Basket lariano piano Fip da 4 milioni di euro a sostegno delle società per la stagione 2020/21
Basket lariano novità importanti dalla federazione italiana.

Basket lariano novità importanti dalla federazione italiana.
Basket lariano i club non dovranno pagare ben 5 tasse tra tesseramenti, riaffiliazioni e iscrizioni ai campionati
In questo moemnto di emergenza arrivano però le prime buone notizie per lo sport e anche per il basket lariano dalla Federazione Italiana Pallacanestro dopo essersi riunita in questi giorni. Il consiglio federale con a capo il presidente Giovanni Petrucci ha comunicato infatti di aver stanziato ben 4 milioni di euro a sostegno delle società cestistiche maschili e femminili al fine di agevolare la loro partecipazione alla stagione sportiva 2020/21. 4 milioni di euro che però non verranno versati alle società e sono stati calcolati dal bilancio previsionale e su 5 tasse che non saranno pagate dai club nella prossima annata. In pratica alle società italiane sarà concesso di non pagare la tassa di riaffiliazione, la tassa di iscrizione al campionato, la tassa sui tesseramenti giovanili (dal minibasket sino all’under 20), la tassa per la registrazione dei marchi sulle maglie da gioco, le tasse gara per gli allenatori. Di fatto un primo importante passo della federazione in aiuto a tutte le società italiane e anche a quelle comasche che in questo momento stanno guardando al futuro per cercare di organizzare la ripresa della loro attività.
Comunicato ufficiale della Fip
Si è tenuto in videoconferenza, il Consiglio Federale della FIP presieduto dal dott. Giovanni Petrucci.
Franco Lauro
Prima di iniziare il Consiglio il presidente Petrucci ha ricordato e onorato la memoria di Franco Lauro, giornalista Rai per oltre venti anni voce della pallacanestro italiana, prematuramente scomparso. Lauro ha contribuito all’affermazione e alla crescita del basket con le telecronache che hanno raccontato campionati e gare delle Nazionali.
La FIP per le società
La Federazione Italiana Pallacanestro ha disposto uno stanziamento del valore di 4 milioni di Euro volto a sostenere la partecipazione delle società maschili e femminili all’attività sportiva della stagione 2020/2021.
Attività Giovanile e vincolo sportivo
Il presidente Petrucci ha informato il Consiglio che non appena sarà possibile riunirà, in una località non ancora individuata, alcuni presidenti e proprietari di società che, insieme a figure tecniche del Settore Squadre Nazionali, dovranno studiare proposte su eventuali riforme del basket giovanile e dell’istituto del vincolo sportivo.
Prossimi Campionati
In riferimento ai prossimi campionati, il Consiglio ha espresso la volontà di attendere le proposte che perverranno da LBA e LNP per la stagione 2020/2021. Altrettanto avverrà per i campionati femminili. Per quanto riguarda la chiusura di tutti i campionati, già deliberata, si è però confermata la piena validità della conquista della Coppa Italia da parte dell’Umana Reyer Venezia.
Incontro col Ministro Spadafora
Il Presidente ha informato il Consiglio circa l’incontro col Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora, cui hanno partecipato il presidente LBA Umberto Gandini e il segretario Generale FIP Maurizio Bertea.
EuroBasket 2021
Il Consiglio federale FIP ha preso atto del rinvio del Campionato Europeo 2021 al 2022. Uno dei gironi, come noto, si disputerà in Italia a Milano.