Un’occasione per vivere questi prossimi tre giorni in serenità, magari partecipando anche a qualche evento sul nostro territorio. Ecco quindi la nostra consueta selezione di appuntamenti di cosa fare nel weekend!
Cosa fare a Como nel week-end
Olgiate Comasco – L’Università degli adulti riapre nella sua 21esima annata. Domenica 5 ottobre, alle 17, inaugurazione nell’auditorium del centro congressi Medioevo, con la lectio magistralis del giornalista Beppe Severgnini.
Lurate Caccivio – Ritorna la Festa della Madonna del Rosario. Il momento solenne, però, sarà domenica 5 ottobre, alle 9.30, con la messa presieduta da don Giovanni Pagani. Alle 14 preghiera dell’ora media e litanie. A seguire, incanto dei canestri. Sabato 4 ottobre, dalle 19 (asporto dalle 18.45) cucina con menù tradizionale. Si ripete anche domenica a partire dalle 12 (asporto dalle 11.45).
Como – Visita guidata speciale di raccolta fondi per la basilica di Sant’Abbondio, danneggiata dal maltempo della scorsa settimana. Acqua, fango e detriti si sono riversati dal pendio sovrastante e hanno allagato sia la basilica che l’Aula studio della Pastorale universitaria diocesana. Grazie al celere intervento di pulizia attivato, reso possibile anche da decine di volontari, si è riusciti a contenere i danni ma allo stato attuale non è possibile quantificarli con esattezza. L’Ente basilica Sant’Abbondio ha attivato una raccolta fondi per sostenere interventi di recupero e miglioramento. E qui si inserisce “Slow Lake Como”, che da tempo collabora con la basilica di Sant’Abbondio. Domenica 5 ottobre, alle 10, visita guidata alla basilica di Sant’Abbondio, con accesso straordinario al campanile panoramico, in collaborazione con la Società Archeologica Comense e la stessa basilica. Edificata a partire dal V secolo d.C., cattedrale nel IX, ricostruita nell’XI, quando divenne sede di una comunità benedettina cluniacense, conserva l’abside affrescata in stile gotico nel 1341. Costo: adulti 15 euro, bambini 6-14 anni 5 euro, fino ai 5 anni gratis. Iscrizioni.
Villa Guardia – Una commedia solidale per far beneficenza. In programma per la serata di sabato 4 ottobre, alle 21 nell’auditorium dell’istituto Santa Maria Assunta di Maccio, lo spettacolo teatrale “Mia moglie è una squillo”. Una commedia brillante, composta da tre atti di Claudio Morici, proposta e interpretata dalla compagnia teatrale “Quelli del 26 luglio”. Sotto la regia di Renata Muscionico, le interpretazioni di una decina di attori supportate da uno staff tecnico. I personaggi, però, non saliranno sul palco solo per far divertire il pubblico presente: l’obiettivo della serata è solidale. Infatti, il ricavato sarà devoluto al Comitato di Croce rossa di Lurate Caccivio per l’acquisto di carrozzine, deambulatori, stampelle e altri supporti sanitari. L’ingresso è a offerta minima pari a 10 euro. Per prenotazioni chiamare il numero 340-5344996 (Fernanda).
Rodero – La “Sporterapia Run” è pronta a tornare.
Rodero si prepara ad accogliere, domenica 5 ottobre, la seconda edizione della manifestazione podistica per le vie del Paese. Lo staff è al lavoro da mesi, e ora è tutto pronto: anche quest’anno il programma punterà sull’unione tra sport agonistico, corsa amatoriale e camminata. Il ritrovo è previsto alle 7.30 al campo sportivo di via al Confine. Alle 8.40 prenderà il via il minigiro di 0,7 chilometri, riservato ai bambini fino a undici anni, mentre alle 9 partiranno invece il percorso lungo di 10 chilometri e quello corto di 5 chilometri, pensati per adulti, ragazzi dai dodici anni, camminatori e appassionati di Nordic Walking. Le premiazioni si svolgeranno attorno alle 11. Le iscrizioni sono aperte fino alle 13 sabato 4 ottobre, con possibilità di aderire anche la mattina della gara, entro le 8.45. La quota di partecipazione richiesta è di cinque euro, ridotta a due euro per i bambini fino a undici anni.
Faloppio – Breakfast for Gaza. Il Consorzio Servizi Sociali dell’Olgiatese, in collaborazione con l’associazione “Dono” e le cooperative “Nuova Umanità” e “Il Gelso”, entra in gioco sulla scia della recente manifestazione sportiva (calcetto e basket) organizzata con successo dall’associazione genitori “La Lanterna”. Il comune denominatore: raccogliere fondi a favore di due progetti del gruppo di volontari “Frontiere di Pace”. Sabato 4 ottobre, dalle 8.30 alle 11, al bar “Inclusive Coffee”, in via Europa Unita 2 a Faloppio, colazione gratuita, con possibilità di lasciare una donazione a sostegno dei progetti di “Frontiere di Pace” per l’accoglienza (sul territorio comasco) di ragazze palestinesi del campo rifugiati di Shatila e per continuare la fornitura di acqua nella Striscia di Gaza.
Faloppio – Una gara di bici per ricordare Piercarlo Mascetti, sportivo instancabile ed esempio per le giovani promesse. Domenica 5 ottobre, a Camnago, si terrà l’ultima tappa del circuito interprovinciale «Baby Challenger Lariano» della categoria Giovanissimi (bimbi e bimbe dai 6 ai 12 anni). La gara, denominata «Trofeo Piercarlo Mascetti», è stata organizzata in onore di un grande sportivo e appassionato di ciclismo. Idea di Elisabetta Pesaresi, vedova di Piercarlo, in collaborazione con la società ciclistica faloppiese «Remo Calzolari», a cui il marito era molto legato. Appuntamento alle 9, in via degli Alpini, alle spalle del cimitero. La moglie anticiperà la partenza, prevista per le 11, con una preghiera alla Madonna. Lunghezza della tratta: 1,2 chilometri.
Solbiate con Cagno – Al bando smartphone e tablet: ritornano in auge, almeno per un pomeriggio, i giochi da tavolo. “Biblio Game” è un’iniziativa dedita al sano divertimento, per trascorrere ore in compagnia di amici, proprio come si faceva qualche decennio addietro con sfide che si protraevano per ore e ore. La commissione Biblioteca di Solbiate con Cagno, in collaborazione con l’associazione “La Pro Concagno” e con gli esperti dell’associazione “Attivamente”, propone un pomeriggio con gli ormai desueti giochi da tavolo. L’appuntamento è per domenica 5 ottobre, dalle 14.30 alle 18, nel salone della scuola primaria “Don Gnocchi”, in via Pascoli 1 a Solbiate: un’occasione speciale per famiglie e amici (dagli 8 anni in su) per scoprire e giocare insieme a tantissimi giochi in scatola. Anche i più piccini non si annoieranno: per loro sarà allestita un’area giochi ad hoc. Sarà un pomeriggio ricco di risate, sfide e condivisione per riscoprire la bellezza dei giochi da tavolo e abbandonare, almeno per qualche ora, i dispositivi elettronici. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il numero della biblioteca: 338-4948386.
Guanzate – Accoglienza in comunità di don Simone Seppi, vicario. Una grande festa e un benvenuto di cuore al nuovo vicario della comunità pastorale San Benedetto Abate.
Le parrocchie di Guanzate e Bulgarograsso, guidate dal parroco don Alessio Bianchi, si apprestano, quindi, a vivere un fine settimana di festa.
Prima, la messa di accoglienza dedicata a don Simone Seppi, nuovo vicario. La celebrazione si terrà domenica 5 ottobre, alle 10.30, nel cortile dell’oratorio di Bulgarograsso. In caso di maltempo la funzione religiosa verrà invece celebrata in chiesa. Sarà un momento di preghiera e festa, occasione preziosa per accogliere con gioia don Simone e condividere con lui l’inizio di questo nuovo cammino comunitario.
La giornata proseguirà nel pomeriggio con momenti di gioco e fraternità per i ragazzi e le famiglie, insieme alla possibilità di effettuare le iscrizioni al catechismo per il nuovo anno pastorale.
Cosa fare a Cantù e nel Marianese nel week-end
L’evento è patrocinato dal Comune.
Novedrate – Villa Casana sarà una delle protagoniste di Ville Aperte in Brianza, un progetto gestito e coordinato dalla Provincia di Monza e della Brianza, giunto alla XXIII edizione.