Lutto

L'ultimo saluto a don Lino

"Tutta la sua vita è stata una testimonianza di fede e di servizio al Vangelo e alla Chiesa"

L'ultimo saluto a don Lino
Pubblicato:

Questa mattina, lunedì 18 agosto 2025,  a Cantù si sono svolti i funerali di don Lino Cerutti prevosto emerito della città. Il sacerdote si è spento il 15 agosto all'età di 94 anni.

Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Cantù, Alice Galbiati, il primo cittadino di Capiago Intimiano, Emanuele Cappelletti e altre autorità del territorio, oltre a numerosi esponenti di associazioni canturine.

Le esequie

Tantissimi i fedeli che hanno voluto rendere un ultimo omaggio a don Lino, accompagnato in Santuario da un corteo solenne partito dalla Basilica di San Paolo. La celebrazione è stata presieduta da sua Eccellenza Monsignor Luca Raimondi, vescovo ausiliare di Milano.

Le parole di Monsignor Delpini

All'inizio dei funerali è stato letto un messaggio dell'Arcivescovo Mario Delpini:

"Desidero condividere la preghiera di riconoscenza di coloro che hanno conosciuto, stimato e amato monsignor Lino Cerruti, che lasciato un'impronta preziosa e nel suo ministero ha messo al servizio della gente la sua autorevolezza e la sua visione di chiesa. Ha accompagnato con sapienza e bontà molte persone. Si è fatto voler bene. Ha accompagnato con intelligenza e disponibilità il cammino della parrocchie di Cantù in questi anni".

Il testamento di don Lino

Importanti le parole dell'omelia:

"Don Lino non ha lasciato un testamento spirituale, anche perchè tutta la sua vita è stata una testimonianza di fede e di servizio al Vangelo e alla Chiesa. Ci lascia però un invito: vogliate bene al Signore. Negli ultimi tempi ci ha fatto vedere un modo particolare di amare il signore, familiare, affettuoso. Ci dona anche un secondo lascito: continuate ad essere una comunità unita, continuate a costruire la Comunità pastorale nel segno della comunione e della collaborazione".

Ma don Lino ha altri lasciti:

"Imparate sempre a dialogare, a comunicare con le persone. Imparate il dialogo e l'accoglienza, di tutti, in modo particolare dei bisognosi, degli altri, del diverso, dello straniero. Dialogate e accogliete: don Lino in tutti questi anni è stato intelligente e dialogante. Ha coltivato e aiutato a coltivare forme di diaologo interreligioso. Continuate, sembra dirci ora don Lino".

Per concludere, il lascito più importante del religioso:

"Sembra che egli voglia dirci: siate umani. Tutti voi avete sperimentato la sua bontà e cordialità. Tutti noi siamo stati testimoni delle sue azioni. Don Lino salutava, accoglieva e parlava sempre con tutti".

Al termine della funzione il feretro di don Lino è stato accolto, fuori dal Santuario, da un lungo applauso. Don Lino è stato quindi seppellito presso la cappella dei sacerdoti nel cimitero di Cantù.