Rassegna

Face Arts, un evento internazionali per scoprire artisti

Dal 19 al 29 luglio.

Face Arts, un evento internazionali per scoprire artisti
Pubblicato:

Face Arts: Artisti verso i Collezionisti, ecco un evento internazionale di arte contemporanea, tra innovazione e sperimentazione.

Face Arts

Face Arts, il progetto che ha come missione principale quella di scoprire e valorizzare talenti artistici inediti, ritorna con una nuova ed entusiasmante edizione: la XVII. L'obiettivo del progetto è sempre stato quello di dare spazio a coloro che, pur possedendo un talento straordinario, spesso faticano ad emergere nel panorama artistico internazionale. Con Artisti verso i Collezionisti, il progetto si propone di fare un passo in più, per evidenziare quanto negli anni i collezionisti si sono avvicinati a Facè Arts ritenendolo un progetto di grande qualità. Tanti i collezionisti che ormai sentono Face Arts un porto sicuro dove scovare arte di qualità e artisti di grande spessore che fanno ricerca continua.

WhatsApp Image 2025-07-18 at 08.42.07 (1)
Foto 1 di 2
WhatsApp Image 2025-07-18 at 08.42.07
Foto 2 di 2

"Artisti verso i Collezionisti"

La mostra, che si terrà nella suggestiva Torre delle Arti a Bellagio, dal 19 al 29 luglio 2025 (aperta dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 alla Torre delle Arti) con ingresso gratuito, si compone di una personale e una collettiva di ben 19 artisti provenienti da diverse parti del mondo. Artisti contro Collezionisti rappresenta una riflessione critica sul rapporto tra l'arte e il mercato, interrogandosi su come l'arte debba essere valorizzata per la sua essenza e per la sua capacità di essere un bene da collezione. La mostra esplorerà i confini della sperimentazione artistica, dando vita a una dialogo tra tecniche e linguaggi diversi, che spaziano dalla pittura alla scultura, dall'installazione alla performance. “Face Arts è sempre alla ricerca di talenti nascosti, per promuovere l’arte contemporanea. Quest’anno il progetto artistico si intitola “Artisti verso collezionisti” perché in queste 17 edizioni che si sono succedute negli anni, tanti collezionisti hanno imparato a seguire con attenzione le mostre di Face Arts sul territorio italiano, proprio perché si sono resi conto che abbiamo degli artisti selezionati e di grande qualità - sottolinea la curatrice della personale e della collettiva, Mary Sperti - La manifestazione artistica è finalizzata alla promozione e valorizzazione delle opere e degli autori, con l’intento di creare un contenitore mobile dove si intrecciano pittura e scultura. Face’Arts si tiene ogni volta in una regione d’Italia diversa, all’interno di location suggestive e di prestigio”.

“Tra gli obiettivi del progetto artistico - aggiunge - c’è anche quello di promuovere artisti selezionati e fornire ai fruitori e collezionisti d’arte, una scelta accurata di opere. Face Arts raccoglie espressioni artistiche contemporanee sempre originali, di spessore, in grado di emozionare. Anche i collezionisti hanno confermato di visitare le esposizioni di Face Arts, certi di trovare una vasta gamma di opere sorprendenti e di buona fattura. Non solo. L’obiettivo del progetto è unire e valorizzare tutte le forme di arte e cultura sostenendo e promuovendo artisti di qualità, ma anche le città e le location che ospitano l’evento”. Tra le città che hanno ospitato Face’Art nelle edizioni precedenti c’è stata Matera (all’ex ospedale San Rocco gestito dalla Soprintendenza delle Belle Arti), Verona (nella chiesa San Pietro nel monastero della “Società Belle Arti”), Merano (nella splendida location del Kuraus), Bologna (Galleria Farini), Sanremo (Forte Santa Tecla), Senigallia (Rocca Roveresca, gestita dal Polo Museale delle Marche), ma anche Conversano, Pesaro, Jesi, Lecce, Ascoli Piceno (Forte Malatesta) Verona (chiesa “San Pietro Incarnario”), Treviso (Casa dei Carraresi) e Bellagio.

Vernissage, presentazione delle opere

Il vernissage si terrà il 19 luglio alle 19 presso Torre delle Arti, Bellagio. Saranno presentate le opere d’arte allestite. Subito dopo si terrà una performance di Gala Dobieslaw con le proiezioni delle opere sulla torre delle arti, realizzate con strumenti grafici avanzati: i rilievi prenderanno vita in una sinestesia di forma, luce e colore, reagendo all’ambiente in tempo reale. Non mancherà la buona musica del dj set dal titolo “Metamorphosis in Time. Art & Sound Experience”. Inoltre si continuerà con la musica a cura di Skylark Records, che introdurrà il pubblico in un’atmosfera suggestiva.

La Personale di Gala Dobieslaw

In occasione di questa edizione, Face Arts ospiterà la personale di Gala Dobieslaw, artista polacco di grande calibro. Nato a Ostrowiec Swietokrzyski nel 1975, Dobieslaw è un rinomato scultore e pittore che ha conquistato importanti riconoscimenti nel panorama internazionale. Le sue opere sono un viaggio metafisico, un tentativo di illustrare la caducità della memoria e la ricerca di uno spazio che vada oltre la realtà materiale. Le sue sculture e composizioni in rilievo, spesso ispirate da luoghi remoti e fenomeni misteriosi, raccontano un mondo in trasformazione, dove la presenza umana lascia una traccia, una "deformazione" nel tessuto stesso della materia. La sua arte è un invito a riflettere sulla vulnerabilità della nostra esistenza e sull’impatto che ciascun individuo ha sul mondo che lo circonda.

La Collettiva di 19 Artisti

La collettiva che accompagna la personale di Dobieslaw riunisce 19 artisti provenienti da diverse regioni d'Italia e dal mondo, ciascuno con un percorso e un linguaggio unico. Di seguito, una panoramica delle loro opere:

