Pallacanestro giovanile

Il PGC sbarca in Europa partecipando ai tornei EYBL con U13, U14 e U16

Nuova sfida internazionale per lo storico club brianzolo.

Il PGC sbarca in Europa partecipando ai tornei EYBL con U13, U14 e U16

Un nuovo importante step per il PGC, Progetto Giovani Cantù, che da realtà d’elite nel panorama italiano ora sbarca sui parquet d’Europa.

Verso l’Europa e oltre, il PGC fa passi da gigante

Il PGC è stato invitato a entrare nella EYBL, l’European Youth Basketball League, uno dei tornei internazionali giovanili più prestigiosi del continente. Una nuova sfida internazionale per i giovani talenti canturini che a partire da questa stagione si confronteranno con i pari età di tutta Europa nelle categorie Under 13 (anno 2013 – PGC inserito nel gruppo D), Under 14 (anno 2012 – PGC inserito nel gruppo D) e Under 16 (anno 2010 – PGC inserito nel gruppo C). L’obiettivo di EYBL è offrire ai giovani atleti un’esperienza di alto livello, non solo dal punto di vista tecnico e competitivo, ma anche formativo e culturale. Il torneo è suddiviso in più tappe in diverse città europee, favorendo lo scambio tra scuole cestistiche di diversi Paesi e la crescita del talento giovanile in un contesto stimolante e multiculturale.

Categorie e calendario

Under16: prima tappa 2-5 ottobre 2025 a Minorca, seconda tappa 29 gennaio-2 febbraio 2026 a Borgomanero

Under14: prima tappa 23-26 ottobre 2025 a Praga, seconda tappa a febbraio 2026 a Madrid

Under13: prima tappa dicembre 2025 a Budapest, seconda tappa 15-18 gennaio 2026 a Roseto degli Abruzzi

Le dichiarazioni

La dichiarazione del presidente del Progetto Giovani Cantù, Alessandro Saladanna: “Essere stati considerati un’importante realtà di riferimento del settore giovanile della pallacanestro italiana dalla European Youth Basketball League e quindi invitati a partecipare a questi campionati internazionali con tre delle nostre categorie ci riempie di orgoglio e soddisfazione per il lavoro svolto in tanti anni di impegno. Tutti i nostri dirigenti, la segreteria, gli staff tecnici, gli accompagnatori, gli autisti, lo staff medico, i responsabili della foresteria lavorano quotidianamente con e per tutti i ragazzi del PGC e tutti indistintamente contribuiscono a perseguire i valori imprescindibili che la nostra società ha da sempre messo al primo posto nell’educazione dei giovani attraverso il basket. Oggi siamo fieri di poter offrire a molti dei nostri giovani atleti la possibilità di vivere un’esperienza a livello internazionale confrontandosi con altre realtà europee, sicuri che diventerà un’ulteriore importante tassello che si aggiungerà alle loro esperienze di crescita sportiva e umana”.

Progetto Giovani Cantù presidente Alessandro Saladanna
Alessandro Saladanna, presidente del PGC

Le parole del fondatore, Antonio Munafò: “Partecipare all’EYBL è una grande opportunità per i nostri ragazzi, per il nostro staff e per la nostra società. La possibilità di competere e mettersi a confronto con ragazzi e squadre provenienti da tutta Europa è un’ulteriore strumento per crescere sia in campo che fuori. Un impegno oneroso sia in termini economici che logistici che tuttavia facciamo molto volentieri per la crescita del nostro progetto”.

Così il General manager, Sergio Borghi: “Potersi confrontare nella lega EYBL è sicuramente uno stimolo importante per i ragazzi e per lo staff. Nella crescita degli atleti anche il confronto con le squadre che giocano in campionati esteri è un’occasione importante che ci consentirà di metterci alla prova con entusiasmo”.

PGC Sergio Borghi GM
Sergio Borghi, GM del PGC

Il responsabile organizzativo di Guido Nava: “Dopo tante esperienze sui parquet italiani il PGC andrà anche all’estero. Sarà sicuramente un importante banco di prova per i nostri ragazzi e per tutta l’organizzazione del PGC ma sicuramente ci distingueremo sia dentro che fuori dal campo!”.