.003.3584 – Tel. 031.447.6271), il cui referente è l’architetto Allievi.
Non solo, viste le richieste sempre più numerose provenienti dal territorio, il percorso di espansione proseguirà nel 2024 con una nuova apertura anche nell’area di Lecco. Lo studio, attraverso la propria area tecnica, opera con strumentazione che risulta utile per analizzare tutte le problematiche relative agli edifici, riducendo notevolmente i rischi per situazioni non correttamente valutate. Nell’ambito della gestione condominiale, lo studio elabora un programma di incontri periodici (in video call) con i consiglieri eletti, al fine di fornire puntuali risposte operative sui vari aspetti legati sia all’amministrazione ordinaria che all’amministrazione straordinaria.
A seguito di affidamento di apposito mandato per l’amministrazione condominiale, viene segnalato al condominio il riferimento di un referente tecnico di zona, il quale, oltre a gestire aspetti funzionali, è incarico di mappare e controllare i rischi condominiali al fine di rispettare correttamente tutti gli obblighi previsti dalla normativa vigente in materia.