Alla Slow Food Week Milano anche i Cuochi dell’Alleanza di Slow Food Como: La Lanterna, Crotto del Sergente, Cava dei Sapori e Crotto dal Murnee. L’evento di lunedì 6 ottobre da segnare in agenda.
Acqua, vita ed essenza
Vita. Esistenza. Essenza di elementi. Acqua, Fuoco, Terra, Aria. Si terrà dal 4 al 19 ottobre 2025 la prima edizione della “Slow Food Week Milano”, la manifestazione ideata dal Forum Giovani di Slow Food Lombardia, a difesa del cibo buono, pulito e giusto, per tutte e per tutti. Due settimane, inserite nel programma della Milano Wine Week, in collaborazione con la rete di produttori, cuochi e attivisti di Slow Food Lombardia, per portare nel cuore della città le storie e le esperienze dei produttori lombardi, creando una connessione autentica tra Milano e le sue campagne. L’edizione 2025 della Slow Food Week Milano è organizzata in collaborazione con Ecooking World, Fondazione Catella, Cariplo, Acqua San Bernardo, De Montel – Terme Milano, Verdeacqua. La Slow Food Week è un evento diffuso con appuntamenti in tutta la città dal 4 al 12 ottobre e un talk finale che unisce ricercatori e produttori intorno al tema dell’acqua il 19 ottobre.
Slow Food Week Milano, quarta edizione
Quattro edizioni in quattro anni. Ogni anno il tema centrale riguarderà un elemento vitale. L’edizione 2025 mette al centro l’acqua. Proprio per questa ragione la manifestazione di quest’anno è stata presentata martedì 30 settembre, nel corso della conferenza stampa ospitata all’interno di De Montel – Terme Milano: il parco termale di 16.000 mq. interamente dedicato al benessere, alla sostenibilità e alla rigenerazione urbana. De Montel – Terme Milano, infatti, è l’unico complesso con queste caratteristiche in tutta l’area milanese e il più grande parco termale urbano naturale d’Europa. L’acqua è un tema urgente anche per il territorio della Lombardia e della Città di Milano, cuore della manifestazione, recentemente toccate da eventi climatici estremi. Attraverso il tema dell’acqua si parlerà di:
- water footprint e uso responsabile delle risorse
- Ittica sostenibile e agricoltura virtuosa
- Protezione di ghiacciai, laghi, fiumi ed ecosistemi
- Prevenzione dei dissesti idrogeologici
Sarà l’occasione per evidenziare le connessioni tra l’elemento acqua e il cibo, l’ambiente, le comunità e i saperi tradizionali. L’obiettivo è costruire un percorso di consapevolezza e cambiamento culturale, offrendo esperienze concrete, momenti di formazione, sensibilizzazione e coinvolgimento attivo della cittadinanza. Promozione di un modo di vivere che rispetti le persone, il pianeta e la biodiversità. Un’attenzione particolare è rivolta ai giovani e al loro impegno sociale, rendendoli protagonisti nella creazione della manifestazione e mettendo a terra le istanze e le idee che arrivano da loro.
La manifestazione nasce all’interno della Milano Wine Week a partire dall’inaugurazione alla serata degli MWW Awards, dove assegneremo anche un premio speciale Slow Food Lombardia: il premio della biodiversità, rivolto ai giovani produttori lombardi, per stimolare i giovani ad avvicinarsi al mondo del lavoro agricolo, infatti in questa occasione verrà riconosciuta una borsa di studio per la Scuola di Pastorizia di Calascio.
E si sviluppa con eventi divulgativo/scientifici sul tema dell’acqua all’interno della sede di Fondazione Riccardo Catella con relatori di spicco come Maria Cristina Pasquali, Diego Copetti, Pietro Volta e la mostra fotografica di Mattia Nocciola. Nel corso della manifestazione ci saranno diversi momenti in cui poter conoscere da vicino i produttori e poter assaggiare i loro prodotti attraverso percorsi degustativi e Laboratori del Gusto presso Ecooking in via Monterosa 91.
Appuntamenti da non perdere
Il calendario degli eventi, visibili e prenotabili attraverso il sito: https://www.slowfood.it/lombardia/home/slow-food-week- milano/
- Sabato 4 ottobre, ore 18: “Il risotto al franciacorta” di Andrea Bertolucci in collaborazione con “La confraternita del Risotto”. || Dazio dell’Arco della Pace ||
- Lunedì 6 ottobre – Milano Wine Week, ore 18.30: Awards MWW – Premiazione delle migliori 100 carte vini d’Italia oltre premi per il servizio sala, premi alla carriera e un premio speciale Slow Food Lombardia. Degustazione di tipicità del Lario a cura dei cuochi dell’alleanza della condotta di Como e Lecco. || Milan Marriott Hotel ||
- Giovedì 09 ottobre, ore 11 – 20: Giornata dedicata ai produttori che insieme a Slow Food preservano la biodiversità agricola, i Presìdi Slow Food e l’Arca del Gusto. Sono previsti spazi degustazione, promozionali e di vendita diretta dei produttori da tutta la regione. La giornata sarà arricchita da Laboratori del Gusto e mostre interattive. Serata di charity. La serata di gala della Slow Food Week Milano sarà un momento coinvolgente con show cooking e un talk con attesissimi relatori del mondo Slow Food. || Ecooking in via Monterosa 91 ||
- Venerdì 10 ottobre, ore 11 – 20: Giornata dedicata alle tre filiere nazionali: Slow Grains, Slow Mays, Slow Rice. Sono previsti spazi degustazione, promozionali e di vendita diretta dei produttori da tutta la regione. La giornata sarà arricchita da Laboratori del Gusto e mostre interattive || Ecooking via Monterosa, 91 ||
- Sabato 11 ottobre, 9 – 13: Mercato della terra di Slow Food con degustazioni, laboratori, talk e show cooking. || Fabbrica del Vapore – Via Procaccini, 4 ||
- Domenica 19 ottobre, ore 9.30 – 16: “L’Acqua siamo noi!” – Giornata di chiusura della Milano Slow Food Week. 3 talk a carattere scientifico con la partecipazione di esperti del settore.