Ville e Musei sul Lago di Como: una settimana tra arte, natura e cultura guidata dal tema “Sul filo dell’acqua”.
“Sul filo dell’acqua” del Lario
Dopo il successo dell’anno precedente, il coordinamento Ville e Musei del Lago di Como torna a proporre un grande appuntamento per l’autunno 2025, con una settimana di eventi dal titolo “Sul filo dell’acqua”, dedicata alla scoperta del patrimonio artistico, paesaggistico e culturale del Lario. Il tema scelto non è casuale: l’acqua, elemento che caratterizza profondamente il territorio, è al tempo stesso fonte di vita e identità, simbolo che racconta il Lago di Como in tutte le sue sfumature. Il “filo”, presente come tratto caratterizzante del sito ufficiale del coordinamento (https://www.
Visite guidate e aperture speciali tra le proposte
L’iniziativa, in programma da lunedì 20 a domenica 26 ottobre, coinvolgerà gli undici membri della rete – tra storiche dimore, musei e giardini botanici – offrendo al pubblico un ricco calendario di visite guidate, aperture speciali, percorsi tematici, esposizioni e laboratori. Obiettivo della settimana è valorizzare la straordinaria diversità dei luoghi che costellano il territorio lariano, creando un racconto condiviso che unisce la bellezza paesaggistica del lago alla sua profonda identità culturale. Un’occasione per vivere l’autunno in maniera lenta e consapevole, riscoprendo il legame tra arte, natura e comunità.
La settimana autunnale si inserisce nel più ampio progetto di programmazione condivisa portato avanti dal Coordinamento, nato nel 2024 con il fondamentale supporto della Camera di Commercio di Como-Lecco, per mettere in rete istituzioni pubbliche e private accomunate dalla volontà di fare sistema, rafforzare l’attrattività turistica del lago e promuovere un’offerta culturale diffusa e sostenibile.
“Lavoro di squadra”
“Questo nuovo appuntamento è il frutto di un lavoro di squadra che sta crescendo di anno in anno. Il coordinamento Ville e Musei del Lago di Como è oggi un laboratorio permanente di progettazione e promozione territoriale, capace di generare nuove sinergie e di rafforzare l’immagine del nostro lago come destinazione culturale di rilievo nazionale ed europeo”, commenta il coordinamento nelle persone delle sue referenti Maria Angela Previtera e Anna Zottola.
Verso i giochi olimpici
Parallelamente alle attività previste per la settimana autunnale, ecco l’anticipazione del coordinamento: è in fase di finalizzazione un palinsesto straordinario che vedrà le Ville e i Musei protagonisti di un racconto corale legato ai valori di creatività, inclusione e internazionalità. L’iniziativa, realizzata in sinergia con la Fondazione Milano Cortina 2026, nel percorso verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, si inserisce nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 (febbraio-marzo 2026), il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l’Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.
“La rete Ville e Musei del Lago di Como rappresenta un esempio virtuoso di come il territorio sappia fare sistema, generando valore culturale e sociale attraverso una strategica sinergia. Il palinsesto dedicato all’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 sarà l’occasione per raccontare, in chiave corale e inclusiva, la bellezza e la pluralità del patrimonio lariano, in dialogo con i valori fondanti dei Giochi: creatività, inclusione e internazionalità. Un percorso che rafforza il ruolo della cultura come leva di coesione e come ponte tra comunità, generazioni e visioni”, dichiara Domenico De Maio, Education and Culture Director della Fondazione Milano Cortina 2026.