i dati

Il Monnet in campo per affrontare il bullismo

L’istituto superiore ha promosso un sondaggio da cui è emerso che 20 studenti si considerano vittime dei bulli

Il Monnet in campo per affrontare il bullismo
Pubblicato:

Il 3% degli studenti, circa 20 ragazzi, si considera vittima di bullismo. E’ quanto emerso dopo un sondaggio fatto dall’istituto «Jean Monnet» di Mariano Comense, all’interno di una delle tante iniziative messe in campo per fronteggiare i problemi legati a bullismo e cyberbullismo.

Il Monnet in campo per affrontare il bullismo, il preside: "Prevenzione e informazione"

Quindici alunni hanno dichiarato di essere stati presi di mira tramite social network, altri invece con interazioni fisiche. Offese, esclusioni, minacce e furti, sono alcuni dei comportamenti messi in atto dai bulli contro le loro vittime.

«La prevenzione, la consapevolezza e l'informazione sono le armi migliori contro il bullismo e il cyberbullismo, e l'Istituto, con il coinvolgimento delle Forze dell'ordine, la distribuzione di materiali educativi e l'ascolto diretto degli studenti, sta facendo un lavoro volto a proteggere la sua comunità scolastica - ha commentato il dirigente scolastico, Filippo Di Gregorio a conclusione di un report in cui sono state illustrate tutte le azioni messe in atto dalla scuola - L'obiettivo non è solo prevenire il fenomeno, ma anche creare un ambiente nel quale ogni studente si senta valorizzato, rispettato e protetto. La lotta contro il bullismo e il cyberbullismo è un impegno continuo che deve coinvolgere non solo la scuola, ma anche le famiglie e la società. Solo con una stretta collaborazione tra tutte le parti in gioco sarà possibile costruire una rete di supporto».

Le iniziative

Durante l’anno scolastico, gli studenti hanno fatto degli incontri con la Polizia postale per una sensibilizzazione sull’utilizzo della rete, le classi prime hanno anche ricevuto un poster con le «Dodici regole per navigare sicuri in rete». Per rafforzare la conoscenza del fenomeno, è stata distribuita una brochure informativa ai ragazzi biennio per offrire una panoramica completa sulle forme di manifestazione e sulle modalità di prevenzione. La brochure è stata pensata per essere un compagno di lettura che gli studenti possano consultare quando ne sentano il bisogno. In più è stato attivato un canale sicuro e anonimo per denunciare episodi subiti, attraverso la mail sosbullismo@ismmonet.eu. Questo indirizzo e-mail è a disposizione di chiunque voglia segnalare situazioni problematiche in totale discrezione. L’obiettivo è garantire che nessuno si senta isolato e che ogni caso venga preso seriamente. Inoltre, è disponibile uno sportello di ascolto, gestito da personale qualificato, dove gli studenti possono rivolgersi per avere supporto psicologico e per ricevere consigli pratici.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali