la scelta

Tre maturandi saranno volontari in Madagascar

La partenza è prevista per il 6 agosto, il viaggio poi durerà tre settimane

Tre maturandi saranno volontari in Madagascar
Pubblicato:

Tra qualche mese inizieranno la maturità, poi, in agosto, partiranno insieme per un viaggio di volontariato in Madagascar. I protagonisti sono tre studenti dell’istituto «Jean Monnet» di Mariano Comense e compagni di classe della quinta indirizzo Chimico e biotecnologie: Lorenzo Bonfanti, 18 anni di Giussano, Rossella Grande, 20 anni di Cantù, e Carolina Mariani, 19 anni di Carugo.

Tre maturandi volontari in Madagascar con don Luciano Mariani

«Ho sempre avuto il desiderio di fare volontariato in Africa, ho condiviso questo mio sogno con Rossella, poi si è aggiunto anche Lorenzo - ha spiegato Carolina - Tramite un’altra amica ho conosciuto un ragazzo che aveva già fatto questa esperienza, poi, insieme anche alle nostre famiglie che ci stanno supportando in questo percorso, abbiamo parlato con don Luciano Mariani, che si occupa del viaggio umanitario e sarà in Madagascar con noi. Personalmente amo viaggiare e conoscere altre culture, da questa esperienza mi aspetto di tornare migliorata».
Tutto è nato circa un mese e mezzo fa, ma i ragazzi hanno già i biglietti in mano e le vaccinazioni completate per andare in missione umanitaria con l’opera «Don Orione».

"Servirà farsi capire a gesti con la popolazione locale"

«Mi piace il fatto di poter aiutare le persone - ha continuato Rossella - Quest'anno ho iniziato il percorso per entrare in Croce Rossa, lo stesso sta facendo Carolina in Croce Bianca a Mariano. Lo ammetto, un po' mi spaventa la realtà che potrò trovare in Africa, allo stesso tempo, però, penso che questo viaggio possa darmi molto».

«Forse all'inizio sarà dura adattarci. In generale, però, non voglio farmi aspettative perché vivremo in una realtà molto diversa rispetto a quella a cui siamo abituati - ha riflettuto Lorenzo, che ci ha messo un frazione di secondo ad unirsi al viaggio - Non avremo la possibilità di comunicare, la popolazione locale sa soltanto il malgascio, non parla l'italiano o l'inglese. Servirà farsi capire a gesti».

1234
Foto 1 di 2

Rossella Grande in braccio a Carolina Mariani

123
Foto 2 di 2

Lorenzo Bonfanti

Il programma

La partenza è prevista per il 6 agosto, il viaggio poi durerà tre settimane. Gli studenti staranno all'interno di una struttura molto grande con laboratori per i ragazzi che imparano a fare i falegnami, un ambulatorio e soprattutto tanti bambini che ricevono l'istruzione. Il centro resta attivo anche nel periodo di agosto, pur senza lezioni, perché i piccoli possano giocare, intrattenersi e avere un pasto in mensa. Insieme a don Luciano andranno a visitare anche le capanne dove vivono alcune famiglie, cercando di capire il perché alcuni piccoli studenti smettono di frequentare la struttura e con l’obiettivo di sensibilizzare mamme e papà sull'importanza di far tornare in classe i figli. La parte un po' più faticosa prevede un tragitto di diverse ore in pick up attraverso cui i ragazzi approderanno alla seconda fase della loro missione e saranno chiamati ad aiutare la comunità con dei piccoli lavori più manuali.

E' attiva una raccolta di materiale scolastico

Anche l’istituto di via Santa Caterina sta supportando l’insolito viaggio post maturità dei tre amici. E' attiva una raccolta di materiale scolastico che andrà direttamente in Madagascar. Sarà possibile portare astucci, matite, pastelli, penne (nere, blu e rosse), gomme, temperini, righelli, carta crespa e carta colorata e materiali per i lavoretti creativi (tutto in nuovo stato). All’ingresso del lotto rosso della scuola verranno posizionate delle scatole adibite alla raccolta.

Arianna Sironi

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Seguici sui nostri canali