Calcio femminile

Napoli-Como Women 0-2: l’analisi e le voce del match

Le ragazze di Sottili chiudono il girone di andata della Poule Salvezza imbattute.

Napoli-Como Women 0-2: l’analisi e le voce del match
Pubblicato:

Il Como Women batte 2-0 il Napoli con le reti di Kramzar e Kerr, ha espugnato il “Giuseppe Piccolo” di Cercola.

Napoli espugnato, le ragazze sono imbattute

Si è giocato il match tra Napoli e Como Women valido per la quinta giornata di andata della Poule Salvezza. Le ragazze di Stefano Sottili hanno espugnato il “Giuseppe Piccolo” di Cercola, battendo il Napoli per 2-0 con le reti di Kramzar e Kerr.

I primi minuti del primo tempo sono vivaci, con il Napoli che ha una buona occasione al 5’ grazie a una punizione calciata da Sciabica che colpisce la traversa sulla smanacciata provvidenziale di Gilardi. Al 18’ il Como Women ha una buona chance con Kerr con un diagonale rasoterra che però non impensierisce Beretta tra i pali. Il momento decisivo della partita arriva però al 28’: Vaitukaityte effettua un cross dalla sinistra su cui Kramzar è brava di testa ad anticipare tutte, insaccando il pallone e portando il Como in vantaggio. Nel finale del primo tempo al 35’, c’è un’altra occasione per il Napoli con Andrup, la cui conclusione viene però bloccata da Gilardi.

(Photo credits: Napoli femminile)

f3d46461-9340-4fb9-be6d-2995de4f26de
Foto 1 di 3
e3559d67-3a61-42c3-9ed6-6970e77a7c4c
Foto 2 di 3
c117715d-b381-416d-90aa-c6af4d51b065
Foto 3 di 3

Nella ripresa la partita vede diverse occasioni da entrambe le parti. Al 49’ Andrup prova con una diagonale rasoterra, che esce di poco sul fondo. Al 54’ Jelcic, in girata sul primo palo, impegna nuovamente la portiera lariana, che respinge in calcio d’angolo. Al 60’ Kerr ha una grande occasione lanciata in velocità grazie alla sponda di testa di Del Estal, ma Beretta para il suo tentativo. Il raddoppio arriva al 64’ proprio con la statunitense che, sfuggita alla marcatura, segna di sinistro, spiazzando la portiera napoletana e segnando il 2-0. Al 76’, Gilardi para un tiro a giro di Muth, mantenendo inviolata la sua porta. Nel finale c’è spazio per un’altra occasione per le lariane con Karlernäs che sfiora il 3-0.

Il Como Women chiude così il girone di andata della Poule Salvezza in testa, al sesto posto, a quota 32 punti, gli stessi punti con cui aveva chiuso lo scorso campionato.

9f15037a-31f2-42e9-80f5-754d82b1bb71
Foto 1 di 3
445325ad-1268-46d3-99ed-e0b0f1f2ff1d
Foto 2 di 3
3a6a9e3f-a879-4b9b-bb0c-66beaebc9279
Foto 3 di 3

Le parole del post-partita

L’analisi della gara di Stefano Sottili: “Abbiamo disputato un buon primo tempo, in cui avremmo potuto capitalizzare meglio le occasioni avute. Nella ripresa, abbiamo avuto un'importante palla gol con Kerr, ma chi ci ha dato una grandissima mano è stata Gilardi. Paradossalmente, parlando con Sassarini a fine partita, loro oggi hanno avuto più occasioni da gol, pur non segnando, rispetto all’ultima gara di campionato della regular season, quando ne abbiamo subiti quattro. Abbiamo sofferto e siamo state compatte, ma nelle situazioni dentro l’area abbiamo concesso un po’ troppo, ed è stata proprio Astrid a tenerci a galla, mantenendo la porta inviolata”.

Su Gilardi e Sagen: “Mi sorprendo solo quando Gilardi sbaglia o commette errori evitabili, perché è un profilo di alto livello per il nostro campionato. Il merito è suo e del lavoro che sta facendo con il nostro allenatore dei portieri, Stefano Grilli. Ora deve essere brava a mantenere continuità di rendimento nel tempo. Sagen, invece, è stata acquistata e portata a Como a 17 anni, è straniera, e le valutazioni su di lei sono sempre state positive. Bastava solo aspettare il momento giusto per metterla nelle condizioni ideali per giocare. Magari avrebbe potuto esordire anche prima, ma quando si fanno valutazioni, si considerano tutti gli aspetti: la squadra e il tipo di partita. Sono contento che oggi abbia fatto un’ottima gara e abbia dato il suo contributo alla vittoria”.

Sulla classifica e il sesto posto: “È l’obiettivo che ci siamo posti dopo non essere riuscite a raggiungere il quinto posto. Ci sono traguardi di squadra e di società, ma credo anche che le ragazze abbiano obiettivi personali da provare a raggiungere o superare. Questo deve essere lo stimolo per le ultime quattro gare. Ora abbiamo tre settimane di pausa, in cui dovremo essere bravi a recuperare al meglio chi viene da periodi complicati, sperando che le nazionali rientrino in buone condizioni e non come a ottobre, quando abbiamo avuto un sacco di problemi”.

Le parole del difensore norvegese Tuva Sagen, al suo esordio da titolare in campionato: “Sono molto felice della gara e del risultato e soprattutto perché è stata la mia prima partita dal primo minuto. Ora andrò in nazionale con delle ottime sensazioni dopo questa prestazione”.

 

Info match, il tabellino

Formazione Napoli: 1 Beretta, 2 Lundorf, 44 Pettenuzzo (80’ Gianfico), 8 Breitner, 67 Giordano (64’ Santoro); 23 Bellucci, 13 Muth, 12 Andrup, 28 Moretti (45’ Sliskovic), 11 Jelcic (71’ Kullashi), 19 Sciabica. Allenatore: David Sassarini.
A disposizione: 3 Sandvej, 7 Novellino, 14 Holme, 21 Di Giammarino, 33 Pellinghelli, 42 Bacic.
Formazione Como Women: 22 Gilardi; 2 Marcussen, 24 Rizzon, 17 Sagen, 3 Guagni (77’ Engman); 33 Kramzar (89’ Karlernäs), 20 Vaitukaityte (90’+2’ Conc), 21 Picchi; 7 Nischler; 28 Kerr (77’ Bou I Salas), 9 Del Estal (90’ Bolden). Allenatore: Stefano Sottili.
A disposizione: 6 Bergersen, 12 Aprile, 13 Liva, 23 D’Agostino, 25 Marchiori, 36 Soggiu.
Marcatrici: 28’ Kramzar, 64’ Kerr (Como Women).
Cartellini gialli: Vaitukaityte (Como Women), Sciabica (Napoli), Breitner (Napoli), Picchi (Como Women).
Cartellini rossi: 0
MVP: Alexandra Kerr.
Arbitro e Assistenti: Erminio Cerbasi, Rodolfo Spataro, Ludovico Esposito e Alessandro Papagno.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali