Fine settimana

Cosa fare a Como e provincia nel week-end: gli eventi di sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo.

Cosa fare a Como e provincia nel week-end: gli eventi di sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025

Un’occasione per vivere questi prossimi tre giorni in serenità, magari partecipando anche a qualche evento sul nostro territorio. Ecco quindi la nostra consueta selezione di appuntamenti di cosa fare nel week-end!

Cosa fare a Como nel week-end

Olgiate Comasco – Caldarroste in compagnia in oratorio. Sabato 11 e domenica 12 ottobre, nel salone San Giuseppe di Somaino, la parrocchia e l’oratorio San Giovanni Bosco invitano alla tradizionale “Festa d’autunno”. Ecco il programma completo: sabato sera, alle 18, aperitivo e apertura del crotto che preparerà salamelle, porchetta, wurstel, polenta e patatine fino a esaurimento. Ci saranno poi le immancabili caldarroste. Domenica alle 10 è in programma la messa, a seguire l’aperitivo. Alle 12.30 il pranzo, su prenotazione, a base di specialità valtellinesi come pizzoccheri, bresaola e formaggi. Dalle 14.30 alle 17 il bar sarà aperto e i volontari sforneranno altre ottime caldarroste. Sia sabato che domenica non mancherà il banco vendita che proporrà formaggi, salami e dolci tipici. Il ricavato della festa contribuirà al sostentamento delle attività della parrocchia e dell’oratorio. Per qualsiasi informazione è sempre possibile visitare il sito www.parrocchiaolgiatecomasco.it o le pagine Facebook e Instagram Oratorio Olgiate Comasco.

Lurate Caccivio – La nobile arte degli scacchi ritorna, ancora una volta, nello Spazio Volta 3. Appuntamento da non perdere nella sede della biblioteca con un torneo dedicato agli appassionati scacchisti. Il pomeriggio da segnare in agenda è quello di sabato 11 ottobre, in via Volta. All’interno del polo culturale, infatti, avrà luogo una nuova edizione del torneo di scacchi con formula semilampo open. Sarà su sei turni con abbinamento italo-svizzero, con tempo di riflessione di 15 minuti. Registrazione dei partecipanti alle 14.30 e inizio del primo turno mezz’ora più tardi. Verranno premiati i primi tre classificati, la miglior donna, il miglior under 14 e il miglior over 65. Medaglia a tutti gli under 14 presenti.

Oltrona di San Mamette – Insieme, divertendosi e tendendo la mano a chi soffre.
La “Giornata della Meraviglia” torna anche quest’anno con la sua quinta edizione, portando con sé il messaggio di speranza e solidarietà “per i bimbi della guerra”. L’appuntamento è per domenica 12 ottobre, nell’oratorio San Luigi Gonzaga di Oltrona San Mamette. Il programma inizierà alle 10.30 con la messa e il suggestivo lancio dei palloncini, simbolo di pace e preghiera. Nel pomeriggio, alle 14.30, seguiranno momenti di preghiera e catechismo, pensati per avvicinare i bambini ai valori della fede in modo gioioso e partecipativo. A partire dalle 15.30, tutti potranno prendere parte alla caccia al tesoro e condividere insieme una gustosa merenda. La giornata si concluderà con un meraviglioso lancio di bolle di sapone, accompagnato da un saluto collettivo di “buonanotte” rivolto idealmente a tutti i bambini che vivono situazioni di difficoltà nel mondo. L’evento è organizzato con il sostegno di Regione Lombardia e della Fondazione Albero della Vita che, ogni anno, invita tutti a riscoprire la gioia delle piccole cose.

Appiano Gentile – Una domenica intensa con al “Festa d’Autunno”.
L’appuntamento da segnare in agenda è quello in programma per domani, domenica 12 ottobre, con la manifestazione targata Pro loco. Il programma della giornata si aprirà alle 9, nel parco di Villa Rosnati, con la Giornata del verde pulito: ritrovo e registrazione, partenza per le vie del paese e pranzo in compagnia alle 12.30. Nel frattempo, alle 10, apertura del mercatino autunnale con la rievocazione storica medioevale (giochi a curda della Compagnia del Nibbio), “InRegalo”, battesimo della sella (“Western Ranch”), mostra “Arti e Mestieri” e mercatino di beneficenza. Alle 15, invece, raduno delle bande giovanili. Un’ora più tardi è prevista la merenda con pane e Nutella. Alle 16.30, invece, premiazione della zucca più bella: i bambini sono invitati a portare le loro fantasiose creazioni.

Como – Ottava edizione di “Libri di Corsa”, organizzata da “Associazione Villa del Grumello”. Domenica 12 ottobre, alle 8.30, staffetta dei libri con Athletic Team Lario, in collaborazione con “Sentiero dei Sogni»”ed enti, realtà culturali e scuole. Tre percorsi connettono le little free library lungo la Lake Como Poetry Way. I runner scambieranno libri alle postazioni del bookcrossing tra Brunate, Garzola, Tavernola, Maslianico, Piazza Santo Stefano, Cernobbio e nel centro di Como. Alle 9.30 il laboratorio “Sguardi in cammino: lettura fotografica del paesaggio del Parco del Grumello” a cura dell’architetto Lorenza Ceruti; un secondo laboratorio sarà guidato dalle attrici, registe e animatrici Cristina Quadrio e Marta Stoppa, focalizzato sul valore dello sport. Alle 9 grandi e bambini potranno avvicinarsi alle discipline orientali nel Parco del Grumello, con la guida del maestro Roberto D’Agostino (pratica a pagamento). Alle 11 presentazione del percorso della Lake Como Poetry a cura di Pietro Berra: tutti invitati a portare un libro da lasciare e a prenderne uno in cambio. Alle 11.15 monologo teatrale «La terra delle arance tristi», da un racconto del palestinese Ghassan Kanafani. Con adattamento e regia di Patrizia di Martino, in scena Omar Suleiman. Partecipazione gratuita, prenotazione su www.villadelgrumello.it. Prevista una raccolta fondi a favore dell’associazione “Gazzella Onlus”.

Como – Nove bande per un grande evento musicale. “Anbima”, Associazione nazionale delle bande italiane, festeggia 70 anni di fondazione. Domenica 12 ottobre, nel centro storico, il raduno con protagonisti Corpo musicale La Cattolica di Cantù, Corpo musicale di Rovenna Cernobbio, Corpo musicale finese G. Verdi 1896, Corpo musicale G. Puccini di Lomazzo, Corpo musicale olgiatese di Olgiate Comasco, Corpo musicale di Rebbio, Rovellasca Drummers, Corpo musicale Santa Cecilia di Rovello Porro con majorettes, Corpo musicale Santa Cecilia di Turate. Alle 14.30 sfilata delle bande, alle 15.30 manifestazione in piazza Cavour.

Villa Guardia – Sulle note di Ludwig van Beethoven per chiudere il 25esimo anniversario di fondazione della Scuola di Musica e Danza. Domenica 12 ottobre, l’auditorium dell’istituto Maria Assunta di Maccio ospiterà il gran finale di un anno ricco di eventi musicali e solidali organizzati dalla scuola diretta da Gioacchino Genovese (nella foto), per celebrare il primo quarto di secolo vissuto da musicisti e artisti. Dove le danze si sono aperte, un anno fa, ecco la conclusione. Alle 17, l’orchestra “Gaudium Musicae” salirà sul palco, insieme al pianista Luca De gregorio e il maestro, direttore Genovese. Sulle note di Beethoven, il concerto sinfonico in do minore op.37, sinfonia numero 3 po.55 in mib ed “Eroica”. L’ingresso è libero per chiunque voglia assistere.

Villa Guardia – Sabato 11 ottobre appuntamento col concerto d’organo in chiesa parrocchiale a Civello. La parrocchia dei santi Cosma e Damiano, in collaborazione con il Festival Internazionale Città di Cantù, propone la trentesima edizione dei Concerti d’organo. Il primo appuntamento è per domani, domenica 12 ottobre, alle 21, quando l’organo Nasoni e Gandini della chiesa parrocchiale di Civello, nel suo centoquindicesimo anniversario di costruzione, risuonerà grazie ad Andrea Albertin, maestro e stimato direttore d’orchestra specializzato nel repertorio operistico italiano. Nella sua carriera ha collaborato con personaggi quali Riccardo Muti e ha avuto la possibilità di esibirsi in teatri prestigiosi: il Teatro alla Scala di Milano, il San Carlo di Napoli, il Petruzzelli di Bari e altri nel mondo, fino ad arrivare in Cina e in Corea. E ora si esibirà in chiesa a Civello, con musica di, ad esempio, Dubois, Vierne o Ravanello.

Villa Guardia – Castagnata a Villa Natta. Castagnata e degustazioni di vini a Villa Natta. Domani, domenica 12 ottobre, nel parco della sede del gruppo Alpini di Villa Guardia, dalle 14.30 inizierà un evento dai veri e propri sapori d’autunno. Il Gruppo sportivo, in collaborazione con le Penne nere, propongono la castagnata. Dunque, castagne, e non solo: anche calde frittelle. A tenere compagnia sarà la musica dal vivo dei Miss Match. Inoltre, i presenti potranno concedersi una degustazione di vini a cura del “Bar pala sport café”, sempre a Villa Natta, in via Silvio Pellico 5. Tutta la popolazione è invitata a partecipare.

Montano Lucino – Tutto pronto per la “Castagnata Alpina” e la “Passeggiata d’autunno”. La caldarroste invitano al Centro civico di via Varesina: sabato 11 ottobre, dalle 11 alle 21, e domenica 12 ottobre, dalle 11 alle 18, con l’asporto dei piatti autunnali. Nel piazzale della sede sarà possibile gustare castagne e salamelle. La “Passeggiata d’autunno” sarà domenica 12, organizzata dal Comune col gruppo Alpini. Ritrovo alle 9 al Centro civico con la colazione di “Origami” e delle Penne nere.

San Fermo della Battaglia – Ecco il “Filomeeting”, week-end dedicato alla filosofia.
L’evento inizierà alle 15 di sabato 11 ottobre, in Villa Imbonati, e continuerà domenica 12 ottobre. Focus su “Le cose belle sono difficili? Come affrontare la complessità del reale tra saggezza e quotidianità”: è questo il tema delle due giornate di incontri rivolte ad adulti e bambini. Il “Filomeeting” è gratuito, con prenotazioni su Eventbrite.

Rodero – Castagne, trippa e solidarietà: torna la castagnata di San Maffeo.
Domenica 12 ottobre, l’appuntamento è sul piazzale delle scuole. Dalle 11.30 sarà possibile gustare la trippa, le rinomate costine del gruppo e i panini con salamella, anche da asporto. Non mancheranno torte fatte in casa, acqua e bibite per tutta la giornata. L’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza alle opere missionarie. Il piazzale, ampio e sicuro, offre spazio perché anche i bambini possano giocare liberamente.

Albiolo – Una sera di musica e magia all’organo.
L’appuntamento è per  sabato 11 ottobre, alle 21, nella chiesa parrocchiale di Albiolo, che si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione per un concerto d’organo promosso dalla parrocchia in collaborazione con l’Amministrazione comunale e il festival organistico internazionale Città di Cantù. Protagonista della serata sarà l’organista polacco Mateusz Rzewuski, tra i più attivi e apprezzati della sua generazione. Rzewuski vanta una formazione di altissimo livello: ha conseguito il master in organo con il massimo dei voti e la lode presso l’Università di Musica “Fryderyk Chopin” di Varsavia, un master alla “Musikhochschule” di Lubecca e studi in Francia e Svizzera, completando un diploma di “concertista” e un master in musica antica presso la “Schola Cantorum Basiliensis” di Basilea. Nel 2018 ha ottenuto il Dottorato in Arti Musicali presso l’Università di Musica di Varsavia, presentando una tesi sull’arte organistica sacra, accompagnata dal suo primo cd registrato sull’organo storico di Aristide Cavaillé-Coll a Orléans.

