la richiesta

Domenica "Per Como Pulita" riposa: "Città piena di atti vandalici, serve un'azione di contrasto"

Chiesti interventi da parte di Comune e Polizia locale per constrare i tanti atti vandalici che si riconstrano in città.

Domenica "Per Como Pulita" riposa: "Città piena di atti vandalici, serve un'azione di contrasto"
Pubblicato:
Aggiornato:

Un messaggio che arriva dritto al punto quello pubblicato nelle scorse ore da parte dell'Associazione Per Como Pulita, vincitrice dell'Abbondino d'oro nel 2017 per il suo aiuto alla città. "Domenica prossima, per la prima volta dalla Fondazione della nostra Associazione (2013), i nostri Volontari hanno deciso di non effettuare operazioni di pulizia. Un’Associazione di Volontari deve affiancare e sopperire alle fisiologiche carenze gestionali della propria Citta; NON SOSTITUIRE chi ne è preposto e retribuito". Stop quindi all'attività come forma di protesta simbolica.

Domenica "Per Como Pulita" riposa: "Troppi atti di vandalismo, serve un'azione di contrasto"

"Domenica abbiamo deciso di riposare - conferma il fondatore dell'associazione, Gianluca Vicini - , per noi non si tratta di una questione politica ma di una situazione che si trascina da anni sulla gestione dell'apparato comunale. La città è soggetta a ripetuti atti di vandalismo. Qualche esempio? Abbandono di sporcizia, distruzione arredi urbani, graffiti, bici buttate in ogni dove, bicchieri dimenticati, mascherine gettate a terra. Chiunque arrivi a Como si sente libero di sporcare la città. Questo succede anche perché non c'è una vera azione di contrasto".

"Telecamere e fototrappole per multare i vandali"

Il riferimento è sia al Comune che alla Polizia locale. "Il contrasto è poco, mentre sono in molti a sporcare. Ci capita di andare a fare i nostri giri di pulizia dopo un'ora però la situazione torna la stessa. Occorrono telecamere e fototrappole per scovare i vandali. Forse la Polizia locale non è strutturata per far fronte a questa situazione ma le persone che sono protagoniste di questi gesti vanno multate. Ormai Como è diventata un grande bivacco: nessuno che multa, nessuno che punisce e poi nessuno che ripristina. Sono circa 4 anni che una panchina vicino il Tempio voltiano è senza seduta, non è mai stata sistemata". C'è rammarico, misto a rabbia, perché così facendo l'impegno di un'associazione da sette anni si impegna per la pulizia della città, diventa praticamente nullo. Una goccia, o forse meno, nel mare. "Oltre ad una maggiore azione di contrasto, servirebbero anche gli stradini e non solo gli operatori ecologici per svuotare le zone dove ci sono i cestini".

L'attività proseguirà

"Domenica ci riposiamo, poi proseguiremo nelle nostre opere". In cantiere ci sono le rimozioni di alcuni graffiti, individuati tra zona Santa Teresa, viale Varese, via Volta, piazza Volta e la zona stadio Sinigaglia. L'attività proseguirà, ma non è solo sull'azione di un gruppo di volontari che si può poggiare il decoro della città.

Seguici sui nostri canali