Como, Oscar Cantoni non solo futuro cardinale: diventa membro del Dicastero dei Vescovi
Monsignor Cantoni diverrà ufficialmente cardinale il prossimo 27 agosto.

Como, Oscar Cantoni non solo futuro cardinale: diventa membro del Dicastero dei Vescovi.
Como, Oscar Cantoni non solo futuro cardinale: diventa membro del Dicastero dei Vescovi
Papa Francesco, ancora una volta, scegliere il vescovo di Como Oscar Cantoni. E' solo di un paio di mesi fa la notizia che Cantoni era stato nominato cardinale dal Santo Padre. Ora Francesco lo ha scelto per diventare membro del Dicastero dei Vescovi.
Come reso noto ufficialmente dal Bollettino di mercoledì 13 luglio della Sala Stampa Vaticana monsignor Oscar Cantoni, che sarà creato cardinale il prossimo 27 agosto, è stato nominato membro del Dicastero per i Vescovi; inoltre per la prima volta fra i componenti del Dicastero sono state nominate anche tre donne.
"Il Santo Padre ha nominato Membri del Dicastero per i Vescovi gli Em.mi Signori Cardinali: Anders Arborelius, O.C.D., Vescovo di Stockholm (Svezia); Jose F. Advincula, Arcivescovo di Manila (Filippine); José Tolentino de Mendonça, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa; Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi; gli Ecc.mi Monsignori, la cui nomina cardinalizia è stata recentemente annunciata: Arthur Roche, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti; Lazzaro You Heung-sik, Prefetto del Dicastero per il Clero; Jean-Marc Aveline, Arcivescovo di Marseille (Francia); Oscar Cantoni, Vescovo di Como (Italia); gli Ecc.mi Monsignori Dražen Kutleša, Arcivescovo di Split-Makarska (Croazia), e Paul Desmond Tighe, Segretario del già Pontificio Consiglio della Cultura; il Rev.mo Padre Dom Donato Ogliari, O.S.B., Abate dell’Abbazia di San Paolo fuori le Mura e Amministratore Apostolico dell’Abbazia Territoriale di Montecassino (Italia); le Rev.me Suore Raffaella Petrini, F.S.E., Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, e Yvonne Reungoat, F.M.A., già Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice; l’Ill.ma Dottoressa Maria
Lia Zervino, Presidente dell’Unione Mondiale delle Organizzazioni Femminili Cattoliche" recita il bollettino ufficiale.
Il Dicastero dei Vescovi
Il Dicastero fu istituito da Sisto V con la Costituzione Immensa del 22 gennaio 1588, sotto il nome di Congregazione per l'erezione delle Chiese e le Provviste concistoriali, cambiato poi in quello di Santa Congregazione Concistoriale. San Pio X con la Costituzione Sapienti Consilio del 29 giugno 1908 ne ampliò le attribuzioni, assegnandole la competenza relativa alla elezione dei Vescovi, all'erezione delle diocesi e dei capitoli dei canonici, alla vigilanza sul governo delle diocesi, al regime, disciplina, amministrazione e studi dei Seminari, già spettanti ad altre Congregazioni (dei Vescovi e Regolari, Concilio e S. Uffizio) e Commissioni soppresse; e le attribuì il compito di dirimere i dubbi circa la competenza delle Congregazioni. Lo stesso Santo Padre ne era il Prefetto.
Con la Costituzione Apostolica Regimini Ecclesiae Universae del 15 agosto 1967 di Paolo VI, venne di nuovo mutato il nome in quello di Sacra Congregazione per i Vescovi e fu data una nuova specificazione delle sue competenze. Per incarico di Papa Francesco, dal 2015 la Congregazione per i Vescovi, offre ogni anno un'occasione di incontro e di Ritiro Spirituale ai Vescovi che compiono cinque e sei anni di
consacrazione. L'obbiettivo centrale dell'incontro è che ognuno dei Vescovi partecipanti, in un ambiente di vera fraternità e di sincero scambio sulle gioie, sulle difficoltà e sulle sfide del ministero episcopale, sia arricchito da una esperienza di autentica condivisione,
così da ottenere una maggior consapevolezza della grazia e della responsabilità dell'episcopato.