Faloppio – Premiazione del 32esimo Palio dei rioni. Domenica 12 ottobre, a Camnago, si terrà la festa per la Beata vergine del Rosario. Alle 9.30 messa con don Marco Pessina e il nuovo diacono Carlo Tettamanti. Alle 14.30 ritrovo in via IV Novembre 10, nel rione Bernasca, per l’avvio della processione verso la chiesa parrocchiale di Santa Margherita. Poi, incanto dei canestri, premiazione del Palio (vinto dal rione Bernasca, che offrirà un rinfresco) ed estrazione della lotteria. Il tutto si concluderà alle 17.30 con la messa vespertina.

Guanzate – Mele solidali per suor Stella d’Almeida. “Sagra della mela”, sagra di solidarietà.
Ancora una volta e, ancora una volta in piazza Partigiani, domenica 12 ottobre, dalle 6 al pomeriggio, si terrà la tradizionale vendita dei frutti per sostenere l’operato di suor Stella d’Almeida, religiosa togolese laureata in Italia e specializzando in chirurgia all’Università di Lomè. A tendere la mano alla popolazione africana l’associazione “Amici del Santuario” che, come ormai da anni a questa parte, ha scelto di raccogliere fondi a sostegno dei progetti messi in campo all’Hopital Saint Joseph De Datcha, in Togo. Fondamentale le iniziative messe in campo perché la religiosa, oltre a curare gratuitamente i pazienti, porta avanti delle missioni col supporto di specialisti per la cura di specifiche malattie.

