Fine settimana

Cosa fare a Como e provincia nel week-end: gli eventi di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo.

Cosa fare a Como e provincia nel week-end: gli eventi di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025

Un’occasione per vivere questi prossimi tre giorni in serenità, magari partecipando anche a qualche evento sul nostro territorio. Ecco quindi la nostra consueta selezione di appuntamenti di cosa fare nel weekend!

Cosa fare a Como nel week-end

Bulgarograsso – Una commedia in tre atti a sostegno di “Avas”, “Amici volontari accoglienza stomatizzati”.
Partnership solidale quella tra la Pro loco e la sezione comasca dell’associazione. Il sodalizio guidato da Ferruccio Cotta continua così su una strada tracciata in cui il divertimento, la vicinanza al territorio, la condivisione ma anche l’impegno sociale si fondono insieme. L’”Avas”, infatti, promuove una serie di comportamenti salubri e di prevenzioni tutti centrati sulla pancia, dagli screening fino al prestare attenzione ai vari sintomi. Non solo, focus anche sui consigli come la non eccedenza col cibo e l’alcol, l’evitare il fumo, praticare attività fisica costante, mantenere il giusto peso corporeo, evitare alimenti ricchi di zuccheri e grassi e privilegiare un’alimentazione ricca di frutta e verdura. La Pro loco ha così pensato di organizzare uno spettacolo teatrale in programma per sabato 20 settembre, alle 20.45 nella tensostruttura di via Cavallina.
La commedia, dal titolo “Il povero Piero”, vedrà protagonisti numerosi attori, per la regia di Nando Carrega. L’iniziativa, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, è a ingresso libero.

Olgiate Comasco – Open day, il “Corpo musicale” spalanca le porte. Il “Copo musicale olgiatese” spalanca le porte a tutti, a partire dai bimbi. In programma per il pomeriggio di sabato 20 settembre, una serie di open day. Alle 10.30, nella sede in via San Gerardo 64, spazio ai bimbi dai 3 ai 6 anni di età per la propedeutica musicale. Previsti giochi e attività insieme alla maestra Vittoria Fava. Per le proposte relative alla musica d’insieme e ai corsi di strumento, invece, l’appuntamento è nel pomeriggio di sabato. dalle 14 in sede, con invito a piccoli e grandi interessati, dai 6 ai 99 anni di età. Ecco il parterre dei corsi disponibili. flauto, clarinetto, sassofono, tromba, trombone, euphonium, corno francese, basso tuba, percussioni e batteria. Per la partecipazione agli open day è consigliata la prenotazione inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo info@corpomusicaleolgiatese.org.

Olgiate Comasco – Gita col “Cai” in Valle Antigorio. I sodalizi di Olgiate Comasco, Bizzarone, Cermenate, Como, Fino Mornasco, Maslianico, Moltrasio, Monte Olimpino e Rovellasca condividono l’uscita prevista per la giornata di domenica 21 settembre. Escursione nella Valle Antigorio. Il ritrovo è fissato alle 9 al parcheggio in località Fondovalle, frazione della Val Formazza, posta lungo la statale 659 all’uscita della galleria elicoidale Le Csse. Sei orre di cammino lungo un percorso escursionistico segnalato come adatto a tutti. Dislivello di 430 metri in salita e altri 830 col rientro alla frazione Passo. E’ richiesto equipaggiamento da escursionismo, scarponi e abbigliamento adeguato alla stagione. Pranzo al sacco o al rifugio Zum Gora a Salecchio Superiore (telefonando personalmente al numero 346-5380279 per effettuare la prenotazione). Informazioni e iscrizioni rivolgendosi alle sedi «Cai» di riferimento.

Oltrona di San Mamette – Dopo il concerto americano arriva quello italiano, con la musica ad allietare la serata. Imperdibile l’iniziativa promossa dalla biblioteca comunale di Oltrona di San Mamette e dalla parrocchia di San Giovanni Decollato. Sabato 20 settembre, l’appuntamento da segnare in agenda è quello delle 21 nella chiesa di San Giovanni Decollato, ovviamente situata nell’omonima piazza. Proprio lì, si terrà un concerto italiano con ben quattro chitarre, tra giochi di intrecci e melodie. A esibirsi saranno Matteo Galimberti, Tommaso Consoli, Nicolò Sala e Sefora Vallarin.