  1. Guido Angeletti (Bologna, Italia) - Scultore, realizza opere in alluminio e bronzo, catturando l’essenza della figura femminile in una serie intitolata Le Nostre Donne, riflettendo sul ruolo della donna nella società contemporanea. In mostra a Bellagio sarà esposta la scultura in alluminio con base in marmo “Lacrima” (27,5 x 22 x 21,5 cm).
  2. Antonella Angelillo (Casamassima, Bari, Italia) - Con il suo stile impulsivo e materico, Angelillo trasforma le emozioni in segni veloci e decisi, dando vita a una pittura che evolve dal figurativo all’informale.
  3. Elena Borboni (Italia) - Le opere della pittrice, come Espressioni Pirotecniche Musical (Olio su tela - tecnica mista e vetri 100 X 90), uniscono pittura e vetro, rappresentando la nascita della vita e della bellezza in un’esplosione di luce e colore.
  4. Blu Bordeaux (Genova, Italia) - Artista materico, esplora le dinamiche sociali e le emozioni umane attraverso sculture e installazioni che riflettono sul cambiamento e sulla trasformazione. “Eternità nel mutamento” è il titolo dell’opera allestita a Bellagio, realizzata con tecnica mista (120x70 cm).
  5. Roberto Carnevali (Ancona, Italia) - Scultore che utilizza il legno per creare ritratti e riflessioni sulla libertà e sulla lotta contro la violenza, rendendo lo sguardo il fulcro di ogni sua opera. A Bellagio esporrà “Would this e freedo” (Intarsio su legno, 90 x 50 cm) che rappresenta un barcone alla deriva con a bordo immigrati, con una citazione del Guernica di Picasso.
  6. Maurizio Cervellati (Lugo (Ravenna), Italia) - Le sue opere, come Colori dell’Anima (Tecnica mista, 80x100 cm), sono un caleidoscopio di emozioni, esplorando la dimensione spirituale e sensoriale dell’arte contemporanea.
  7. Dan Faco (Bergamo, Italia) - Con opere come Anima Selvaggia (in acrilco e resina su pannello, 70x120 cm), la pittrice porta avanti una ricerca che unisce precisione e caos creativo, dando vita a quadri che esplodono di energia e vitalità.
  8. Laura Ford Vecchi (Tortona, Italia / Irlanda) - La sua arte, come I Nuovi Sandali (Omaggio a Egon Schiele) Acrilico e pastello su tela 50 x 70 cm), unisce pittura e poesia per creare paesaggi e figure che scorrono in spazi senza tempo.
  9. Alessandro Galanti (Monza, Italia) - Le sue sculture, come Il Mio Equilibrio in Chiara (Metallo placcato oro 24kt e basamento in legno di palissandro, 40 x 40 cm), combinano metallo placcato oro e legno di palissandro per raccontare la bellezza della vita e dell’amore.
  10. Emanuela Tolomeo (Taormina, Italia / Parigi, Francia) - Artista poliedrica, la sua opera Raréfaction esplora la memoria storica e l’introspezione, creando opere evocative che sono una riflessione sulla condizione umana.
  11. Filippo Giaroli (Parma, Italia) - Le sue opere, come Drawer #10 (acrilico su tela, 30x40 cm), esplorano l’animo umano attraverso l’uso simbolico dei caratteri tipografici, sfidando la percezione del passato e del presente.
  12. Angela Leotti, (Catania, Sicilia) - La pittrice contemporanea neofigurativa, è un’artista di grande intensità espressiva, conosciuta per i suoi dipinti che lei stessa definisce "neo figurativi", dove si mescolano espressionismo e visioni suggestive. Attraverso l’uso dell’acrilico, dell’olio e talvolta del collage, Leotta invita l’osservatore a un'esperienza emotiva profonda, rivelando le molteplici sfaccettature della psiche e l’infinita complessità dell’animo umano.
  13. Beatrice Mattei (Italia) - La sua pittura, come Love (Fotocollage e pittura su tela 100x100 cm), è un incontro tra astrazione e figurazione, creando un dialogo intimistico tra l’immagine e il colore.
  14. Luca Meineri (Italia) - Con Ninfa (in acrilico e matita per labbra, 50x50 cm), Meineri crea un connubio tra arte figurativa e digitale, unendo fotografia, pittura e poesia per dare vita a un’opera di grande intensità emotiva.
  15. Paolo Miceli (Firenze, Italia) - Con opere come Pesce Rame (Tecnica fusione cera persa - saldatura e patinatura di rame, argento, ottone e bronzo 35x40x35), Miceli esplora la fusione di metalli preziosi, creando sculture che riflettono la bellezza del processo di trasformazione.
  16. Eva Moser (Graz, Austria) - La sua pittura, come Königin (Regina, in olio su tela, 100x80 cm), si concentra sulla figura umana, rivelando storie intime e personali attraverso la potenza del colore e della luce.
  17. Beatrice Rezzani (Milano, Italia) - Con Fable, Sable (Tecnica mista pastello su torchon 100x70 cm), Rezzani crea un incontro tra pittura e collage, esplorando la poesia del gesto artistico e la sua capacità di narrare storie intime e universali.
  18. Massimo Soldi (Monomax, Milano, Italia) - Le sue opere, come Fibonacci (Inchiostro su cartoncino, 50x50 cm), sono un’interpretazione unica dell’interazione tra parole, colori e forme, esplorando il concetto di spazio e tempo attraverso l’inchiostro.
  19. Gabriella Aleksandra Szuba (Polonia) - Con Entra in Ascolto (tecnica mista su tela, 100x100 cm) Szuba utilizza texture materiche e foglia d’oro per esprimere un viaggio interiore, un’esplorazione del tempo e della trasformazione.
  20. Jackson Villamizar (Colombia / Italia) - Le sue sculture di carta rivestita come Luce (Tecnica carta rivestita con effetto corten e rame ossidato 708 L x 550 P x 940 H), trasformano la materia in opere che esplorano i limiti strutturali, creando dialoghi tra luce e forma.

 

Questa mostra è un invito a riflettere sull’arte come forma di espressione pura, lontana da logiche di mercato, e a esplorare la straordinaria varietà delle esperienze artistiche contemporanee. Face Arts continua la sua missione di scoprire e dare visibilità agli artisti che, con la loro passione e dedizione, trasformano ogni opera in un messaggio senza tempo.

Info mostra:
Dal 19 al 29 luglio 2025, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 a Torre delle Arti, Bellagio.