emergenza sanitaria

Effettuati test covid-19 a tutto il personale di Porta Spinola

Arrivano buone notizie: i primi esiti dei tamponi tra gli operatori hanno dato esito negativo.

Effettuati test covid-19 a tutto il personale di Porta Spinola
Pubblicato:

Sono loro, i più anziani, la fascia di popolazione più fragile e quella maggiormente colpita dal Coronavirus. Per questo l'attezione all'interno delle case di riposo è altissima. A Mariano Comense la Fondazione Porta Spinola che nel mese scorso ha registrato un decesso per Covid, ha fatto il punto su come sta gestendo lo sviluppo della situazione.

Emergenza sanitaria, la Fondazione Porta Spinola fa il punto sulla situazione

Per quanto riguarda l’aggiornamento con le famiglie: "E' quotidiano in quanto, condividendo la naturale e comprensibile apprensione vissuta in questo particolare momento da chi non può accedere in Fondazione e ha necessità di informazioni e di contatti con i propri cari, tutti i giorni si procede all’invio di foto, a videochiamate e rispondendo alle mail che giungono ai nostri responsabili".

Personale 24 ore su 24 nella Rsa: "Nel corso del mese di marzo la Fondazione ha potuto contare su una squadra di 10 operatori, che oltre al personale socio sanitario quotidianamente previsto per le normali attività, è intervenuto a supporto del maggior carico di lavoro nei momenti più difficili che abbiamo dovuto affrontare, dimorando 24 ore su 24 nella RSA. Grazie ad un maggior numero di persone in servizio è stato possibile sanificare con un’apposita procedura tutta la struttura ed effettuare tutti gli spostamenti interni degli ospiti per poter isolare le persone che destavano qualche preoccupazione rispetto ai sintomi che manifestavano".

Aggiornamenti e istruzioni al personale: "Dal 25 marzo la situazione all’interno della Fondazione è stabile; viene comunque mantenuta alta l’allerta e l’attenzione ed i protocolli e le procedure operative, redatti dai nostri responsabili ed approvati dalla ATS-Insubria, vengono applicati con estrema accortezza e con la massima attenzione. Tutto il personale è stato istruito e formato rispetto all’applicazione dei protocolli operativi e sulle pratiche di utilizzo dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuali) che non sono mai mancati anche grazie all’aiuto che la Fondazione ha avuto sia dalla Protezione Civile del Comune di Mariano Comense che dalla Croce Bianca".

Il clima aiuta: "Viste le buone condizioni climatiche in settimana buona parte degli ospiti sono potuti scendere in giardino e questo ha sicuramente giovato alle loro condizioni psicofisiche alleviando un po’ il disagio del prolungato periodo di clausura trascorso nei reparti".

Test a tutto il personale e ad alcuni ospiti

"Durante questa settimana la Fondazione ha potuto effettuare i test COVID-19 a tutto il personale, oltre che ad alcuni ospiti, tra cui la nostra ospite cui era stata riscontrata la positività al tampone e che da più di 14 giorni non manifesta più sintomi; i primi esiti dei tamponi tra gli operatori hanno dato esito negativo mentre gli altri risultati si avranno a partire dall’inizio della prossima settimana".

Seguici sui nostri canali