Un’occasione per vivere questi prossimi tre giorni in serenità, magari partecipando anche a qualche evento sul nostro territorio. Ecco quindi la nostra consueta selezione di appuntamenti di cosa fare nel week-end!
Cosa fare a Como nel week-end
Olgiate Comasco – “Auser in festa – Musica, solidarietà e sapori d’autunno” invita tutti al Medioevo. Sabato 18 ottobre, la manifestazione al Medioevo di via Lucini. Alle 15 danze popolari aperte a tutti e fino alle 18 castagnata solidale e banchetto con miele e marmellata griffati “Auser”. L’appuntamento, vede affiancate “Auser La Nuova Età” di Olgiate Comasco con il sodalizio provinciale di Como ed è patrocinato dai Comuni di Olgiate Comasco e di Appiano Gentile e dal Consorzio Servizi Sociali dell’Olgiatese. Alle 16.30 l’atteso concerto dei 7grani: come puntualizzano gli organizzatori, con una donazione minima a partire da 10 euro sarà possibile partecipare all’evento musicale e sostenere persone fragili e anziane aderendo alla campagna di raccolta fondi “Ogni età conta”. E’ consigliata la prenotazione ai numeri 331-3102205 e 331-3101575. Per informazioni sulla raccolta fondi di “Auser” provinciale: 349-3827400, comunicazioni@ausercomo.it.
Lurate Caccivio – “Arriva la Pimpa”, lettura ad alta voce per bambini dagli 0 ai 5 anni di età. Proseguono le proposte inserite all’interno del progetto “Nati per leggere” e promosso sul territorio dalla biblioteca. Ovviamente, con il fondamentale supporto dei volontari lettori. L’appuntamento da segnare in agenda è quello per sabato 18 ottobre: alle 10 per i nati nel 2022, 2023 e 2024. Alle 11, invece, per i nati nel 2019, 2020 e 2021. L’incontro si terrà nello Spazio Volta 3.
Monticello Brianza – “La Passione per il Delitto”, festival dedicato alla narrativa poliziesca, invita alla ventiquattresima edizione. Domenica 19 ottobre l’appuntamento a Villa Greppi (in via Monte Grappa 21), evento ogni anno seguito da appassionati del genere giallo-noir, con partecipanti anche dal territorio di Como. Previsti gli interventi di alcune tra le più originali voci della scena letteraria italiana. Sei incontri a ingresso gratuito: sul palco 18 autori, tra scrittori, giornalisti e saggisti. Il tutto arricchito da un momento conviviale: il “pranzo in giallo”, offerto dal festival a tutti i presenti. Ideato da Paola Pioppi, il festival è realizzato grazie alla collaborazione tra l’associazione “La passione per il delitto” e il Consorzio Brianteo Villa Greppi. Per seguire gli incontri non è necessaria la prenotazione. E’ possibile seguire il festival attraverso Facebook (Lapassioneperildelitto) e Instagram (lapassioneperildelitto) e il sito www.lapassioneperildelitto.it.
Villa Guardia – Una castagnata in oratorio a Civello. La parrocchia dei santi Cosma e Damiano chiama a raccolta grandi e piccini per il tradizionale evento autunnale. Domenica 19 ottobre, infatti, ecco proposta la castagnata. Ecco il programma pensato per la giornata: dalle 11, sul sagrato della chiesa in piazza del Concordato, si potranno ritirare caldarroste e frittelle. Nel pomeriggio, poi la castagnata proseguirà in oratorio, nel pomeriggio: dalle 14.30 alle 17.30. L’evento, come lo scorso anno, sarà gestito dai ragazzi e dalle ragazze dell’oratorio di Civello, guidati dal parroco, don Enrico Colombo, e intratterranno i bimbi presenti con giochi. Un pomeriggio a base di divertimento e di prelibatezze da gustare in compagnia.
Uggiate con Ronago – Porte aperte al mercatino dell’usato. Sabato 18 ottobre e domenica 19 la Caritas della comunità pastorale di Uggiate e Ronago invita tutti nella propria sede, in via Monsignor Tam, a Uggiate: torna il mercatino dell’usato. Dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, entrambi i giorni si possono trovare capi d’abbigliamento, giocattoli, libri, oggetti per la casa e mobili.