Lurago Marinone – E’ ancora tempo di far festa al Castello, grazie ai volenterosi soci della Pro loco luraghese. Sabato 20 settembre torna l’ormai tradizionale appuntamento con “I Savour de Ca Nostra”, kermesse gastronomica, giunta alla sua diciottesima edizione, dedicata alle specialità valtellinesi. Dalle 19 aperitivo di benvenuto e, a seguire, apertura della cucina. Dalle 18.30 alle 19.15 possibilità di asporto, con prenotazione obbligatoria sul sito prolocoluragomarinone.com. Non solo buon cibo.  Domenica 21 settembre “Queen Tribute”, serata dedicata alla celebre band. Anche per l’occasione, dalle 19.30, possibilità di cenare al Castello, ma anche di portarsi a casa le specialità che i volontari della Pro loco prepareranno.

Guanzate – Ormai ci siamo: è giunto il tempo della tanto attesa “Mangiacuscienza Run”.
A farla da padrone, come sempre, i partecipanti, i sempre laboriosi volontari, i percorsi alla scoperta del territorio e, ovviamente, il kit di benvenuto per gli iscritti. Quest’anno, all’interno del pacco sarà possibile trovare una maglia tecnica in tessuto control dry, pettorale, birra artigianale, buono per il pasta party a fine evento e qualche sorpresa. Il programma della tradizionale manifestazione, organizzata dall’associazione “Mangiacuscienza” prevede la partenza da piazza Partigiani alle 9, con ritrovo alle 7 di domenica 21 settembre. I tracciati saranno due, di sette e 15 chilometri. Tra i servizi aggiuntivi, le docce, l’assistenza medica e un’area borse custodita. Oltre a numerosi ristori lungo i percorsi. E’ possibile partecipare con il proprio cane, che troverà apposite ciotole dove bere. Per quanto riguarda i riconoscimenti: orologi di alta oreficeria “Montrelux”, borse ”Bric’s”, ingressi piscina “Blue Time”, teli in microfibra e buoni massaggi “LG MassoFisioterapia”. L’evento è anche aperto ai praticanti di nordic walking. E’ possibile iscriversi in vari modi, versando una quota di 10 euro: oggi, sabato 20 settembre, dalle 14.30 alle 19, gazebo dell’associazione “Mangiacuscienza” in piazza Partigiani. Possibilità di aderire anche la mattina della manifestazione, a partire dalle 7.

Villa Guardia – “L’isola che c’è” torna nel parco comunale. Sabato 20 settembre, e quella di domenica 21 mettono al centro la 21esima edizione della fiera delle economie solidali. Solidarietà, sostenibilità ecologica, cittadinanza attiva, centralità delle relazioni, tutela dei beni comuni, partecipazione democratica e valorizzazione del territorio: i valori promossi da più di vent’anni sul territorio comasco, veicolando uno stile di produzione, di consumo e di relazione più equo e sostenibile. Allestita un’area espositori con artigianato, cibo genuino e bio, realtà solidali, attente all’ambiente e impegnate nella promozione culturale, operatori del benessere. Più di 120 stand mostrano, raccontano, promuovono prodotti e servizi sostenibili, solidali, attenti al benessere di esseri umani e pianeta. Sono realtà che condividono valori come la sostenibilità ambientale, economica e sociale: cooperative, organizzazioni senza scopo di lucro, imprese locali, produttori di filiera corta, operatori olistici. Inoltre, incontri tematici, spazi e momenti per informarsi, per incontrarsi, laboratori per bambini, famiglie e adulti, spettacoli e concerti e un’area ristorazione diffusa nel parco sempre attiva.

Villa Guardia – Note e artisti protagonisti. La Scuola di Musica e Danza, in occasione del 25esimo anniversario di fondazione, propone gli ultimi tre momenti musicali a conclusione di un anno ricco di eventi andati in scena da ottobre 2024. Sabato 20 settembre, il concerto del coro “Monti Azzurri” di Valfornace (provincia di Macerata), porterà sul parco musiche popolari e sacre, dal Rinascimento ad oggi, in abiti tradizionali. A dirigere i coristi sarà il direttore Maurizio Maffezzoli. Ingresso libero all’evento organizzato dalla scuola diretta da Gioacchino Genovese e patrocinato dal Comune di Villa Guardia. Appuntamento alle 20.45 alla Scuola di Musica in via Europa Unita 5 per una serata di musica, sfumatore e folclore.

San Fermo della Battaglia – Il Comune invita all’evento “Danziamo la Pace”, dedicato alla Giornata internazionale della Pace. L’evento gratuito si terrà alle 16.30 di domenica 21 settembre nell’Auditorium “Salvaterra” in Villa Imbonati.

Rodero – “Vecchie Ruote di Frontiera”: tornano a rombare i motori.
Domenica 21 settembre, il gruppo di appassionati di veicoli storici darà il via alla nuova stagione di attività con il tradizionale giro d’autunno. Il ritrovo è fissato per le 9 in sede a Rodero, in via Confine, dove ai partecipanti sarà offerto un caffè di benvenuto. La mattinata proseguirà con una visita al Sacro Monte di Varese, con possibilità di una passeggiata libera e di un aperitivo tra le bellezze del luogo. Subito dopo, il gruppo si sposterà a Lurate Caccivio per partecipare al pranzo benefico organizzato in occasione dei 40 anni de “L’Ancora”, iniziativa che l’associazione ha sostenuto con entusiasmo, confermando il legame tra passione per i veicoli storici e territorio.

Cosa fare a Cantù nel week-end

Mariano Comense – Al parco dei Vivai dalle 11 di sabato 20 settembre ci sarà «Sport & Heart Day – la Festa del Volontario». Fino alle 18.30 sarà allestito un percorso interattivo con stand che saranno in tutto il parco. Alle 18.45, poi andranno in scena le premiazioni e la consegna di tutti gli attestati agli atleti e alle società che si sono particolarmente distinti durante la passata stagione. Si proseguirà dalle 19.30 alle 23.30 con musica e intrattenimento. La cucina sarà attiva dalle 11 alle 22.30.

Mariano Comense – Domenica 21 settembre dalle 10.30 alle 18.30, Villa Sormani sarà teatro di «A spasso nei secoli», una giornata interamente dedicata alla storia, alla cultura e alle tradizioni dei nostri antenati. L’evento, promosso dal Gruppo Archeologico Comasco Ulisse Buzzi odv e dalla Pro Loco, con il patrocinio del Comune, è a ingresso libero e pensato per un pubblico di tutte le età.
I visitatori potranno scoprire la vita quotidiana del passato grazie ai banchi didattici su cucina, medicina e alchimia medievale, oltre agli allestimenti del campo romano con i legionari, del campo celtico con riti e tradizioni e del campo medievale con giochi e attività.
Non mancheranno il fabbro celtico, le dimostrazioni di scherma storica con Ans Gladi e la spettacolare vestizione del guerriero medievale alle 14.30. Un’ora più tardi è prevista una sfilata per le vie di Mariano, mentre alle 17.30, nel salone di Villa Sormani, si terrà la conferenza «L’Antico Egitto: un’immersione nel Libro dei Morti».
Durante tutta la giornata sarà attivo il ristorante della Pro Loco, dove assaggiare piatti tipici ispirati al Medioevo. Un’occasione per viaggiare indietro nel tempo e vivere un’esperienza coinvolgente tra rievocazioni, spettacoli, curiosità e sapori.

Cosa fare a Erba nel week-end

Erba – Arriva Maga – Make Arcellasco great again. Sabato  20 settembre, il parcheggio di via Marconi a Erba ospiterà per il terzo anno consecutivo la festa della frazione erbese con un programma sempre più ricco a livello culinario e musicale. Il programma prevede  l’allestimento di un bancone di birre alla spina fin dall’apertura della manifestazione, con il dj set di Fabio Borghetti dalle 18.30 alle 21. Il bar San Pietro alle 19 darà il via alla sua cucina della tradizione, ricalcando le orme di un’osteria con costine, polenta, salamelle e molto altro. Infine, dalle 21 la musica dei Cani Sciolti.
Erba – Torna l’appuntamento con la Festa dello sport. Sabato  20 settembre, il parco Majnoni ospiterà il tradizionale appuntamento con le realtà sportive del territorio. Tante le discipline che saranno presentate nel corso della manifestazione: mini basket, calcio, pallavolo, tennis, judo, karate, shorinji kempo, taijiquan, atletica leggera, danza, tiro con l’arco, calisthenics, scacchi, skateboard e rugby.
Anche quest’anno tornerà il passaporto dello sportivo: si tratta del «PasSportErba» che potrà essere ritirato sempre sabato 20 settembre dalle 10 alle 12: ogni sport provato darà diritto a un timbro. A diversi step si potranno ottenere  diversi gadget.
La Festa dello sport si svolgerà dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. In caso di maltempo sarà rinviata a sabato 27 settembre.