Sul territorio

Saibene riconfermato segretario della Fit Cisl Como

“Lavorerò per il bene dei nostri iscritti e di tutta la collettività”.

Saibene riconfermato segretario della Fit Cisl Como
Pubblicato:

Il congresso della Fit (Federazione italiana trasporti) Cisl di Como, svoltosi al Castello di Casiglio di Erba venerdì 7 marzo, ha riconfermato segretario territoriale Ferruccio Saibene.

Saibene riconfermato segretario

"In piena collaborazione con le altre sigle sindacali, lavorerò per il bene dei nostri iscritti e di tutta la collettività - è stato l’impegno del segretario - Mi prefiggo di rafforzare nel nostro presidio di Como la sinergia tra iscritto e i servizi che la Ust-Cisl dei Laghi offre (nella nuova sede di via Fratelli Recchi 11 a Como), rendendo chiaro che i benefici ricevuti sono strettamente collegati all’appartenenza a una grande organizzazione sindacale".

Queste le parole di Saibene sul sistema tariffario e mobilità di sistema: "Va sicuramente potenziato il sistema tariffario integrato del bacino della mobilità, arrivando ad un unico biglietto per viaggiare, che dia accesso ai diversi servizi del trasporto pubblico, permettendo così l’integrazione tra differenti modalità di trasporto (gomma/ferro) e tra diversi ambiti di competenza (urbano/extraurbano) – ha dichiarato Saibene - Un mio sogno sarebbe anche che ci fosse una cabina di regia comune tra le società di trasporto (ferroviario, navigazione e su gomma) per evitare l’“overbooking” dei turisti a Como e provincia, o perlomeno che lo si sappia governare in maniera adeguata, disponendo di tutti i dati in tempo reale. Abbiamo in piazza Matteotti i treni che arrivano a Como Lago, la stazione dei bus accanto, la Navigazione Laghi di fronte, a due passi la funicolare Como-Brunate: geograficamente siamo avvantaggiati, ma vanno create sinergie anche negli orari per eventuali coincidenze, così da gestire in maniera ottimale i flussi delle persone".

L’ambiente

“Anche i tempi di raccolta dei rifiuti e di consegna della logistica devono tener conto della mobilità nel suo complesso, così da favorire la riduzione delle emissioni e l’aumento della velocità commerciale. Va rimarcato anche il fatto - ha concluso il sindacalista - che qualcosa è stato fatto per quanto riguarda i controlli e la normativa sugli appalti e subappalti, ma c’è ancora molta strada da fare, per dare maggiore dignità a queste categorie. “Guidare il cambiamento” e “partecipazione” dovranno essere le parole-chiave del futuro, non solo per la Fit-Cisl, ma per tutte le forze in campo".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali