Nel primo fine settimana del Mercatino di Natale in piazza Peretta, a Como, riflettori accesi sullo show cooking.
Show cooking che successo
Protagonisti dello show cooking sono stati i cuochi contadini Roberto Mauri dell’agriturismo “La Cassinazza” di Alzate Brianza e i fratelli Debora e Salvatore Cartolano dell’agriturismo “Al Colle” di Villa Guardia. Mauri ha proposto e cucinato sotto lo sguardo interessato del pubblico un “Risotto Carnaroli da Carnarola mantecato con riduzione di melagrana” e i fratelli Cartolano hanno cucinato una “Pera alle spezie di Natale e vino su crema al mascarpone”: due ricette che potrebbero diventare parte del menu delle feste.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)
Domenica prossima 30 novembre, sarà il turno dell’Apicoltura Costenaro che proporrà una degustazione di mieli con spiegazioni su aroma, retrogusto e benefici. Per i più piccoli, sarà in esposizione un’arnia didattica con l’ape regina circondata dalle api, in modo da introdurre al mondo fantastico delle api e alla loro importanza per la vita del pianeta. Il Mercatino di Natale in piazza Perretta – realizzato da Consorzio Como Turistica, aggiudicatario dell’Avviso pubblico “per la realizzazione di un mercatino di casette natalizie in occasione del Natale dell’anno 2025 con opzione per il 2026” nell’ambito della rassegna di eventi natalizi “Natale a Como” promossa dal Comune di Como – prosegue fino al 6 gennaio.
Per valorizzare l’evento, è stata pensata una scenografia con un’artistica proiezione architetturale sulle facciata della ex Banca d’Italia che farà da cornice alle casette presenti nella piazza.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)
Al Mercatino di Natale, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire, gustare e acquistare prodotti tipici d’eccellenza e, in alcuni fine settimana, troveranno inedite sorprese. La presenza dei diretti produttori conferisce un significativo valore aggiunto che offre al pubblico l’opportunità di incontrare personalmente i protagonisti dell’artigianato, dell’agricoltura e dell’enogastronomia, scoprire da loro i segreti e le curiosità delle produzioni e approfondire la conoscenza della nostra ricca cultura e delle nostre tradizioni.
In piazza Grimoldi, inoltre, si potranno incontrare associazioni culturali, solidaristiche e sportive comasche.
Orari: domenica, lunedì, martedì, mercoledì, giovedì dalle 9.30 alle 20.30. Venerdì e sabato: dalle 9.30 alle 21.30. Apertura e chiusure straordinarie: 24 dicembre dalle 9.30 alle 20, 25 dicembre dalle 14.30 alle 20, 26 dicembre dalle 9.30 alle 21.30, 31 dicembre dalle 9.30 alle 20, primo gennaio dalle 14.30 alle 20. Gli orari potrebbero subire variazioni.