Verso i giochi

L’Olimpiade culturale Milano Cortina 2026 è iniziata a Lezzeno

Allo Yacht Club Eriolario.

L’Olimpiade culturale Milano Cortina 2026 è iniziata a Lezzeno

Sul Lago di Como è sbarcato l’Olimpiade culturale Milano Cortina 2026 e approda il progetto “Sport Movies & TV – Culture through Olympism”.

Olimpiade culturale sul Lario

L’Olimpiade culturale Milano Cortina 2026 sbarca sul lago di Como allo Yacht Club Eriolario a Lezzeno. A trovare la propria dimensione è il progetto “Sport Movies & TV – Culture through Olympism”, realizzato dalla Ficts ( Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs – www.ficts.com – presieduta da Franco Ascani, operativa dal 1983, Ndr). Un programma che unisce la ricca tradizione e la cultura della Lombardia e del Veneto con la storia e i valori dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026.

Una mostra sulle “donne ai giochi”

L’allestimento fotografico, di circa 300 immagini montate su tribeca, è arricchito da un video di 53 minuti. Il tema delle fotografie? Le “Donne ai Giochi” e le “Cerimonie dei Giochi”. Il video raccoglie i momenti più emozionanti delle Olimpiadi e Paralimpiadi negli anni. Sono tutte immagini esclusive. La mostra è gratuita e può essere visitata allo Yacht Club Eriolario, fino a tutto il mese di ottobre, in Località Calvasino 25 Lezzeno. Per informazioni chiamare il  numero 031-914456 o visitare il sito www.matteri.com.

“Un onore ospitare una mostra diretta da giovani”

Lo Yacht Club Eriolario è un luogo storico nato nel 1865, Erio Matteri è l’unico maestro d’ascia del lago: “Le Olimpiadi e le Paralimpiadi, come il nostro lavoro, vantano storicità e passione che si tramandano da generazioni con amore e dedizione. Per noi è un onore ospitare questa mostra, che è diretta in modo particolare ai giovani, per far conoscere i valori dello sport, delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi che ospiteremo presto nella nostra regione”. La moglie, Paola Matteri, aggiunge: “Il nostro lavoro rispecchia i valori olimpici e le performance degli atleti fatte di costanza, fatica e perfezione. Mi sono commossa nel vedere queste immagini”. Francesca Matteri così: “Questa mostra non è solo un’opportunità per mostrare ai giovani le difficoltà che si incontrano praticando sport a determinati livelli ma anche l’occasione per far capire loro che lo sport, alle volte, può essere salvezza. Cerchiamo, infatti, di trasmettere questi valori anche attraverso la nostra Associazione “L’Arcobaleno di Maddi” che si occupa di supportare i minori attraverso lo studio e lo sport. Ecco perché siamo onorati di poter accogliere questa meravigliosa mostra”.

Progetto dell’Olimpiade culturale, gli obiettivi

Gli obiettivi da raggiungere:

  • Trasmettere, attraverso attività gratuite, i valori dei Giochi Olimpici e Paralimpici a un ampio pubblico che includa perso- ne con disabilità, giovani e persone di differenti culture.
  • Promuovere i valori della cultura sportiva attraverso il lin- guaggio universale e interculturale del cinema e della tv.
  • Valorizzare i territori dei Giochi coinvolgendoli in iniziative che integrino sport, cultura e arte mettendo in contatto artisti, organizzazioni sportive e comunità locali.
  • Lasciare un’eredità culturale che vada oltre i Giochi di Mila- no Cortina 2026.