Pallacanestro Cantù sconfitta dall’Alma Trieste IL FINALE

Battuta d'arresto per la squadra allenata da coach Nicola Brienza.

Pallacanestro Cantù sconfitta dall’Alma Trieste IL FINALE

Pallacanestro Cantù contro Alma Trieste in campo al PalaBancoDesio.

Ultimo quarto (66-88)

Ultime fasi del match, che si chiude sul 66 a 88.

I punti di distacco sono 28 ma gli Eagles invitano tutto il pubblico a cantare: “La gente come noi non molla mai!”.

Sbaglia ancora Davis e i punti di distacco diventano trenta.

Jefferson da sotto per il 58 a 84, poi Knox.

Mancano quattro minuti alla fine ma il match sembra chiuso da tempo. Wright segna e si va sul 56 a 84.

In campo ora c’è solo l’Alma Trieste: 56 a 82 e nuova palla persa in attacco.

Time out per Cantù.

Wright da due punti riporta a 22 le lunghezze di distanza, poi Cantù sbaglia di nuovo in attacco e Sanders la punisce. 56 a 80.

Cavaliero da tre. Poi Davis fa due su due dalla lunetta.

Inizia bene il quarto con Gaines, ma Wright riporta a 20 le lunghezze di distacco.

Cantù sotto di 20, ma qualcosa da festeggiare per gli Eagles c’è sempre…

Terzo quarto (51-71)

Canturini sotto tono: il terzo quarto si chiude sul 51 a 71.

Mosley in lunetta grazia i canturini che però non prendono per ben due volte il rimbalzo. Per fortuna finiscono i 24 secondi dell’azione.

Difesa ancora distratta. Sanders può prendere la mira da tre e trasformare. Poi ancora due punti di Stone. 51 a 71.

Dragic sbaglia da tre e Stone chiude un bel gioco con Carr.

Gli Eagles provano a scuotere i padroni di casa. E’ Gaines a provare una penetrazione e a guadagnare due tiri liberi. Uno su due dalla lunetta.

L’Acqua S. Bernardo non riesce proprio a ingranare e lo svantaggio aumenta. A 2’47” dalla fine del quarto 46 a 68. Time out per Brienza.

Cantù continua a sbagliare in attacco e Trieste non molla. Fallo su Dragic che va in lunetta e non sbaglia. Meno venti.

Ancora una bomba da tre per gli ospiti. Notte fonda per Cantù che sbaglia ancora in attacco. Meno 18 e palla agli avversari.

Gaines in lunetta fa zero su due ma Stone recupera il rimbalzo e Blakes segna. 46 a 61.

E’ solo Stone a segnare in questo quarto ma Dragic non molla. Ancora 15 le lunghezze da recuperare.

Ancora Stone con una bella schiacciata ma la difesa non tiene e Peric segna facile.

Stone rompe finalmente il digiuno ma sul ribaltamento di fronte è di nuovo fallo e canestro su Dragic. Cantù sprofonda a meno 17 e si fa sempre più dura.

Cantù non segna e fatica anche in difesa, dove perde troppi rimbalzi. Fernandez per il 38 a 54.

Si riparte. Male. Fallo di Stone su Dragic, che segna comunque e chiude il gioco da tre punti.

Secondo quarto (38-48)

Knox segna l’ultimo canestro del quarto. Si va negli spogliatoi sul punteggio di 38 a 48.

Canestro da tre di Trieste sulla sirena dei 24 secondi. Cantù sprofonda a meno 11. Poi Gaines risponde con una bomba e riporta i padroni di casa a meno otto.

Fallo di Carr su Knox con canestro buono. Tre punti per lui.

Fallo di Strautinis in attacco e Gaines torna in lunetta. Altri due punti e Cantù è a meno cinque.

Gaines in lunetta. A due minuti dalla fine del quarto 33 a 40.

Trieste difende forte e Cantù fatica, altra palla persa in attacco.

Davis accorcia ulteriormente le distanze ma due bombe da tre degli ospiti portano Cantù sotto di 9 lunghezze.

Gaines da tre dopo un bel giro palla canturino.

E’ Blakes a rompere il digiuno canturino, ma risponde subito Trieste tornano sul +6. Ancora Trieste che si porta a 8 lunghezze di distanza: Brienza chiama time out.

Ancora Trieste, con Da Ros, mentre Cantù pasticcia in attacco.

Ci pensa Strautins a rompere l’equilibrio, con una bomba da tre.

Errori da una parte e dall’altra, con il punteggio inchiodato sul 24 pari.

Parrillo pareggia le sorti della partita con un tiro dalla media distanza.

Primo quarto (22-24)

Finisce 22 a 24 per Trieste.

Al rientro in campo segna Trieste e risponde Gaines. Ultimo possesso del quarto per i padroni di casa.

Time out Trieste: gli Eagles celebrano la vittoria della Briantea nella Coppa Italia.

Qualche fase confusa di gioco, poi Stone e Blakes portano Cantù sul -2. 20 a 22 a 1’29” dalla fine del primo quarto.

Ancora Jefferson, che segna in attacco e poi ruba palla in difesa, ma Cantù non capitalizza.

Peric per Trieste, poi Jefferson sbaglia e Dragic lo punisce con un canestro più fallo. 14 a 22.

Buon gioco di Carr che libera Jefferson per una schiacciata. Meno tre.

Entra in partita anche Jefferson, ma gli risponde Knox e la distanza rimane invariata.

Davis da tre e Dragic da sotto, ppi ancora Dragic in contropiede. 10 a 15.

La Torre prende un buon rimbalzo in difesa, sull’altro lato del campo fallo su Jefferson e due liberi. Sbagliato il primo e anche il secondo, si resta 7 a 11.

Buono il terzo tentativo per Gaines: bomba da tre e meno quattro sul tabellone.

Ci prova ancora Gaines da tre. Niente da fare. Buona difesa e time out per coach Brienza.

Due tiri liberi per Trieste e poi Davis raccoglie un rimbalzo e segna. Ancora Trieste per l’8 a 4.

Ancora Trieste: Peric capitalizza. Ci prova Gaines da tre ma sbaglia, poi una buona difesa canturina. Sul ribaltamento di fronte i primi due punti canturini con Gaines.

Il primo canestro è di Trieste: Knox da sotto.

Cantù parte con La Torre, Davis, Gaines, Jefferson e Carr. Trieste risponde con Peric, Dragic, Wright, Knox e Sanders.

Gli uomini a disposizione

Acqua San Bernardo Cantù: Gaines, Carr, Blakes, Baparapè, Parrillo, Davis, Tassone, La Torre, Pappalardo, Stone e Jefferson.

Alma Trieste: Coronica, Peric, Fernandez, Wright, Strautins, Cavalliero, Da Ros, Sanders, Knox, Dragic, Mosley e Cittadini.