Un’occasione per vivere questi prossimi tre giorni in serenità, magari partecipando anche a qualche evento sul nostro territorio. Ecco quindi la nostra consueta selezione di appuntamenti di cosa fare nel weekend!
Cosa fare a Como nel week-end
Appiano Gentile – Un fine settimana per salutare, ufficialmente, il nuovo parroco.
La comunità pastorale Beata Vergine del Carmelo, che unisce le parrocchie di Appiano Gentile, Oltrona di San Mamette e Veniano, è pronta ad accogliere con gioia il suo nuovo parroco, don Marco Crippa. Per celebrare l’ingresso, la comunità vivrà giornate intense di preghiera, musica e fraternità. Si inizierà sabato 22 novembre, alle 21, con il concerto in onore di Santa Cecilia. Domani, invece, alle 16, nella chiesa del Lazzaretto, preghiera personale. Un quarto d’ora più tardi, in oratorio ad Appiano, accoglienza dei ragazzi e cammino verso la chiesa della Fontana. Alle 17, nel luogo di culto, celebrazione di ingresso del nuovo parroco con processione, accompagnata dalle bande musicali. Messa nella seconda domenica di avvento con la presenza del vicario episcopale, monsignor Franco Gallivanone.
Bizzarone – «Mercatini di Natale» in centro paese.
A Bizzarone lo spirito natalizio sta per animare le vie. Infatti, l’appuntamento per grandi e piccini è in programma per domenica 23 novembre. Tornano i «Mercatini di Natale» organizzati dall’associazione «BizzaronEventi». Ce n’è per tutti i gusti: dalle 11 alle 18, in via Cavour, ad attendere i visitatori ci saranno più di 130 hobbisti. I sodalizi del paese allestiranno una vasta area ristoro per saziare anche i palati più fini: polenta e zola, polenta e cinghiale, panino con pancetta e salame, panino con muscolo e lingua con salsa verde, arrosticini, patatine fritte, trippa, polenta taragna e salamelle sono le proposte inserite nel grande menù collettivo.
E, per tutti i bimbi, non mancherà il magico incontro con Babbo Natale, proprio nella sua casetta. Al gentil anziano da cappello rosso e bianco si potranno consegnare le proprie letterine.
Olgiate Comasco – Torna il “Bianco Natale”, primo week-end di appuntamenti già in clima natalizio. Comune e associazioni hanno condiviso la programmazione degli eventi. Saabato 22 novembre, l’apertura della pista del pattinaggio su ghiaccio. Domenica 23 novembre l’inaugurazione: alle 11 il taglio del nastro. Proprio domenica il grande impegno del “Vespa Club Olgiate Comasco” invita tutti dalle 9 alle 19 in piazza Italia per il “Natale con noi”: il mercatino con associazioni, bancarelle e anche la partecipazione della Casa anziani.
Olgiate Comasco – Un evento classico e imperdibile: il «Concerto di Santa Cecilia».
E’ in calendario per la serata di sabato 22 novembre, con inizio alle 21 nell’auditorium del centro congressi Medioevo, in via Lucini. Protagonista il «Corpo musicale olgiatese», diretto dal maestro Edoardo Piazzoli. Il programma è così articolato: «The Avengers» di A. Silvestri, «Concerto per due trombe» di A. Vivaldi con i solisti Mauro Fantoni e Michele Tambini, «Demon Slayer: mugen train» di G. Shina e Y. Kajiura, «Il giro del mondo in 80 giorni» di O. M. Schwarz, «Libertango» di A. Piazzolla, «Skyfall» di L. Ban con solista Beatrice Panzeri, «Maneskin greatest hits» di M. Schenk, «Eighties flashback» di P. Murtha. Il «Concerto di Santa Cecilia» è il tradizionale appuntamento in onore alla patrona della musica. L’evento sarà presentato da Mariella Bernasconi. L’ingresso è libero. Domenica 23 novembre il «Corpo musicale olgiatese» animerà la messa delle 11 nella chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano insieme alla corale parrocchiale.
Como – «Cinemateca» apre la seconda edizione. La rassegna annuale dedicata al cinema d’archivio italiano, in collaborazione col Centro Sperimentale di Cinematografia, è firmata da Wonderlake Como, che così continua il suo viaggio negli archivi del cinema italiano, nella splendida cornice di Villa del Grumello. Si apre venerdì 21 novembre e proseguirà sino a domenica 23 novembre. Al centro della nuova edizione spicca la collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, dal 1935 punto di riferimento del cinema italiano.
Tre giorni di proiezioni, lezioni e incontri nelle sale della villa. Al piano terra e al primo piano una selezione di film, curata dal CSC – Cineteca Nazionale, per riscoprire il fascino del cinema d’archivio italiano. Parallelamente, la sala centrale al primo piano ospita lezioni di cinema: appuntamenti speciali in cui approfondire il linguaggio cinematografico insieme a sceneggiatori, docenti e critici. E ancora: incontri serali con alcuni protagonisti del cinema italiano contemporaneo completano il programma della seconda edizione di «Cinemateca». Il programma del week-end: sabato 22 novembre, dalle 10 alle 18, a Villa del Grumello, proiezione palinsesti a cura della Cineteca Nazionale (ingresso libero). Dalle 17 alle 18.30 lezione di cinema – regia con Flavio De Bernardinis (iscrizione obbligatoria con donazione di 30 euro). Alle 19 incontro con Matteo Garrone.
Domenica 23 novembre dalle 10 alle 18 proiezione palinsesti a cura della Cineteca Nazionale (ingresso libero). Alle 10, al cinema «Astra», Matinée con proiezione della pellicola restaurata di «Roma ore 11» (1952) di Giuseppe De Santis (ingresso libero). Dalle 17 alle 18.30, a Villa del Grumello, lezione di cinema – sceneggiatura con Stefano Rulli (iscrizione obbligatoria con donazione di 30 euro). Alle 19, sempre a Villa del Grumello, incontro con Alba Rohrwacher.
Oltrona di San Mamette – Natale è Natale con il «Mercatino degli Elfi».
Gli Alpini oltronesi, sono ancora una volta protagonisti e scenderanno in campo per una giornata dedicata a grandi e piccoli. Come da tradizione, infatti, con l’approssimarsi delle festività, il gruppo ha organizzato la consueta iniziativa dedicata a grandi e piccini. Per l’esattezza, la sedicesima edizione. Domenica 23 novembre, grazie anche alle indiscusse capacità della madrina Graziella Pepe, in piazza Europa si terrà il «Mercatino degli Elfi», alla presenza di 21 espositori, in larga parte di associazioni benefiche del territorio. Per tutto l’arco della giornata, trippa e polenta cucinata dalle Penne nere e merenda con pane e Nutella. Alle 10 e alle 14.30 laboratori per bambini curati dall’associazione genitori.
San Fermo della Battaglia – Contrasto alla violenza alla donne attraverso l’educazione alla legalità dei giovani è l’evento di domenica 23 novembre. Per la Giornata internazionale contro violenza sulle donne, l’associazione «Scarpette Rosse» invita all’appuntamento in Villa Imbonati alle 18. Durante la serata, interverranno due grandi donne che rappresentano l’emblema di forza e tenacia: l’onorevole Stefania Ascari e l’onorevole e testimone di giustizia Piera Aiello, che affiancò Paolo Borsellino prima della strage del 1992. Durante la serata, verrà presentato il libro «Scarpette Rosse». L’evento, promosso da Ragazzi Generazione Z, Uciim Como e la Commissione Cultura San Fermo, sarà in diretta streaming su Youtube ed è inserito nel calendario OFF de l’«Eredità delle donne» di Serena Dandini. Interverranno diverse figure durante l’incontro, regalando piacevoli sorprese.