Cernobbio

“Le Quattro Stagioni di Villa Erba” iniziano con “Il Freddo Gentile"

In programma domenica 16 febbraio.

“Le Quattro Stagioni di Villa Erba” iniziano con “Il Freddo Gentile"
Pubblicato:

La prima giornata in calendario, realizzata in collaborazione con il Teatro Sociale di Como AsLiCo, si intitola “Il Freddo Gentile”.

“Il Freddo Gentile"

A fronte del successo delle scorse edizioni, riparte il progetto partecipativo, culturale e artistico #CulturaVillaErba, promosso da Villa Erba, in collaborazione con il Teatro Sociale di Como AsLiCo e MyNina, con il contributo del Comune di Cernobbio e il patrocinio della Provincia, del Comune di Como e della Camera di Commercio Como-Lecco. Un ricco calendario di eventi aperti a tutta la comunità che attraverserà le quattro stagioni del 2025: il programma include spettacoli musicali in Villa Antica e nell’area adiacente de Le Serre di Villa Erba (ex Galoppatoio), concerti, laboratori e attività dedicate ai più piccoli, oltre a mostre e visite guidate. Un palinsesto variegato pensato per coinvolgere diverse tipologie di pubblico offrendo a tutti l’opportunità di vivere e riscoprire questi luoghi. In continuità con le iniziative degli anni precedenti, gli spazi del compendio si animeranno con eventi culturali e di intrattenimento, alcuni gratuiti e altri a pagamento, confermando Villa Erba quale luogo d’eccellenza di contaminazione tra le arti e di condivisione del bello. La prima giornata in calendario, realizzata in collaborazione con il Teatro Sociale di Como AsLiCo, è domenica 16 febbraio, primo appuntamento del format “Le Quattro Stagioni di Villa Erba” dal titolo “Il freddo gentile”.

"Arie d’inverno"

Si inizia alle 11 nel Patio della Villa con “Arie d’inverno”, un concerto di arie d’opera eseguite dai cantanti AsLiCo e tratte da Il Don Pasquale di Gaetano Donizetti, Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, Mefistofele di Arrigo Boito, Falstaff di Giuseppe Verdi e Madama Butterfly di Giacomo Puccini. Si prosegue alle 14 (e alle 15.30 per il secondo turno) con una visita guidata alla Villa Storica, gioiello di architettura realizzato a fine 800, curata da Donatella Bonini. Un affascinante percorso tra gli antichi affreschi, i preziosi soffitti intarsiati e le stanze di ispirazione manierista. A questo si aggiunge la visita a Le Stanze di Luchino Visconti all’interno delle quali rivive il profondo legame fra il regista e la villa. Questo spazio racconta la vita del regista attraverso i suoi luoghi dell'anima, echi e frammenti visivi dove è possibile riconoscere l'influenza di Villa Erba nel mondo neorealista delle sue opere cinematografiche.

Incontri, talk e laboratori

Nel pomeriggio e fino a tarda sera l’evento FEMM(E) a cura di SFM srldedicato interamente alle donne: incontri, talk e laboratori pensati per celebrare il mondo femminile in tutte le sue sfaccettature, attraverso attività creative, storie di imprenditorialità e racconti personali.

Dalle 16.30 alle 18 tre proposte pomeridiane: in Sala Camino una lezione di crochet con Sofia Guarisco per imparare i primi passaggi e realizzare delle piccole creazioni all’uncinetto; in Sala Biblioteca un incontro in collaborazione con English School per esercitare l’inglese in modo originale: libero spazio alla fantasia per creare il proprio tè conversando e commentando in lingua le “rom com” più amate; in Sala Musica il laboratorio creativo “Cerchi in Fiore” a cura di Sara Medini dedicato alla realizzazione di piccole opere floreali, che al termine del pomeriggio rimarranno alle partecipanti come ricordo dell’esperienza vissuta. A seguire, dalle 18 alle 19.30, spazio ai talk, momenti di dialogo partecipato moderati da Tamara Aberenge e Stefania Rusconi di Como Eventi. Le conversazioni saranno incentrate su storie di donne che hanno trasformato i propri sogni in progetti concreti, spaziando tra moda e sport. Ospiti e relatrici dei talk saranno: la consulente d’immagine Francesca Irranca, le founder del brand APTENIA Greta Vergani, Marta Zanazzi eCarolina Zanazzi, la ginnasta olimpionica Martina Rizzelli e le rappresentanti dell’associazione Telefono Donna. Durante l’evento sarà attivo un servizio bar con la proposta di spuntini e drink a cura di Super Social Club.

Dalle 21 a mezzanotte un evento originale tutto al femminile: “Pink Night”, un’occasione di ritrovo per ricreare l’atmosfera intima e informale di una serata tra amiche. Il programma include tanta musica, per scatenarsi sulle note delle più grandi pop star italiane e internazionali, una beauty roomdedicata al trucco e alle acconciature (a cura di Zamira Dini e del suo staff) e uno spazio curioso per la lettura dei tarocchi con Pauline Fazzioli. Sarà possibile iscriversi gratuitamente alle singole attività pomeridiane, ai talk delle 18 o all’evento serale, con prenotazione effettuabile su Eventbrite a partire da martedì 11 febbraio alle ore 10.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali