Cosa fare a Como e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025
Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo.

Un'occasione per vivere questi prossimi tre giorni in serenità, magari partecipando anche a qualche evento sul nostro territorio. Ecco quindi la nostra consueta selezione di appuntamenti di cosa fare nel weekend!
Cosa fare a Como nel weekend
Olgiate Comasco - «Carnevale Olgiatese». Gli appuntamenti in maschera del week-end: sabato 22 febbraio, alle 14.30, carnevale dei bimbi nell’Area feste24; alle 17 «Nutella Party» e aperitivo. Domenica, alle 14.30, sfilata dei carri allegorici da via Repubblica: Sbandieratori e musici lariani, «Mask of dreams» (maschere veneziane), Gruppo folkloristico associazione «San Cataldo», «Corpo musicale olgiatese», «I pirati del Kimeru» (Kimeru Academy), «Grande piramide d’Egitto («Rancio Valcuvia»), «Mary Poppins» (oratorio di Asnago), «L’Alveare a Cortina» («L’Aveare»), «Circo» («Amici del carnevale Cirimido»), «Antichi romani» (oratorio di Cermenate), «Steampunk» («Sbandati carneval band»), «LegoMania» (Consulta giovanile di Villa Guardia), «Stardivi» («Abc Venegono), «Che ne sanno i 2000...» (Pro loco di Olgiate), «Roderopoli» («San Maffeo» - Rodero), «Il risveglio dei robot» (oratori San Luigi e San Carlo di Lurate Caccivio) . Mercoledì 26 febbraio, dalle 16.15 alle 17, letture animate in biblioteca.
Cosa fare a Cantù nel weekend
Fino Mornasco - E’ tutto pronto per il Carnevale: domenica 23 febbraio si svolgerà la tradizionale festa in paese. «Come gli altri anni abbiamo organizzato la sfilata con l’aiuto della parrocchia e delle associazioni che parteciperanno a vario titolo. Ci saranno, ad esempio, associazioni che realizzeranno dei carri per bambini, ragazzi ma anche adulti», ha spiegato Niccolò Introzzi, assessore a Volontariato e associazionismo. Il ritrovo sarà alle 14 in piazza De Andrè, più conosciuta come piazza Mercato, e la sfilata partirà alle 14.30. «Il corteo per le vie durerà circa un’oretta, con partenza e arrivo in piazza dove, terminato il corteo, ci saranno le premiazioni e momenti di intrattenimento vario. Ci sarà anche un momento di ristoro gestito dalle associazioni», ha concluso l’assessore Introzzi.