Il programma

Con Slow Food si vive anche la fine dell’estate

Domenica 14 settembre l’appuntamento.

Con Slow Food si vive anche la fine dell’estate

Una giornata ricca di iniziative con Slow Food: dalla Brianza fino alle sponde del Lago di Como.

Con Slow Food nuova esperienza sul territorio

Domenica 14 settembre il programma proposto da Slow Food inizia già dal mattino con la Festa delle Api a Ponte Lambro, in piazza Giancarlo Puecher. Alle 9.30 colazione “Amica delle api”, un’ora più tardi incontro tra la Città delle Api e Slow Food Como e Lecco. L’ingresso è libero. Alle 13.15 prenderà piede l’aperitivo raccontato all’anteprima della Festa delle Capre e del Caprino a Cassino d’Erba, in Villa Pecori-Castelli, in via Crocifisso 11. L’aperitivo è strutturato con degustazione di formaggi di capra prodotti dalle Aziende La Ronca di Caslino e dalla Azienda Cascina del Poggio di Lurago Marinone guidati dall’esperta Martina Triolo. I formaggi sono abbinati ad una selezione di  miele dell’Azienda agricola Cà di Af ed accompagnati dalle birre artigianali del Birrificio Wicked Tales di Albese con Cassano.

Segue la visita guidata della settecentesca i Villa Pecori Castelletti, già luogo del cuore del FAI-Fondo Ambiente Italiano. E’ necessaria la prenotazione entro, domani, giovedì 11 settembre. Ecco il link per prenotare la propria presenza.

Festa di fine estate in Tremezzina

Per terminare la giornata, dalle 17 alle 23, a partire dall’imbarcadero di Campo, degustazioni di prodotti locali. Ingresso libero a pagamento.