Caglio omaggia Carlo Bianconi tra arte, musica e storia
Dal 10 al 17 agosto Caglio celebra il 150esimo anniversario della morte del lombardo emigrato in Irlanda.

Un progetto tra arte, musica e storia in omaggio a Carlo Bianconi: organizzato da Pro Caglio e Comune, prenderà il via domenica 10 agosto "Da Caglio con trasporto".
Omaggio a Carlo Bianconi
Nel pieno della stagione turistica estiva del Triangolo lariano, Caglio vuole ricordare Carlo Bianconi (Brian Cooney) che partendo dal paese a inizio '800 divenne una figura chiave nello sviluppo del sistema dei trasporti irlandese e un simbolo del ponte culturale tra la Lombardia e l'Irlanda.
Dal 10 al 17 agosto sarà visitabile gratuitamente una mostra dell'artista Paolo Bombonato, che ripercorrerà una storia di altri tempi con l'eleganza dell'acquerello, accompagnata da notizie e documenti originali dell'epoca. Inoltre, lunedì 11 si potrà partecipare a un evento musicale folk irlandese-lombardo unico nel suo genere.
Bianconi, nato a Costa Masnaga da una famiglia cagliese, fu mandato nella casa degli avi paterni a Caglio prima di emigrare definitivamente in Irlanda, sua nuova patria, dove raggiunse la celebrità e un grande successo. Uomo ricco e affermato, filantropo, Bianconi condivise la propria vita sia con imprenditori e politici come Daniel O'Connell, sia con la gente comune conquistando la simpatia e la stima degli irlandesi senza alcuna distinzione. Una figura pilastro nella società irlandese dell'800 e non solo.
Il programma degli eventi
Il programma nel dettaglio prevede: domenica 10 agosto alle 11 l'inaugurazione della mostra "Da Caglio con trasporto" presso la sala civica del Comune di Caglio, in piazza Giovanni XXIII; lunedì 11 agosto alle 17 "Irlanda lombarda", evento musicale celebrativo, presso il parchetto della Nevèra di Caglio (località Funcaj), nei pressi della casa dove abitarono Bianconi e la sua famiglia. Verranno proposti i grandi capolavori del folk irlandese tradotti ed eseguiti in lingua lombarda dall'ensemble Adda band, in una suggestiva fusione di suoni, lingue e spiriti antichi.
Una celebrazione autentica dell'incontro tra due culture accomunate dalla passione per le radici popolari, la musica e l'identità.
"Sarà un'occasione unica per riscoprire le profonde radici della nostra storia moderna, legate all'incredibile storia di un figlio delle nostre terre, un uomo dell'Europa nato da una famiglia di origini cagliesi, che si fece valere oltre confine. Una figura che è doveroso ricordare - dichiara il sindaco di Caglio Vittorio Molteni - Ringraziamo il Comune di Costa Masnaga e tutti coloro che hanno collaborato a questo progetto, che porterà altresì alla stampa di una pubblicazione storico-artistica dedicata al "re delle strade irlandesi".