Fine settimana

Cosa fare a Como e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo.

Cosa fare a Como e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025
Pubblicato:

Un'occasione per vivere questi prossimi tre giorni in serenità, magari partecipando anche a qualche evento sul nostro territorio. Ecco quindi la nostra consueta selezione di appuntamenti di cosa fare nel weekend!

Cosa fare a Como nel weekend

Colverde - "Tutt i dònn...insema", la parrocchia San Giovanni Battista di Parè si tinge di rosa per la tradizionale festa di Sant’Agata. Sabato 8 febbraio, dalle 19.30, il salone dell’oratorio del Sacro Cuore si trasformerà in un grande ristorante per la festa dedicata alle donne. La cena ha un costo di 30 euro, grazie al ricavato si garantirà sostegno alle opere parrocchiali.
San Fermo della Battaglia - domenica 9 febbraio, alle 17, la biblioteca di via Somaini a San Fermo della Battaglia ospita la presentazione del nuovo libro di Sabrina Sigon. "La terza storia" è un romanzo in cui il lettore viaggia con i protagonisti, riflette, si commuove e, forse, comprende che noi siamo l’esito di decisioni che a volte provochiamo, altre ci trascendono.

Cosa fare a Cantù nel weekend

Cabiate - Prosegue la rassegna di spettacoli del «Teatro in Brianza». Domenica 9 febbraio, il «Karol Wojtyla» ospiterà lo spettacolo «Mr. Brush. Operatore molto ecologico». In questa pièce teatrale, clownerie e tecnica dei mimi si uniscono per garantire uno spettacolo dall’alto tasso di comicità. Ma traspare anche la grande abilità artistica dell’attore protagonista.
Cermenate - Un nuovo monumento in ricordo delle vittime delle Foibe. L'opera, progettata dall'artista   Maurilio Meni , è stata ideata dal cavalier  Luigi Toma, cittadino onorario del Comune di Cermenate. La realizzazione è stata posizionata in via Martiri delle Foibe, all'angolo di via Repubblica, in località Asnago. Domani, domenica, l'inaugurazione avrà inizio alle 10.30. Alle 11 inizieranno i discorsi delle autorità civili, religiose e militari, e delle associazioni. Il monumento è stato donato all'Amministrazione; all'Associazione nazionale carabinieri, Coordinamento provinciale di Como; e all'Associazione nazionale Venezia – Giulia e Dalmazia, Comitato di Como, e ovviamente a tutta la cittadinanza, al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli Italiani e di tutte le vittime delle Foibe, dell'esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Vertemate con Minoprio -  Un pomeriggio musicale per parlare di inclusione. L'iniziativa, dal titolo «InCanto di note», è in programma per questo pomeriggio, sabato. Il coro «Schiacciavoci», diretto da  Clara Zucchetto, presenterà una serie di brani. Chi si volesse unire è il benvenuto: basta portare cucchiai in legno e piccoli strumenti. L'appuntamento è alle 15 nel piazzale del Municipio, in piazza Italia. La partecipazione è gratuita. L'iniziativa è organizzata dal dipartimento per le Politiche della famiglia ed è co – finanziata dal Comune di Vertemate con Minoprio. Il concerto si inserisce nella giornata nazionale dei «calzini spaiati».

Cosa fare a Erba nel weekend

Asso - Il paese in festa per la sua patrona Sant’Apollonia: le celebrazioni religiose sono già iniziate nei giorni scorsi e si avviano verso il weekend conclusivo. La parrocchia di San Giovanni Battista in collaborazione con Asso Incontra e il patrocinio di Rotary Club Erba Laghi organizza per sabato 8 febbraio, alle 21, nella chiesa prepositurale di San Giovanni Battista il concerto "Rose tra le rose". Domenica 9 febbraio ci saranno le lodi solenni alle 8.30, la santa messa solenne presieduta da monsignor Ennio Apeciti (responsabile diocesano ufficio cause dei santi) alle 10.30, la venerazione della reliquia dalle 14.15 alle 16.15 e i secondi vesperi solenni alle 16.30. Per un pranzo in compagnia, sempre domenica dalle 12 insieme alla Pro Asso e ai Cacciatori di Asso, "trippa in oratorio" (anche da asporto). Per prenotare: 339-1941504 oppure 339-6496067.
Merone - La parrocchia dei Santi Giacomo e Filippo lancia "Il sabato sera in oratorio". Il primo appuntamento è previsto per sabato sera, 8 febbraio, presso il bar dell'oratorio, dalle 20 alle 23.30. L'intento è quello di creare uno spazio di socialità dove chiunque può partecipare, prendere qualcosa da bere o da mangiare e trascorrere una serata di relax e divertimento. Oltre alla possibilità di socializzare, ci si potrà divertire con giochi da tavolo o partite a carte, rendendo la serata ancora più piacevole.
Merone  - La biblioteca comunale organizza, nell’ambito del programma "Nati per Leggere", l'evento "La leggenda di Thor e degli altri dèi nordici", dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni. I piccoli partecipanti avranno la possibilità di immergersi nelle affascinanti storie dei miti nordici, tra divinità e leggende avvincenti. L’iniziativa è realizzata insieme alle volontarie di "Nati per Leggere". L'appuntamento sabato 8 febbraio, alle 10, presso la biblioteca stessa.
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali