Prevenzione

“Como in salute” riprende in pinacoteca civica, l’appuntamento

Riprende mercoledì 17 settembre 2025.

“Como in salute” riprende in pinacoteca civica, l’appuntamento

Incontri targati OMCeO Como dedicati a salute e prevenzione: “Como in Salute” riprende dopo la pausa estiva.

“Como in Salute”

Torna la rassegna “Como in Salute”. Il primo appuntamento della stagione autunnale è fissato per mercoledì 17 settembre, alle 17, in pinacoteca civica, in via Armanzo Diaz a Como. Il tema scelto: due patologie respiratorie particolarmente diffuse, ovvero la broncopneumopatia cronica istruttiva (bpco) e l’asma.

All’incontro interverranno tre specialisti operanti in provincia di Como:

  • dott. Sergio Arturo Agati: Direttore S.C. Pneumologia – ASST Lariana, Ospedale Sant’Anna;
  • dott. Andrea Colzani: Direttore U.O.S. Pneumologia – Ospedale Valduce;
  • dott. Claudio Sorino: Direttore S.C. Riabilitazione Cardiorespiratoria – ASST Lariana, Ospedale Sant’Antonio Abate;

A moderare sarà il dottor Massimo Monti, medico di medicina generale.

Quinta edizione

Giunta alla quinta edizione, la rassegna “Como in Salute” è organizzata dall’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como, in collaborazione con i Comuni di Como, Cantù, Erba e Menaggio e la BCC Cantù. L’obiettivo degli incontri è offrire ai cittadini informazioni affidabili, permettendo un confronto diretto con i professionisti della salute, per promuovere la cultura della prevenzione. La partecipazione è libera e gratuita, senza bisogno di prenotazione. Per ulteriori informazioni e per conoscere il calendario completo si consiglia di visitare il sito www.omceoco.it.

Broncopneumopatia cronica ostruttiva

Sono oltre tre milioni gli italiani colpiti dalla BPCO, pari al 5% della popolazione: a livello globale la malattia costituisce la terza causa di morte. L’Asma, sebbene tendenzialmente meno grave, è particolarmente diffusa nella popolazione giovane, colpendo quasi un bambino su dieci e circa il 7% degli adulti.

Due malattie diverse, accumunate da un significativo impatto sulla vita dei pazienti e delle loro famiglie. Il risvolto economico, inoltre, è tutt’altro che marginale: ogni la BPCO genera per il SSN una spesa stimata intorno ai 7 miliardi di euro, legata principalmente a ricoveri e riacutizzazioni. L’asma, tra farmaci, visite e assenze lavorative, rappresenta nondimeno un rilevante onere sanitario e sociale. Dati che sottolineano con chiarezza quanto siano determinanti la prevenzione e i controlli regolari.