Como e la sua provincia accendono i riflettori sulla solidarietà insieme e grazie alla sezione di “Aisla Como”.
“Aisla” tiene viva la speranza
Un calendario di appuntamenti che miscela cultura, memoria e impegno sociale, con uno stesso obiettivo: non lasciare sole le famiglie che convivono con la Sla.
Si comincia domenica 28 settembre a Parè, Colverde. Alle 17, nella chiesa di San Giovanni Battista, il coro Alpini “Voci dell’Orobica” porterà le sue note in un concerto speciale dedicato a Piero Borghi, persona con SLA mancato 13 anni fa. A organizzarlo sono stati i suoi amici, il gruppo “Gli Amici di Piero” che hanno scelto di trasformare il ricordo in un gesto concreto: raccogliere fondi a sostegno delle attività di “Aisla Como”.
“La vita indipendente per persone con disabilità”
Il giorno dopo, lunedì 29 settembre, alle 21, riflettori puntati sul diritto alla Vita Indipendente. Alla sede di “La Stecca”, che patrocina l’evento, in via Achille Grandi a Como, verrà presentato il libro “La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale” di Massimiliano Verga e Alessia Lovece, moderati da Alida Paternostro. Non un romanzo né un libro per addetti ai lavori ma un diario, una riflessione condivisa, anche una denuncia, di quello che succede in Italia quando si cerca di concretizzare i diritti delle persone con disabilità. La serata, promossa da I Baloss del 1971con Ledha Como, offrirà al pubblico un momento di confronto sulle novità introdotte dalla riforma della disabilità (Legge delega 227/2021, Decreto 62/2024) e sulla legge regionale che istituisce i Centri per la Vita Indipendente. Ingresso libero, prenotazione su lavitaindipendentecomo.eventbrite.it.
“Tu sei bellezza” e un albero in memoria
Sabato 25 ottobre sarà la volta della serata solidale “Tu sei bellezza” promossa dall’Associazione La Prima Goccia, gruppo degli Amici di Don Gianni. In quell’occasione “Aisla Como” porterà la propria voce e l’esperienza delle famiglie, a sostegno di un progetto che prevede aiuti economici diretti per chi convive con la Sla.
Il calendario si chiuderà con un gesto dal forte valore simbolico: sabato 15 novembre a Turate verrà piantato un albero in memoria di Don Gianni, missionario e figura di riferimento per la comunità, scomparso a causa della Sla. Un’iniziativa condivisa ancora con La Prima Goccia, che negli anni ha costruito con “Aisla” un legame autentico e radicato, fatto di iniziative di solidarietà e impegno comune.
Le parole di Tombolillo, referente “Aisla Como”
“Il nostro territorio continua a dimostrare un’attenzione straordinaria per la Comunità Sla – spiega Viviana Tombolillo, referente “Aisla Como” – Ogni concerto, ogni incontro e ogni gesto di memoria non sono soltanto eventi, ma semi di speranza che aiutano le persone e le famiglie a non sentirsi sole di fronte alla Sla. La nostra forza è la comunità: insieme possiamo trasformare la solidarietà in sostegno concreto”.
“Aisla Como” conferma così il suo ruolo di punto di riferimento per chi, sul territorio, cerca ascolto, aiuto e vicinanza, inserendosi nel più ampio impegno nazionale dell’associazione con Operazione Sollievo, il programma che offre supporto pratico e psicologico alle famiglie colpite dalla Sla in tutta Italia.
Per informazioni sulle iniziative e richieste di aiuto per le famiglie con Sla contattare la volontaria Silvana Delsante tramite il numero 340-9744800 o l’indirizzo e-mail aislacomo@hotmail.it.