Calcio - Serie A

Como-Empoli, 30^ giornata di Serie A: la diretta

La squadra di mister Fabregas a caccia dei tre punti per allungare ulteriormente sulla zona calda

Como-Empoli, 30^ giornata di Serie A: la diretta
Pubblicato:
Aggiornato:

Dopo la sosta, il campionato riparte dal “Sinigaglia”: di fronte Como ed Empoli.

Como, ecco l’Empoli: la cronaca del match in diretta

La 30^ giornata di campionato si apre proprio al “Sinigaglia”, dove i lariani vogliono tornare alla vittoria. Le vittorie con Fiorentina e Napoli avevano dato grande carica a tutto l’ambiente biancoblù, che ha poi raccolto un solo punto nelle ultime tre sfide. La sfida contro l’Empoli diventa quindi fondamentale per compiere un altro grande passo verso l’obiettivo salvezza. Oltre agli squalificati Paz e Alli e all’infortunato Dossena, Fabregas dovrà fare i conti con le fatiche accumulate dai rientranti degli impegni con le rispettive nazionali e con un virus intestinale che ha colpito alcuni giocatori a inizio settimana. Molto probabile l’impiego dal primo minuto di Cutrone e del rientrante Sergi Roberto. Arbitra Maurizio Mariani della sezione di Aprilia. Calcio d’inizio alle 15.

Ultimi aggiornamenti

Douvikas: "Voglio conoscere al meglio il campionato italiano"

L'attaccante greco si è espresso così ai microfoni: "Sono davvero contento per il mio primo gol in Serie A, anche se sfortunatamente non siamo riusciti ad ottenere la vittoria. Proverò a dare il mio meglio per la squadra, cercando di segnare più gol possibili. C'è molta qualità in squadra: siamo come una famiglia. Oggi non abbiamo giocato la nostra miglior partita: possiamo sicuramente fare meglio, ma siamo pronti a compiere progressi in vista delle prossime gare. Senza dubbio il mio ruolo principale è l'attaccante, ma ci sono diversi movimenti che si possono fare in base a quello che la partita richiede. Non posso dire di conoscere pienamente il calcio italiano: noto che è un campionato complesso, impegnativo e con tanta competizione. Riguardo la lingua italiana, non ho ancora iniziato a studiare l'italiano ma lo farò nelle prossime settimane: ho già trovato l'insegnante. Il mio obiettivo principale, in questo momento, è adattarmi velocemente sia al gioco della squadra che alle esigenze del campionato italiano. Riguardo la mia nazionale, per farne parte devo giocare bene: è un onore raggiungere quest'obiettivo."

Kouamè: "Questo gol per me vale tanto".

Le parole dell'autore del gol del pareggio: "E' un gol molto importante: anche se potevo fare qualcosa in più, per me questa rete vale tanto. Ci ho creduto fino alla fine. Per raggiungere la salvezza, dobbiamo fare il passo decisivo nel concretizzare le tante occasioni che creiamo. Ci manca quella cattiveria, ed è su quella che dobbiamo lavorare. Per quanto riguarda la Coppa Italia, ora siamo lì: la semifinale con il Bologna non sarà facile, ma dobbiamo affrontarla con la giusta cattiveria".

D'Aversa: "Analizzando le occasioni, avremmo meritato i tre punti".

Così il tecnico dei toscani: "Il Como ha avuto maggior possesso rispetto a noi, ma le più grandi palle-gol le abbiamo avute noi. C'è sicuramente rammarico e rabbia da parte mia, soprattutto laddove ho visto mancanza di cattiveria. A inizio ripresa siamo rientrati in campo un po' molli, ma poi siamo stati bravi a rimanere in partita e a riprenderla. Abbiamo sperato che il risultato finale potesse essere addirittura diverso, ma dobbiamo fare soprattutto mea culpa. I ragazzi non devono essere soddisfatti del gol ma arrabbiati per non aver vinto la partita. E' chiaro che il Como ha tanta qualità, ma quello che dobbiamo fare è migliorare la gestione del pallone: siamo stati un po' troppo imprecisi sotto questo punto di vista. Nel calcio vince chi fa più gol: dal punto di vista delle palle gol, avremmo meritato anche la vittoria. Le occasioni più importanti le abbiamo avute nel primo tempo, proprio quando il Como ha creato davvero poco. Se andiamo a ragionare su tutte le squadre del nostro campionato, non credo ci sia qualcun altro che abbia sofferto di così tanti infortuni durante la stagione. Fazzini? E' un giocatore che deve capire che, nel nostro campionato, le botte si possono anche prendere ed è importante non lasciare la squadra in dieci. Ho poco da rimproverare ai miei ragazzi: nelle prossime gare dovremo andare in campo pensando di essere inferiori alle avversarie, mettendo in campo quel qualcosa in più. La semifinale di Coppa Italia di martedì contro il Bologna? Noi siamo partiti con l'obiettivo della salvezza, ma è chiaro che sarà una partita storica per il club: ci auguriamo che ci possa dare una spinta anche per le prossime partite di campionato".

Fabregas: "Non sono soddisfatto: bisogna tornare ad essere umili"

Così il tecnico spagnolo al termine della gara: "Non sono contento. L'unica cosa che mi porto a casa oggi è il risultato: non abbiamo perso e, a questo punto della stagione, non è mai una notizia negativa. Quello che sta mancando è un po' di umiltà: qualche giocatore pensa di star giocando al Bayern Monaco, dimenticando di essere invece al Como. Forse è anche colpa della mia mentalità: proveremo a risolvere anche questo. Dobbiamo lavorare per gestire l'aspetto delle rimonte. Il fatto che segnamo sempre per primi è buono, ma alcuni aspetti riguardo l'atteggiamento, anche individuale, vanno risolti. Ci aspettavamo una partita del genere: dobbiamo stare attenti e lavorare di più su questo tipo di gare. L'unico giocatore che oggi ha fatto davvero bene è stato Diao: è tornato giovedì dal Senegal, ma è l'unico che ha mostrato che si poteva fare qualcosa di buono. Anche Vojvoda ha fatto una buona gara, ma penso che possiamo fare molto meglio. Certamente l'allenatore dell'Empoli potrà tornare a casa molto più soddisfatto di me oggi. E' vero: è mancata la cattiveria sottoporta, ma ricordo che questo è stato un po' il problema di tutta la nostra stagione. Sergi Roberto? E' un po' calato, ma sarà sicuramente un giocatore molto importante per questo finale di stagione. Douvikas è un giocatore che potrà dare tanto a questa squadra: specialmente in Italia, con tutte le squadre che pressano uomo a uomo, può fare molto bene. Ha una grande mentalità: vuole sempre imparare e migliorare".

FINE PARTITA: COMO 1-1 EMPOLI

Arriva il triplice fischio dell'arbitro Mariani: termina 1-1 la sfida del "Sinigaglia" tra Como ed Empoli. Ancora una volta i lariani fanno la partita, ma gli avversari sono bravi a pungere e portare a casa un punto: risultato giusto.

Tra pochi minuti le parole dei due allenatori e di due giocatori in conferenza stampa.

94': il colpo di testa di Goldaniga finisce fuori

Il numero 5 viene dimenticato sul secondo palo ma, di testa, non riesce a indirizzare il pallone verso la porta.

92': ESPULSO FAZZINI, EMPOLI IN DIECI

Diao lascia sfilare il pallone e viene steso da dietro da Fazzini. Per Mariani non ci sono dubbi: è rosso diretto.

Quattro minuti di recupero

Quattro giri di orologio al termine della sfida.

89': occasionissima per l'Empoli ancora con Kouamé

Errore della retroguardia biancoblù: non ne approfitta Kouamé che, tutto solo, spedisce alto sopra la traversa. Ma che brivido!

88': dentro bomber Gabrielloni

Fabregas gioca la carta Gabrielloni per questo finale di partita: il numero 9 fa il suo ingresso al posto di Vojvoda.

87: tiro di Perrone, palla larga

La conclusione del numero 23 termina a lato.

85': sostituzione Empoli

Per l'Empoli fuori Gyasi: al suo posto dentro De Sciglio.

84': ammonito anche Gyasi

Brutto fallo del numero 11 su Perrone.

83': Grassi ammonito

Il numero 5 aggancia da dietro Diao in ripartenza: anche per lui arriva l'ammonizione.

80': occasione Como con Diao

Il numero 38 sguscia via sulla destra, poi la mette dentro ma trova il salvataggio di Marianucci che allontana.

78': sostituzione Como

Cambio per il Como: fuori Strefezza, dentro Ikonè.

75': PAREGGIO EMPOLI, HA SEGNATO KOUAME': 1-1

Dopo qualche minuto di sofferenza, l'Empoli affonda e trova il pareggio: cross di Pezzella dalla sinistra e colpo di testa vincente sul secondo palo di Kouamé, colpevolmente dimenticato dalla difesa lariana. Ristabilita la parità al "Sinigaglia": è 1-1.

72': tirocross di Strefezza

Como pericoloso con Strefezza: il tirocross del numero non trova per poco la deviazione di Douvikas e finisce a lato di poco.

70': tripla sostituzione Empoli

Triplo cambio per D'Aversa: Goglichidze per Solbakken, Esposito per Colombo ed Henderson per Bacci.

69': ammonito anche Henderson

Altra ammonizione delle fila dei toscani: sbracciata a centrocampo del numero 6 ancora su Strefezza, fallo e giallo.

67': ammonito Pezzella

Altro scontro sulla destra tra Strefezza e Pezzella: ad avere la peggio è il numero 3 dell'Empoli, che commette fallo e si becca il giallo.

61': GOOOOOL COMO! DOUVIKAS FA 1-0!

Il Como si porta in vantaggio! Primo gol in Serie A per Douvikas! Grande scambio tutto di prima sulla destra tra Caqueret e Goldaniga, poi palla a Vojvoda: il numero 31 serve il greco che, da due passi, mette dentro il tap-in che vale l'1-0.

