Un’occasione per vivere questi prossimi tre giorni in serenità, magari partecipando anche a qualche evento sul nostro territorio. Ecco quindi la nostra consueta selezione di appuntamenti di cosa fare nel week-end!
Cosa fare a Como nel week-end
Olgiate Comasco – “Halloween party” in via San Gerardo. Dalle 18, intrattenimento, food e… tante maschere. La decima edizione, organizzata dalla “Lanterna” col patrocinio del Comune di Olgiate, animerà la via olgiatese grazie alle tante maschere dei partecipanti e alla musica.
Lurate Caccivio – Castagnata con gli Alpini. Come ogni anno, ritorna il tradizionale evento organizzato dal gruppo di Lurate Caccivio, guidato da Enrico Negretti. E sono due i motivi per partecipare. Da una parte gustare le ottime caldarroste e, dall’altra, fare del bene. Il ricavato della manifestazione di sabato primo novembre e domenica 2 servirà ad acquistare speciali cadeaux di Natale per le due scuole dell’infanzia e per i ragazzi della cooperativa «L’Ancora». Le Penne nere danno appuntamento ai cittadini alla casetta, dalle 11 alle 17, durante il prossimo week-end. Da asporto, oltre le onnipresenti castagne, anche cassoeula, trippa, salame cotto, brasato, polenta e polenta con zola. Senza dimenticare il pandoro e il panettone degli Alpini. Non solo, chi volesse fermarsi per fare due chiacchiere e trascorrere una bella serata in compagnia, potrà farlo con la cena prevista per questa sera.
Prenotazioni ai seguenti recapiti telefonici: 380-3527857, 339-3837516, 334-6638015, 335-383847, 333-5069949 e 333-8898490.
Lurate Caccivio – Uno spettacolo benefico alla ricerca di talenti in ricordo di Nicolas Fazio.
L’appuntamento da segnare in agenda è per sabato primo novembre, alle 20.30, al cineteatro “Pax” di Lurate Caccivio. Sarà una grande festa in memoria del giovane uggiatese, scomparso prematuramente, a 14 anni, l’8 novembre 2023. Uno spettacolo con balli, musica e canti di bambini e ragazzi per fare memoria. Un’occasione preziosa per raccogliersi insieme e, nel contempo, aiutare chi ha più bisogno. L’intero ricavato dello spettacolo, infatti, andrà a sostegno dell’associazione “CuoriEroi – Nida” Onlus. Nicolas è venuto a mancare dopo aver lottato 15 mesi contro una malattia che non gli ha lasciato scampo. Ha combattuto fino all’ultimo respiro con l’arma più potente: il sorriso. Ed e sarà proprio il sorriso l’elemento cardine su cui poggerà la serata. Divertirsi senza, però, dimenticare. Senza smettere ti tendere la mano al prossimo: quanto raccolto sarà a sostegno della ricerca sulle malattie rare che colpiscono i più piccoli. L’ingresso allo spettacolo è a offerta libera. Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 339-8510006.
Lurago Marinone – Appuntamento con la buona tavola, grazie alla passione e intraprendenza dei volontari della Pro loco. Sabato primo novembre, all’ora di pranzo, via Concordia, lungo la strada che conduce al locale camposanto, sarà allestito l’ormai tradizionale stand, dove, oltre a poter ritirare i piatti d’asporto, castagne, cassoela, stinco al forno con patate, polenta, zola e torte a volontà.
Como – Dopo il successo dello scorso anno, torna la rassegna “Al limite, un libro”: ciclo di incontri letterari su temi socioambientali ideato dall’Associazione Villa del Grumello nell’ambito del progetto culturale “Ecotonalità. Humanities 2025-2026”. Gli appuntamenti – pensati per adulti e ragazzi – si terranno nelle quattro domeniche di novembre (2, 9, 16 e 30) negli spazi della Villa: luogo che da sempre intreccia suggestione paesaggistica, ricerca e approfondimento critico. Ogni incontro della rassegna è dedicato a un libro o a una pubblicazione che affronta “limiti e soglie” fisici, ecologici, culturali, antropologici e politici della contemporaneità. La rassegna si apre domenica 2 novembre, alle 11, con la presentazione del saggio “Letteratura e mutazione. Pier Paolo Pasolini, Ernesto De Martino, Franco Fortini” (2018), a cura di Daniele Balicco, docente di Letterature comparate all’Università Roma Tre.
Como – Un tour guidato con “Slow Lake Como” alla scoperta del Teatro Sociale di Como, con il suo dietro le quinte e spazi solitamente inaccessibili, abbinato ai misteri celati nei vicoli del centro storico cittadino. Appuntamento domenica 2 novembre: un percorso per scoprire i lati nascosti del capoluogo lariano, ritrovo alle 10 davanti al Teatro Sociale, in piazza Verdi. Dettagli e iscrizioni: www.slowlakecomo.com. Il Teatro Sociale di Como, tra i più antichi e suggestivi del Nord Italia, venne inaugurato nel 1813, l’anno più noto agli appassionati di musica per la nascita di Richard Wagner e Giuseppe Verdi. La sala ha attualmente la forma di cassa di violoncello e le murate hanno una struttura in legno con cinque ordini di posti di cui tre ordini per i 72 palchi di proprietà privata, oltre al palco reale, e due ordini per le gallerie. Il Teatro Sociale di Como è noto con l’appellativo di «Piccola Scala», dal momento che ospitò il Teatro alla Scala, dopo il bombardamento del 1943. I vicoli e gli edifici antichi del centro di Como, invece, hanno infinite storie da raccontare e nascondono misteri. Passeggiando per il centro ci si imbatte in particolari architettonici misteriosi, monumenti dai nomi curiosi ed enigmatici, vicende di personaggi affascinati e dimenticati.
San Fermo della Battaglia – Direttamente dalla Francia, Quintetto Linos invita al concerto dal sapore internazionale. L’evento si terrà in Villa Imbonati alle 17 di sabato primo novembre. I musicisti francesi nel 2017 hanno formato il quintetto, esibitosi in numerosi concerti e festival in tutta la Francia: porteranno un programma con musiche di Fauré, Mendelssohn, Piazzolla, Reicha, Rimsky-Korsakov. L’ingresso è libero.
Cosa fare a Erba nel week-end
Asso – Tutto pronto per la “Festa del porcino” con castagnata, organizzata dalla Pro Asso per questo fine settimana. Appuntamento sabato 1 e domenica 2 novembre in piazza Mercato, con un ricco menù: piatti a base di pasta, risotto, ossobuco, carne, formaggi, polenta, trippa, patatine fritte e molto altro. Non mancheranno, ovviamente, i dolci e soprattutto le caldarroste. Sabato la cucina sarà aperta dalle 12 alle 14 e dalle 19 alle 22, domenica invece solo a pranzo. Tutti i piatti saranno comunque disponibili anche da asporto.