Binago – “Viaggiando s’impara”, a spasso fra gioco e fantasia. Appuntamento per i più piccini al cineteatro di via Caduti, domenica 19 ottobre alle 16, con “Teatrodaccapo”. Viaggiare come metafora del crescere e della vita che scorre. Lo spettacolo comico sarà caratterizzato da dinamismo e gioco scenico, arricchito da continui cambi di personaggi. Il tema del viaggio sarà rappresentato non dal punto di vita geografico, del luogo, ma dall’avventura, volta alla valorizzazione di ciò che anche gli spettatori scopriranno con la narrazione. La vicenda prende avvio dall’albergo del viaggiatore, dove Ulisse e Cristoforo, custodi di questo improbabile albergo, raccontano di viaggi e viaggiatori, attraversando le grandi porte che accedono a nuove avventure narrate. Ad arricchire la storia luci, musiche e canzoni, con una scenografia in continua mutazione. Biglietti in prevendita (12 euro il costo del ticket intero, 6 euro il ridotto) sul sito cineteatrobinago.it.
Solbiate con Cagno – Ci siamo. La ventunesima edizione della “Sagra della patata” può ufficialmente prendere avvio. Nella grande tensostruttura del Palasport di via Brella, a Cagno, dal pomeriggio di sabato 18 ottobre, la kermesse dedicata alla regina dei tuberi e ai deliziosi sapori d’autunno. Anche in questa edizione la manifestazione è possibile grazie all’impegno dei volontari della Pro loco di Cagno. Il programma prevede, alle 17.30, l’aperitivo inaugurale, al quale farà seguito, in sala “Sassi”, la conferenza di Marco Bianchi, che parlerà di insetti e natura. Alle 19 la tensostruttura accoglierà quanti vorranno cenare con le specialità autunnali, non solo a base di patate. L’animazione, tra i tavoli allestiti per l’occasione, sarà affidata a “Gli Svampiti”, band di menestrelli. Domenica 19 ottobre la sagra prosegue. Alle 9 passeggiata nel Parco del Lanza a cura delle Guardie ecologiche volontarie. Alle 10 sfilata di trattori d’epoca, accompagnata dalle note della banda di Uggiate con Ronago. A mezzogiorno pranzo in tensostruttura con ricco menù che prevede, tra le molte specialità, pasta con patate e provola, polenta con asino, bruscitt e zola; frico con salame; gnocchi al ragù e anche alla boscaiola e con lo zola. Non mancherà la trippa. Nel corso della giornata di domenica il piazzale antistante il Palasport sarà affollato di stand con prodotti tipici del territorio e hobbisti, ma anche artisti di strada, il cavallo da cavalcare e animazione. Previste attività ludiche per i bambini e mostre per i più grandi.
Guanzate – Uno spettacolo con protagonisti i giovani della comunità pastorale San Benedetto Abate. Le parrocchie di Guanzate e Bulgarograsso e i suoi adolescenti sono pronti a regalare al pubblico un nuovo, coinvolgente, spettacolo. I ragazzi degli oratori presentano infatti la commedia musicale in due tempi “Sette spose per sette fratelli”, uno dei classici intramontabili del teatro e del cinema musicale. L’appuntamento è fissato per sabato 18 ottobre, alle 21, e domenica 19 ottobre alle 15.30, al cineteatro “Pax” di Lurate Caccivio. Due occasioni imperdibili per lasciarsi trasportare da musica, canto, danza ed energia, grazie all’impegno e al talento dei protagonisti coinvolti. Il costo del biglietto è di 10 euro per gli adulti e 5 euro per i ragazzi fino ai 16 anni. Un’iniziativa che non solo porta in scena uno spettacolo vivace e divertente, ma che testimonia anche la vitalità e la passione dei giovani della comunità, capaci di animare il territorio con progetti artistici di grande qualità.
Cosa fare a Cantù e nel Marianese nel week-end
Cosa fare a Erba nel week-end
Dalle 10 Terzo Trofeo Masigott di pallavolo femminile under 16, ma anche l’avvio degli appuntamenti religiosi: alle 10 partirà la processione dalla Prepositura verso la chiesa di Sant’Eufemia, dove alle 10.30 ci sarà la messa solenne. Alle 11 partirà dalla piazza, per poi farvi ritorno alle 12, la biciclettata aperta a tutti “Pedala col campione”, con la Ciclistica Erbese e il ciclista professionista Lorenzo Fortunato. Alle 14.30 in Sant’Eufemia vespri e benedizione con la reliquia della Santa. Alle 15.30 accensione dei macchinari agricoli, alle 16 spettacolo di burattini e alle 17 l’immancabile e attesa supercuccagna, Secondo memorial Tia Castelnuovo. Attiva mezzogiorno e sera, anche da asporto, la trattoria con i piatti tipici, tradizione immancabile, serviti da tutti i volontari dell’associazione Quei del Masigott.