In diretta

Troppa Brescia per Cantù: 104-94 il risultato finale a favore della Germani

La cronaca della sfida canestro dopo canestro

Troppa Brescia per Cantù: 104-94 il risultato finale a favore della Germani

L’Acqua S.Bernardo Cantù cade al PalaLeonessa contro la capolista Brescia. La Germani è nettamente superiore e vince 104-94. Un passivo non così pesante, per gli uomini di Brienza, che però per lunghi tratti sono stati sotto anche di 20 punti. Il momento che ha deciso la partita è stato sicuramente il finale di secondo quarto, quando Brescia ha rifilato a Cantù un tremendo parziale di 18-2, con il punteggio del secondo quarto di 28-11. Nel primo e nel terzo quarto i brianzoli han perso solo di 2 punti in entrambe le occasioni, rispettivamente 29-27 e 28-26.

Nel finale l’ambiente in festa porta a un comprensibile calo di concentrazione per i padroni di casa e Cantù ne approfitta per ricucire, almeno parzialmente. Il top scorer della gara è un superlativo Della Valle, autore di 26 punti. Bilan si ferma a 22. Per Cantù in doppia cifra Ajayi (18), Ballo (14), Bowden (14), Sneed (12) e Bortolani (10).  Prossima sfida per l’Acqua S.Bernardo contro la Vanoli Cremona, domenica 2 novembre.

Ultimi aggiornamenti

La cronaca del quarto quarto: Brescia vince 104-94

Il quarto quarto serve di fatto solo ad arrotondare le statistiche. Il distacco resta più o meno invariato per tutto il periodo, con la partita che non ha più niente da dire. La concentrazione di Brescia cala, in un PalaLeonessa in festa. I bresciani passeranno un’altra settimana da capolista in solitaria. Cantù invece cerca di restare in partita e alla fine il passivo è di soli 10 punti. Finisce 104-94.

Brescia ipoteca la partita: a fine terzo quarto è 85-64

Dopo una persa sciocca, Brescia torna a +19: Bilan, servito a rimorchio, ha preso il tempo a Ballo e deve solo appoggiare. Dopo una fase complicata Cantù torna a -14 con due belle triple di Sneed e Moraschini, che si iscrive a referto allo scadere dei 24″. Ballo va in lunetta, raccogliendo un solo punto. Poi viene fuori la solidità di Brescia, che, nel momento in cui Cantù pareva poter riaprire la partita, scappa ancora a +17 con Ndour. Basile fa 2 su 2 in lunetta ma Burnell e Ivanovic chiudono la gara con due triple. 85-64 a 10 minuti dalla fine e massimo vantaggio per la Germani Brescia.

Distacco invariato al 25′: 72-55 a Brescia

L’approccio di Cantù al secondo tempo è positivo. Guidata da Gilyard e Sneed, l’Acqua S.Bernardo cerca di ricucire, riuscendoci solo parzialmente. Due liberi di Bortolani valgono il 65-49, mentre Brescia passa prima da Ndour e poi da un ispiratissimo Amedeo Della Valle: 70-51. Al 25′ il tabellone del PalaLeonessa dice 72-53, dopo uno spettacolare assist ancora di Della Valle a Bilan.

Cantù in bambola: +18 Brescia all’intervallo, 57-38 il risultato

Burnell non sbaglia dalla lunga distanza: 44-36 e terzo timeout in pochi secondi, questa volta per Brienza. Bilan è di un’altra categoria e in post basso trova altri due punti dopo un brutto attacco dell’Acqua S.Bernardo. Sneed prova a scuotersi con un bel sottomano ma la doppia cifra di vantaggio resiste grazie al dominio di Bilan sotto i tabelloni. Cantù prova a correre, Della Valle predica calma per Brescia. A 2 minuti dall’intervallo nuovo massimo vantaggio per i padroni di casa con Ndour, che segna ancora poco dopo. Blackout Cantù, che smette totalmente di trovare il fondo della retina: Della Valle, invece, è glaciale e punisce dall’arco. Il primo tempo finisce con una schiacciata in campo aperto di Bilan: 57-38 dopo un parziale di 18-2. Bilan top scorer con 14 punti.

Brescia prova la fuga, Cantù resiste: al 15′ è 41-36

Il secondo quarto si apre con Moraschini in campo. Intanto Brescia prova a giocare una serie di attacchi più ragionati. La scelta di Cotelli è vincente: primo break sul 35-30, con due punti di Burnell in post di pregevole fattura. L’Acqua S.Bernardo spreca due liberi con Ballo, la Leonessa invece è chirurgica con Ivanovic e allunga sul +7. Ballo non sbaglia il tap-in del -5, ma ancora Ndour schiaccia su palla illuminante di Ivanovic. Timeout per Brienza quando mancano 6’20” all’intervallo. Al rientro in campo Bowden segna dalla media, Cantù difende bene e Ballo segna imbeccato da De Nicolao: 39-36, questa volta chiama timeout Cotelli. Bilan segna il canestro del 41-36 dopo 15 minuti di gioco.

