l'iniziativa

Al "Monnet" futuri meccanici e ingegneri a scuola con le grandi aziende di auto e moto

Nell’istituto di via Santa Caterina ha preso il via il progetto «Passione motori» per i ragazzi all’ultimo anno di Meccanica

Al "Monnet" futuri meccanici e ingegneri a scuola con le grandi aziende di auto e moto
Pubblicato:

Visitare da vicino le grandi aziende italiane di auto e moto con l’obiettivo di imparare dai migliori, così da diventare i periti meccanici e gli ingegneri del futuro. E’ nato con questo spirito il progetto «Passione motori» che si sta sviluppando all’interno dell’istituto «Jean Monnet» di Mariano Comense e vede come protagonisti i ragazzi che frequentano l’ultimo anno di Meccanica.

Al "Monnet" futuri meccanici e ingegneri a scuola con le grandi aziende

«Dare continuità alla creatività e al design delle auto e moto più belle del mondo è il nostro obiettivo e la nostra speranza. Circondarsi di tanta bellezza e imparare a conoscerla è fondamentale per la crescita e sviluppo di tutti. La serie di incontri annuali tra gli alunni e le aziende del settore vuole stimolare l’interesse e la cultura tecnologica di eccellenza per la futura classe di periti meccanici e ingegneri che daranno vita al nostro futuro. Abbiamo la fortuna di vivere in un paese che rappresenta l'eccellenza nel mondo e dobbiamo impegnarci ogni giorno per tenerne alto il nome», ha evidenziato il professor Enrico Gori, docente di laboratorio di disegno e tecnologia meccanica, da sempre appassionato e collezionista di auto e moto d’epoca.

Soddisfatto anche il professor Matteo Federico, esperto di auto sportive e docente di meccanica: «L’occasione di passare un momento lontani dalle aule ci ha permesso di mostrare ai nostri studenti alcune delle applicazioni che studiamo ogni giorno sui libri. Toccare con mano e vedere con i propri occhi realizzazioni di altissimo livello tecnologico, come per esempio lavorazioni speciali in carbonio, senza dubbio ha stimolato in alcuni studenti l’interesse a portare avanti i propri studi. Eravamo circondati di giovani neo laureati alle prese con lo studio di materiali e soluzioni tecnologicamente complesse. È stato un piacere percepire tutta l’energia e la passione che ci mettono ogni giorno», ha detto.

La gita alla Dallara

Per il primo appuntamento è stata selezionata l’azienda Dallara Automobili di Varano de’ Melegari, in provincia di Parma, dove le due classi 5 A e 5 B Meccanica hanno passato una giornata all'insegna dell'alta tecnologia. Dal 2018, nei pressi dell’azienda è stato inaugurato un centro polifunzionale per l'esposizione delle vetture progettate e realizzate dall'azienda con laboratori didattici per lo studio dell'aerodinamica. Qui gli alunni dell'istituto superiore «Jean Monnet» hanno avuto la possibilità di scoprire tramite attività pratiche alcuni materiali speciali, una riproduzione miniaturizzata di galleria del vento, la resistenza di alcuni materiali e molto altro.

"Esperienza che ha stimolato la nostra curiosità"

Tommaso Caimi e Thomas Mongiardo, studenti della classe 5 B Meccanica, hanno espresso a nome della propria classe parole di apprezzamento per l’iniziativa, che evidentemente ha riscosso successo: «L’esperienza vissuta in Dallara ha particolarmente stimolato la nostra curiosità - hanno raccontato - All’interno dell'academy si respira aria di storia, motori e voglia di imparare, proprio grazie alle vetture esposte su una rampa che si sviluppa attorno agli spazi dedicati ai laboratori e alle persone. Impossibile non rimanere affascinati dalla mole di tecnologia che si ha attorno: auto storiche, telai in fibra di carbonio, ali per creare deportanza, appendici che fanno la differenza nei piccoli dettagli; anche chi non ha familiarità con il mondo dei motori riesce a capire cosa si trova davanti e, alla fine dell’esperienza, esce sicuramente con un bel ricordo».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali