Fine settimana

Cosa fare a Como e provincia nel week-end: gli eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo.

Cosa fare a Como e provincia nel week-end: gli eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Un’occasione per vivere questi prossimi tre giorni in serenità, magari partecipando anche a qualche evento sul nostro territorio. Ecco quindi la nostra consueta selezione di appuntamenti di cosa fare nel weekend!

Cosa fare a Como nel week-end

Olgiate Comasco – L’Università degli adulti riapre nella sua 21esima annata. Domenica 5 ottobre, alle 17, inaugurazione nell’auditorium del centro congressi Medioevo, con la lectio magistralis del giornalista Beppe Severgnini.

Lurate Caccivio – Ritorna la Festa della Madonna del Rosario. Il momento solenne, però, sarà domenica 5 ottobre, alle 9.30, con la messa presieduta da don Giovanni Pagani. Alle 14 preghiera dell’ora media e litanie. A seguire, incanto dei canestri. Sabato 4 ottobre, dalle 19 (asporto dalle 18.45) cucina con menù tradizionale. Si ripete anche domenica a partire dalle 12 (asporto dalle 11.45).

Como – Visita guidata speciale di raccolta fondi per la basilica di Sant’Abbondio, danneggiata dal maltempo della scorsa settimana. Acqua, fango e detriti si sono riversati dal pendio sovrastante e hanno allagato sia la basilica che l’Aula studio della Pastorale universitaria diocesana. Grazie al celere intervento di pulizia attivato, reso possibile anche da decine di volontari, si è riusciti a contenere i danni ma allo stato attuale non è possibile quantificarli con esattezza. L’Ente basilica Sant’Abbondio ha attivato una raccolta fondi per sostenere interventi di recupero e miglioramento. E qui si inserisce “Slow Lake Como”, che da tempo collabora con la basilica di Sant’Abbondio. Domenica 5 ottobre, alle 10, visita guidata alla basilica di Sant’Abbondio, con accesso straordinario al campanile panoramico, in collaborazione con la Società Archeologica Comense e la stessa basilica. Edificata a partire dal V secolo d.C., cattedrale nel IX, ricostruita nell’XI, quando divenne sede di una comunità benedettina cluniacense, conserva l’abside affrescata in stile gotico nel 1341. Costo: adulti 15 euro, bambini 6-14 anni 5 euro, fino ai 5 anni gratis. Iscrizioni.

Villa Guardia – Una commedia solidale per far beneficenza. In programma per la serata di sabato 4 ottobre, alle 21 nell’auditorium dell’istituto Santa Maria Assunta di Maccio, lo spettacolo teatrale “Mia moglie è una squillo”. Una commedia brillante, composta da tre atti di Claudio Morici, proposta e interpretata dalla compagnia teatrale “Quelli del 26 luglio”. Sotto la regia di Renata Muscionico, le interpretazioni di una decina di attori supportate da uno staff tecnico. I personaggi, però, non saliranno sul palco solo per far divertire il pubblico presente: l’obiettivo della serata è solidale. Infatti, il ricavato sarà devoluto al Comitato di Croce rossa di Lurate Caccivio per l’acquisto di carrozzine, deambulatori, stampelle e altri supporti sanitari. L’ingresso è a offerta minima pari a 10 euro. Per prenotazioni chiamare il numero 340-5344996 (Fernanda).

Rodero – La “Sporterapia Run” è pronta a tornare.
Rodero si prepara ad accogliere, domenica 5 ottobre, la seconda edizione della manifestazione podistica per le vie del Paese. Lo staff è al lavoro da mesi, e ora è tutto pronto: anche quest’anno il programma punterà sull’unione tra sport agonistico, corsa amatoriale e camminata. Il ritrovo è previsto alle 7.30 al campo sportivo di via al Confine. Alle 8.40 prenderà il via il minigiro di 0,7 chilometri, riservato ai bambini fino a undici anni, mentre alle 9 partiranno invece il percorso lungo di 10 chilometri e quello corto di 5 chilometri, pensati per adulti, ragazzi dai dodici anni, camminatori e appassionati di Nordic Walking. Le premiazioni si svolgeranno attorno alle 11. Le iscrizioni sono aperte fino alle 13 sabato 4 ottobre, con possibilità di aderire anche la mattina della gara, entro le 8.45. La quota di partecipazione richiesta è di cinque euro, ridotta a due euro per i bambini fino a undici anni.

Faloppio – Breakfast for Gaza. Il Consorzio Servizi Sociali dell’Olgiatese, in collaborazione con l’associazione “Dono” e le cooperative “Nuova Umanità” e “Il Gelso”, entra in gioco sulla scia della recente manifestazione sportiva (calcetto e basket) organizzata con successo dall’associazione genitori “La Lanterna”. Il comune denominatore: raccogliere fondi a favore di due progetti del gruppo di volontari “Frontiere di Pace”. Sabato 4 ottobre, dalle 8.30 alle 11, al bar “Inclusive Coffee”, in via Europa Unita 2 a Faloppio, colazione gratuita, con possibilità di lasciare una donazione a sostegno dei progetti di “Frontiere di Pace” per l’accoglienza (sul territorio comasco) di ragazze palestinesi del campo rifugiati di Shatila e per continuare la fornitura di acqua nella Striscia di Gaza.

Faloppio – Una gara di bici per ricordare Piercarlo Mascetti, sportivo instancabile ed esempio per le giovani promesse. Domenica 5 ottobre, a Camnago, si terrà l’ultima tappa del circuito interprovinciale «Baby Challenger Lariano» della categoria Giovanissimi (bimbi e bimbe dai 6 ai 12 anni). La gara, denominata «Trofeo Piercarlo Mascetti», è stata organizzata in onore di un grande sportivo e appassionato di ciclismo. Idea di Elisabetta Pesaresi, vedova di Piercarlo, in collaborazione con la società ciclistica faloppiese «Remo Calzolari», a cui il marito era molto legato. Appuntamento alle 9, in via degli Alpini, alle spalle del cimitero. La moglie anticiperà la partenza, prevista per le 11, con una preghiera alla Madonna. Lunghezza della tratta: 1,2 chilometri.

Solbiate con Cagno – Al bando smartphone e tablet: ritornano in auge, almeno per un pomeriggio, i giochi da tavolo. “Biblio Game” è un’iniziativa dedita al sano divertimento, per trascorrere ore in compagnia di amici, proprio come si faceva qualche decennio addietro con sfide che si protraevano per ore e ore. La commissione Biblioteca di Solbiate con Cagno, in collaborazione con l’associazione “La Pro Concagno” e con gli esperti dell’associazione “Attivamente”, propone un pomeriggio con gli ormai desueti giochi da tavolo. L’appuntamento è per domenica 5 ottobre, dalle 14.30 alle 18,  nel salone della scuola primaria “Don Gnocchi”, in via Pascoli 1 a Solbiate: un’occasione speciale per famiglie e amici (dagli 8 anni in su) per scoprire e giocare insieme a tantissimi giochi in scatola. Anche i più piccini non si annoieranno: per loro sarà allestita un’area giochi ad hoc. Sarà un pomeriggio ricco di risate, sfide e condivisione per riscoprire la bellezza dei giochi da tavolo e abbandonare, almeno per qualche ora, i dispositivi elettronici. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il numero della biblioteca: 338-4948386.

Guanzate – Accoglienza in comunità di don Simone Seppi, vicario. Una grande festa e un benvenuto di cuore al nuovo vicario della comunità pastorale San Benedetto Abate.
Le parrocchie di Guanzate e Bulgarograsso, guidate dal parroco don Alessio Bianchi, si apprestano, quindi, a vivere un fine settimana di festa.
Prima, la messa di accoglienza dedicata a don Simone Seppi, nuovo vicario. La celebrazione si terrà domenica 5 ottobre, alle 10.30, nel cortile dell’oratorio di Bulgarograsso. In caso di maltempo la funzione religiosa verrà invece celebrata in chiesa. Sarà un momento di preghiera e festa, occasione preziosa per accogliere con gioia don Simone e condividere con lui l’inizio di questo nuovo cammino comunitario.
La giornata proseguirà nel pomeriggio con momenti di gioco e fraternità per i ragazzi e le famiglie, insieme alla possibilità di effettuare le iscrizioni al catechismo per il nuovo anno pastorale.

Cosa fare a Cantù e nel Marianese nel week-end

Mariano Comense –  “Il sogno americano” da George Gershwin a Cole Porter e Harold Arlen. L’Unitre  propone un concerto che porta il pubblico nell’atmosfera degli anni ’20 americani, tra jazz, swing e canzoni che hanno fatto la storia. Protagonisti saranno Marcella Schiavelli al violoncello e Roberto Porroni alla chitarra, che si uniranno in un insolito ma raffinato dialogo musicale che rilegge capolavori di George Gershwin, Cole Porter e Harold Arlen. Un viaggio sonoro che racconta un’epoca di grandi speranze, creatività e sperimentazione artistica. L’evento è in programma per sabato 4 ottobre, alle 16 in Villa Sormani. L’evento ha il patrocinio del Comune.
Mariano Comense – “Musicisti”, è questo il titolo della mostra fotografica di Andrea Mirko Colombo che prende il via sabato 4 ottobre. La Bottega Arte e gli Amici della Cultura presentano una rassegna dedicata all’universo della musica attraverso l’obiettivo di Andrea Mirko Colombo. La mostra prosegue fino al 12 ottobre nello spazio espositivo La Bottega, in via Santo Stefano 51.  L’inaugurazione è prevista per le 17, con presentazione a cura di Alberto Massaccesi. Gli orari di apertura: venerdì 20-22; sabato 16-19; domenica 10-12 e 16-19.
L’evento è patrocinato dal Comune.
Fino Mornasco – Tutti a festeggiare i nonni in biblioteca: sabato 4 ottobre, ci sarà un evento dedicato a loro. L’appuntamento è organizzato dal Comune e dalla biblioteca ed è a cura del gruppo dei Narratori. I  Narratori proporranno infatti delle letture per nonni e nipoti.
La festa dei nonni si svolgerà a partire dalle 15.30 nella Sala caminetto in via Garibaldi 78.
Al termine delle letture l’Associazione pensionati offrirà un rinfresco nella propria sede.

Novedrate – Villa Casana sarà una delle protagoniste di Ville Aperte in Brianza, un  progetto gestito e coordinato dalla Provincia di Monza e della Brianza,  giunto alla XXIII edizione.

La manifestazione si svolgerà in paese domani, domenica 5 ottobre e coinvolgerà la villa, il parco storico e la cappella gentilizia.  Inoltre,  a partire dalle 15 si potrà vivere un viaggio nella storia e nelle atmosfere ottocentesche grazie alla collaborazione con la compagnia teatrale Inemesi.   Infatti, nel corso del pomeriggio ci sarà un’esibizione di ballo storico. Inoltre, sarà possibile fare un giro in carrozza nei giardini della Villa (disponibile anche a chi non partecipa a Ville Aperte). Prenotazioni tramite il sito www.villeaperte.info.

Cosa fare a Erba nel week-end

Asso – Tutto pronto per entrare nel vivo della Festa del cavallo e del gemellaggio: la kermesse dedicata agli equini, giunta alla sua 42esima edizione, quest’anno non vedrà la tradizionale rassegna ma presenterà tante attività per grandi e piccini sempre legati alla figura del cavallo. Tutti gli appuntamenti di sabato 4 e domenica 5 sul sito web dedicato all’evento.
Bellagio – Domenica 5 ottobre “Mercatino d’autunno” sul lungolago Europa. Appuntamento dalle 9 alle 20 con artigiani locali: ci saranno arte, creatività e manualità racchiusi nelle eccellenze artigiane del territorio.
Bellagio – Il Lake Como Walking Festival arriva in paese: domenica 5 ottobre, la 14esima tappa con tour e proiezione dedicata alle pellicole con scene girate nella Perla del Lario. La quarta edizione della manifestazione, promossa dall’associazione Sentiero dei Sogni con Fondazione Alessandro Volta e con il contributo della Camera di Commercio Como-Lecco, è infatti dedicata ai “Luoghi del cinema”. La tappa bellagina vedrà anche la partecipazione della Pro Loco Bellagio e dell’associazione Bellagio Lake Como (ex Promobellagio). Il ritrovo è previsto per domani alle 14 in piazza Mazzini: il percorso comincerà con una visita al parco del Grand Hotel Villa Serbelloni e una proiezione nella Sala Breva, per proseguire sul lungolago fino alla Villa Melzi e a Loppia.
Caglio – Domenica 5 ottobre la seconda castagnata con la Pro Caglio. Protagonista, per tutta la giornata, la tradizionale vendita di caldarroste, cotte al momento nel classico rullo sospeso sul falò. Pranzo in Arena a partire dalle 12, con grigliata, polenta (garantita glutenfree!) e piatti tipici tra cui (nel pomeriggio) il Paradello, dolce della tradizione lariana. Per tutto il giorno: giochi in legno in Arena civica, Ruota della Fortuna, stand di produttori e artigiani locali, laboratorio delle trottole per bambini, musica live, esibizione dell’artista di strada Gemy. In mattinata, corsa delle oche (di plastica), nel pomeriggio esibizione del mago Claro e spettacolo di balli di gruppo. Alle 10, visita guidata al percorso Segantini nel centro storico. Dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, visita guidata ai castagneti storici di Caglio, in collaborazione con Oltrelario.
Valbrona – Pro Loco Progetto per Valbrona, con la collaborazione dell’Associazione Micologica Bresadola – Gruppo Mario Galli – Barlassina organizza la 8a edizione del “Weekend micologico” per sabato 4 e domenica 5 ottobre. Sabato escursione didattica con il micologo, domenica la mostra. Tutte le informazioni sul sito web dell’evento.
LIPOMO: Domenica dalle 14.30 giornata dedicata al benessere con Wwf, alla scoperta del parco di Villa Fulvia.
Montorfano –  Sabato e domenica (dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19) in piazza Roma ci sarà un pannello in cui poter lasciare la propria dedica ai nonni per celebrare la festa dei nonni.
Lambrugo –  Sabato-domenica-lunedì, mostra di Chiara Fabris, 26enne pittrice disabile di Inverigo. Saranno esposte una 20ina di opere. Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19 in sala consiliare del Comune in piazza Papa Giovanni Paolo II. Ingresso libero.
Inverigo – Festa patronale a Romanò. Sabato alle 18 Messa e processione, poi cena in oratorio alle 20. Domenica alle 10 la Messa, poi giochi in oratorio nel pomeriggio. Sabato alle 18 prevista anche l’inaugurazione della mostra presentata da Romanò Arte con quadri di Giuseppe Pastorelli e sculture di Aldo Cicalese.
Albavilla –  Nuova edizione della festa dei Crotti. Sabato e domenica, ma ci sarà anche il prossimo fine settimana. Crotti e corti si aprono al pubblico per le visite. Punto di ristoro a cura della Pro Loco. In programma mostra fotografica, di attrezzi, di moto d’epoca. Poi mercatini, musica dal vivo e laboratorio di burattini
Erba – Domenica alle 16.30 con partenza da Crevenna marcia di 5km nei boschi promossa dall’associazione Nisshash-Respiro, dedicata al sostegno dei progetti dei missionari erbesi in Camerun, Siria, Togo e Senegal. Terminata la marcia ci sarà un’apericena con accompagnamento musicale.
Erba – Sabato dalle 16.30 raduno al monumento ai caduti per una marcia per la pace per Gaza. Aderiscono 40 associazioni. Partenza alle 17, fine del corteo in piazza mercato con le parole del giornalista Duccio Facchini.