Il finale di primo quarto: 29-27 il punteggio

I ritmi non si abbassano, anzi, se possibile nel finale di primo quarto entrambe le squadre cercano di alzare l’asticella. Cantù ha problemi di falli e a 3.33 dalla sirena è in bonus. Intanto fa il suo ingresso nella partita Burnell, al posto di Ndour. Ai -3.25 Gilyard commette il secondo fallo personale su Della Valle, che segna con fallo il canestro e il libero del 21-18. Ajayi, partito alla grande, mette una pezza con un’altra tripla. Poi tocca a Gilyard rispondere alla schiacciata di Burnell, con una tripla da distanza siderale. A 1.13 dalla fine del primo periodo primo vantaggio Cantù con Oumar Ballo, dopo quasi nove minuti passati a rispondere colpo su colpo alle iniziative di Brescia. Poi Della Valle ci mette una pezza: alla sirena il tabellone dice 29-27. Guida il tabellino Ajayi, in doppia cifra con 11 punti.

Perfetta parità dopo 5′: Cantù-Brescia 13-13

Avvio deciso di entrambe le squadre: Bilan stappa la partita, Cantù resta in scia con Bortolani e Basile. Dopo il 4-4 iniziale Ivanovic e ancora il centro croato provano a scavare il primo gap sull’8-4. Cantù è brava a non farsi intimorire e torna sulla linea di galleggiamento con Bortolani: 8-8. Rivers trova la prima tripla della partita, Ivanovic segna un bellissimo and-one in sottomano rovesciato. Sneed segna da tre ormai alla metà del primo quarto: perfetta parità a quota 13 dopo 5′

Palla a due a Brescia! Inizia Germani Brescia-Acqua S.Bernardo Cantù

Via alla sfida, valida per la quarta giornata del campionato di LBA 2025/2026.

Squadre in campo al PalaLeonessa. Ecco i quintetti

Brienza schiera l’Acqua S.Bernardo con Gilyard playmaker, Bortolani da guardia, Sneed e Ajayi ali e Basile sotto i tabelloni. Cotelli risponde con Ivanovic e Della Valle sugli esterni, Rivers da tre e Ndour-Bilan come lunghi. La terza squadra in campo, quella degli arbitri, è composta da Bongiorni, Lucotti e Dionisi.

Coach Cotelli: “Cantù ha grande potenziale, noi dovremo essere umili”

In conferenza stampa, così l’head coach di Brescia Matteo Cotelli: “Siamo attesi dalla sfida casalinga contro Cantù. Una squadra che può contare su un roster composto da tanti giocatori di assoluto talento, dotati di qualità interessanti e guidati da un allenatore esperto e valido come coach Nicola Brienza. Sono una formazione che può esprimere sul parquet un potenziale molto importante, sebbene non abbiano ancora trovato un’identità chiara e definita. Siamo reduci da una settimana di lavoro in palestra piuttosto soddisfacente ed essere primi in classifica è un piacere, ma non dobbiamo perdere la nostra umiltà e continuare ad allenarci con l’obiettivo di migliorare i dettagli sia in attacco, che in difesa per acquisire una maggiore solidità“.

Coach Costacurta: “Brescia squadra molto solida”

Alla vigilia della gara, ha parlato in conferenza stampa l’assistente allenatore dell’Acqua S.Bernardo Mattia Costacurta. Ecco cosa ha detto: “Andiamo ad affrontare una squadra di assoluto valore e di grande esperienza. Hanno confermato molti interpreti della cavalcata dello scorso anno e questa solidità è il loro punto di forza. Lo dimostra la loro posizione in classifica e il modo in cui sono arrivate queste vittorie, sono un gruppo che sa gestire i momenti negativi all’interno di una partita senza disunirsi. Noi dovremo giocare una partita solida per quaranta minuti, possesso dopo possesso. Contro squadre del livello di Brescia è un requisito fondamentale, perché sono in grado di punirti per qualsiasi errore. Quando si giocano questo tipo di partite però la difficoltà deve essere uno stimolo per riuscire a dare il massimo”.

L’inizio di stagione di Brescia

La stagione di Brescia è cominciata alla grande. Percorso netto, sin qui, per gli uomini di coach Cotelli, subentrato a Peppe Poeta in estate. Dopo la finale di Supercoppa persa contro Milano, la Germani ha vinto in casa di Treviso all’esordio, non senza patemi: 100-102 il risultato finale, dopo un tempo supplementare. Contro Trento, nel secondo turno, Brescia ha avuto molti meno problemi, vincendo per 72-63. A Udine, sette giorni fa, vittoria per 72-81. Questo filotto consente a Bilan e compagni di guardare tutti dall’alto verso il basso. Intanto, quest’oggi non sarà della partita CJ Massinburg, tornato in Lombardia dopo l’esperienza in maglia Germani dal 2022 al 2024. L’esterno americano è tornato negli USA per stare accanto alla moglie, in procinto di partorire. Nelle fila di Brescia anche l’ex canturino Jason Burnell.

L’inizio di stagione di Cantù

Avvio di stagione altalenante, sin qui, per l’Acqua S. Bernardo. All’esordio l’impatto con la LBA è stato tutt’altro che positivo, con la brutta sconfitta di Trento per 109-69. Poi, al ritorno in Brianza, la vittoria in rimonta contro Reggio Emilia per 83-78, dopo i due quarti iniziali in cui gli emiliani avevano sicuramente fatto meglio. Buone cose si sono viste anche una settimana fa, quando, ancora in casa, i biancoblù hanno ospitato Trapani. Dopo un primo tempo giocato alla pari, i granata hanno avuto la meglio, forti di un roster da piani alti della classifica: 63-81 il risultato finale per gli Shark. Quella contro Brescia può essere sicuramente una sfida importante per testare la crescita del roster di Cantù, in casa della capolista.