Cosa fare a Como e provincia nel week-end: gli eventi di sabato 6 e domenica 7 giugno 2025
Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo.

Un'occasione per vivere questi prossimi tre giorni in serenità, magari partecipando anche a qualche evento sul nostro territorio. Ecco quindi la nostra consueta selezione di appuntamenti di cosa fare nel weekend!
Cosa fare a Como nel week-end
Como - "Moda Divina": nuova mostra al Museo della Seta di Como. Sabato 7 giugno, inaugurazione alle 17 in via Castelnuovo. Poi, da domenica 8 giugno fino al 21 settembre in primo piano un’esposizione prodotta e curata dal Museo della Seta. L’esposizione intende celebrare la figura della diva, ponendo l’accento sul ruolo dell’abito come dispositivo narrativo e iconografico. A rendere possibile questa potenza espressiva è, da sempre, anche il sapere manifatturiero del distretto tessile serico di Como - Città Creativa Unesco dal 2021 - cuore pulsante del Made in Italy e protagonista nella creazione dei tessuti che hanno dato forma all’immaginario della diva.
Olgiate Comasco - Visita guidata alla chiesa di Sant’Agostino a Como, fondata nel 1300, con apertura del chiostro. Appuntamento sabato 7 giugno, alle 10. Arte e spiritualità per un tour straordinario che svela dettagli nascosti di una delle chiese più suggestive di Como. Un percorso tra affreschi medievali, storie di monaci e trasformazioni architettoniche che hanno segnato la chiesa nel tempo. Il tour include anche la visita al chiostro, un luogo di rara bellezza e tranquillità, che ospita uno straordinario affresco di grande valore artistico e storico, rappresentante scene della vita monastica e religiosa dell’epoca. Un viaggio tra storia, bellezza e identità, in collaborazione con la "Società Archeologica Comense".
Iscrizioni: www.slowlakecomo.com.
Due giorni di sonorità, ritmo, aggregazione, food e drink animeranno l’area Castello, presso il Municipio. Sabato 7 giugno, alle 16, aprirà, con una conviviale merenda, l’area allestita ad hoc per la festa. Dalle 17 a mezzanotte il ritmo si farà incalzante, con l’esibizione dal vivo delle band facenti parte della scuola di musica appianese. Alle 18 aperitivo inaugurale e, dalle 19, apertura del servizio di ristorazione, curato dagli abili volontari cuochi della Pro loco luraghese del presidente Mario Berlusconi. Domenica 8 giugno la kermesse musicale entrerà nel vivo già alle 10. Nell’area saranno allestiti palchi tematici per diversi generi, dove sono previste le esibizioni degli studenti della scuola, ma anche dj set, sempre curato dagli allievi. Successivamente spazio alla "TilT Orchestra". A fare da contorno alle performance dei musici il sempre apprezzato servizio di ristorazione che prevede, alle 11, l’aperitivo, a mezzogiorno il pranzo, alle 16 la merenda e dalle 19 la cena. Il servizio bar resterà attivo per tutta la durata dell’evento. La sera della domenica la buona musica non si ferma: alle 21 è prevista l’esibizione della "BanDeSfroos", tributo alla musica del cantante laghee Davide Van De Sfroos. Parte del ricavato dell’evento sarà destinato in beneficenza alla comunità educativa "Bet Mirjam" di Lurate Caccivio.