Cosa fare a Erba nel week-end

Asso – Domenica 12 ottobre castagnata in piazza Mercato, organizzata dall’associazione Asso Incontra in collaborazione con il gruppo Alpini di Asso e Asso Trota. A partire da mezzogiorno sarà possibile gustare il menù con piatti della tradizione e di stagione; non mancheranno naturalmente le castagne e nel pomeriggio merenda con frittelle di mele e vin brulè. Sarà disponibile anche il servizio d’asporto. Nel pomeriggio attività per i piccini: angolo del disegno a tema autunnale e spazio creativo pensato per far vivere ai bambini la magia dei colori e dei profumi di questa stagione.
Bellagio –  domenica 12, alla Residenza Bellagio “Festa della castagna” dalle 14.30 insieme alla parrocchia e alla Proloco: caldarroste e vin brulé, pane e salamella, salame, vino e dolci autunnali. Ci saranno anche il “Circobus” con giochi e attrezzi del circo, esibizione di acrobazie circensi, gonfiabili, babydance, laboratori e truccabimbi. Le caldarroste saranno in vendita anche al mattino, dopo le messe a San Giacomo e San Giovanni. L’intero ricavato andrà devoluto alle opere parrocchiali.
Rezzago – domenica 12 insieme alla Pro Loco ci sarà la castagnata accompagnata da un pranzo con ricco menù a base di polenta, pasta, carne e patatine, torte per tutti i gusti.
Valbrona – domenica 12 la 55esima “Sagra delle castagne” organizzata dalla Sportiva Valbronese: apertura alle 9, dalle 10 laboratori didattici ed esposizione dei lavori della primaria “Carlo Sala”, dalle 12 pranzo coi sapori d’autunno, alle 15.30 esibizione del corpo musicale “Santa Cecilia” e alle 17.30 vin brulé; per tutta la giornata vendita di castagne e prodotti locali.
Orsenigo – Ritorna l’ormai tradizionale castagnata della scuola dell’infanzia “Pizzala”: è in programma per domenica 12 ottobre, nella sede dell’asilo, organizzata con il gruppo genitori.  L’appuntamento è dal mattino e la festa proseguirà per tutta la giornata: in mattinata tornerà il banchetto di vendita di torte e biscotti; nel pomeriggio ci saranno gonfiabili, ruota dei colori, pozzo dei desideri, truccabimbi e palloncini, servizio bar con merenda dolce e salata… Oltre alle vere protagoniste della giornata, le gustose caldarroste.
Tutti sono invitati a partecipare per sostenere concretamente la scuola dell’infanzia orsenighese: il ricavato della giornata sarà infatti devoluto per finanziate le attività e l’acquisto di materiali per l’asilo.
Tutti sono invitati a partecipare. Ingresso libero. In caso di maltempo l’iniziativa sarà rimandata alla prossima domenica, 19 ottobre.
Albavilla – La Festa dei Crotti si conferma una tradizione imperdibile per tutto il territorio: dopo il successo del primo fine settimana, è tutto pronto per il secondo weekend in paese. Tanti gli appuntamenti in tutto il centro storico nei Crotti e corti aperti per l’occasione, ma non solo: dagli «Appuntamenti con l’autore», a cura del Comune, domenica 12 alle 15 con Cristina Cappellini che presenterà il suo romanzo «Fino all’ultima salita»; alle 16 in Villa Giamminola Marco Fioroni presenterà «Num ghe disum… Luur ghe disen». La banda «Santa Cecilia» si esibirà in uno spettacolo itinerante. Alle 16, al Crotto del Boeucc, tornerà poi il momento della pigiatura e torchiatura dell’uva. In sala consiliare sarà allestita una mostra artigianale di pizzi e merletti a cura della Commissione biblioteca. Dalle 14, Lorenzo Live music in via XXV Aprile; teatrino burattino «Costruiamo maschere d’argilla» e laboratorio «Truciolo e la strega» in via XXV Aprile, The Irish coffee live al Gruppo primavera; al Crott de la Cuperativa laboratorio cesti e giocoleria bimbi.
Anche il programma del fine settimana è ricco e tutti sono invitati a partecipare.
Albese con Cassano –  Ancora poco tempo per visitare la mostra d’arte “Galleria Lis” al centro civico “Fabio Casartelli”.
Sarà ancora aperta  sabato 11 e domenica 12 ottobre, dalle 15 alle 19: curata da Giulia Massa e Monica Faini, l’esposizione rientra nel progetto «Anche i sordi parlano!» e nella rassegna di incontri organizzati dal Comune “Agire sulla fragilità: spazi di ascolto, consapevolezza e benessere”. L’ingresso è gratuito: un’occasione per avvicinarsi alla Lingua Italiana dei Segni.
Albese con Cassano – Domani, domenica 12 ottobre, alle 15 la sede dell’associazione Spazio Comune ospiterà l’iniziativa “Decora la tua piastrella”.
Si tratta di un laboratorio artistico per i bambini dai tre anni in su: l’iscrizione è obbligatoria, al costo di 6 euro per i tesserati e di 12 euro per i non iscritti al sodalizio.
Prenotazioni al numero 348-2508938 o inviando una mail a spaziocomunealbeseinfo@gmail.com.

Cosa fare a Cantù e nel marianese nel week-end

Mariano Comense – Una mostra per celebrare i primi 25 anni di attività e far vedere a tutti l’operato della Casa di accoglienza, in via Garibaldi 26. I festeggiamenti inizieranno domenica 12 ottobre, alle 10.30 quando ci sarà una messa a Santo Stefano. Alle 12, invece, verrà inaugurata la mostra per raccontare i 25 anni di attività tramite alcune immagini che mostreranno i locali e le fasi storiche. Ci saranno anche dei pannelli che parleranno della storia e alcuni grafici che mostreranno le nazionalità di provenienza delle oltre 400 ospiti. Gli orari di apertura saranno da domenica 12 a venerdì 17 dalle 16 alle 18. Per le mattine è possibile prendere un appuntamento telefonando al numero 031-745428. Sabato 18 e domenica 19, invece, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Non è finita qui perché mercoledì 15 in sala San Carlo si terrà un incontro con don Giovanni Montorfano, parroco all’epoca dell’apertura della Casa, e l’ingegner Pierluigi Molla, figlio di Gianna Beretta Molla.