60': colpo di testa di Gyasi, palla distante dai pali

Il numero 11 non riesce a indirizzare il colpo di testa: palla che termina sul fondo.

58: sostituzione Empoli

A lasciare il campo è Viti: al suo posto dentro Fazzini.

56': doppia sostituzione per il Como

Cambio in attacco: fuori Cutrone per Douvikas. Esce anche Moreno per lasciare spazio ad Alex Valle.

55': Strefezza atterrato da Pezzella, punizione

Calcio di punizione in mezzo al campo per il Como: atterramento di Strefezza per mano di Pezzella.

51': altro palo Empoli, ospiti pericolosissimi

Lancio lungo per Kouamé, che scatta in velocità in mezzo a due difensori: il numero 18 si avventa sul pallone, salta Butez in uscita ma calcia colpendo il palo. Secondo legno di giornata per un Empoli molto pericoloso in contropiede.

48': occasione Como

Tiro da fuori di Moreno respinto, sulla ribattuta ci prova Perrone ma ci arriva Vazquez.

E' iniziata la ripresa. Cambio Como: fuori Sergi Roberto, dentro Perrone

Al via il secondo tempo. Cambio a centrocampo per il Como: fuori Sergi Roberto, dentro Maxi Perrone.

FINE PRIMO TEMPO: COMO 0-0 EMPOLI

Fischia due volte Mariani: termina 0-0 la prima frazione. Risultato tutto sommato giusto per quanto visto in campo.

A tra poco la cronaca della ripresa.

45': un minuto di recupero

Un minuto assegnato dall'arbitro Mariani.

43': ci prova Kouamè, tiro debole

Tiro dal limite del numero 18 troppo centrale: facile preda di Butez.

39': palo Empoli, brivido per i tifosi

Toscani ancora pericolosissimi di testa: questa volta a colpire in area è Grassi, con il pallone che sbatte sul palo alla destra di Butez.

37': prova a farsi sentire la curva di casa

35': Empoli pericolosissimo, Kouamé la mette a lato di un soffio

Cross di Cacace dalla sinistra per la testa di Kouamé: palla che sorvola il palo alla sinistra di Butez.

33': cross di Cutrone lungo per tutti

Palla allargata per Cutrone che cerca Diao sul secondo palo: cross che si spegne sul fondo.

30': si alza il tasso agonistico della gara, ammonito Sergi Roberto

Polemiche di giocatori e tifosi del Como per alcuni fischi dell'arbitro Mariani: esagera con le proteste Sergi Roberto, che viene ammonito.

24': ammonito Goldaniga, punizione pericolosa per l'Empoli

Il numero 5 perde palla ed è costretto a stendere Kouamè: punizione dal limite per l'Empoli e giallo per il difensore lariano.

20': gol annullato al Como

Corner da sinistra: cross dentro per la testa di Goldaniga che la mette dentro, ma per l'arbitro il numero 2 è al di là. Gioia dei tifosi smorzata.

18': Cutrone manca ancora l'impatto col pallone

Cross tagliato di Vojvoda dalla destra per la testa di Cutrone, che non arriva sul pallone.

15': corner Empoli

Palla persa da Caqueret: ripartenza ospite sulla sinistra con Cacace, cross deviato in angolo.

12: ammonito Goglichidze

Diao supera nettamente il numero 2 che lo stende e si becca il giallo.

11': tiro innocuo di Kouamè

Il numero 18 sfrutta una disattenzione della difesa lariana, ma colpisce debolmente il pallone, che è facile preda di Butez.

7': Como in pressing

Spunto di Caqueret sulla destra, poi palla dentro per Cutrone che manca il tap-in da due passi.

4': tiro largo di Caqueret

Diao se ne va sulla sinistra, poi mette dentro per Strefezza anticipato: pallone che arriva fuori per Caqueret, ma il numero 80 conclude largo.

Gara iniziata

Calcio d'inizio al "Sinigaglia".

 

Squadre in campo per il riscaldamento: ecco le formazioni ufficiali

Buon pomeriggio dal "Sinigaglia". Le due formazioni sono pronte a fare il loro ingresso in campo per il riscaldamento: vediamo le scelte dei due tecnici.

COMO (4-2-3-1): Butez; Kempf, Goldaniga, Vojvoda, Moreno; Sergi Roberto, Caqueret; Da Cunha, Diao, Strefezza; Cutrone. All. Fabregas.
A disposizione: Vigorito, Reina, Iovine, Gabrielloni, Douvikas, Ozilio, Fadera, Ikonè, Perrone, Engelhardt, Braunoder, Smolcic, Valle, Vam Der Brempt, Azon.

EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; Viti, Goglichidze, Marianucci; Pezzella, Grassi, Henderson, Gyasi; Cacace, Esposito; Kouame. All. D’Aversa.
A disposizione: Silvestri, Seghetti, Brancolini, Sambia, Fazzini, Solbakken, Kovalenko, De Sciglio, Ebuehi, Colombo, Tosto, Bacci, Campaniello, Konate.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali