Ogni giocatore, ogni partita, ogni stagione: il club lariano patrocina museodelcomo.it
Un lavoro certosino di ricerca e digitalizzazione di materiale analogico, da oggi a disposizione di tutti.

Un ricchissimo archivio di foto, dati e ritagli di giornale che ha l’obiettivo ambizioso di raccogliere e raccontare tutta la storia del Como. Un tuffo nel passato. Un regalo a tutti i tifosi. Il Como festeggia i suoi 113 anni con un patrocinio speciale. Quello di museodelcomo.it.
Il club lariano patrocina museodelcomo.it
Ogni giocatore, ogni partita, ogni stagione. Un lavoro certosino di ricerca e digitalizzazione di materiale analogico, da oggi a disposizione di tutti, in una vera e propria “enciclopedia” lariana, attraverso cui rivivere la storia del club di viale Sinigaglia. E la data di lancio non poteva che essere il 25 maggio, giorno in cui, nel bar Taroni di Como venne fondato il club.
Più di un secolo di storia, più di un secolo di una squadra che, anche attraverso le propria gesta sportive, ha saputo e sa tuttora accogliere lo spirito, lo slancio, l’entusiasmo della sua città. Più di cento anni in cui si sono alternate vittorie, cavalcate storiche e momenti di
difficoltà, sempre superati grazie alla vicinanza di una comunità che non ha mai fatto mancare il proprio sostegno. In tutte le categorie, sempre.
Il patrocinio di museodelcomo.it e il lavoro di Enrico Levrini, curatore di questa iniziativa, è quasi un unicum in tutto il calcio italiano e mondiale. Con un obiettivo ambizioso: quello di continuare raccogliere e archiviare ognuno dei giocatori passati da Como e tutte le partite ufficiali giocate dalla squadra. Per questo il sito è e sarà in continuo aggiornamento ed evoluzione. Perché raccogliere tutti i 41.245 giorni della nostra storia necessita profondità, metodo e tanta passione.
"Questo patrocinio ci consente di raccontare la nostra società in un modo sempre più profondo"
“Questo patrocinio ci consente di raccontare la nostra società in un modo sempre più profondo. Verranno alla luce le storie di giocatori, uomini, periodi storici che meritano di diventare patrimonio di tutti. Il materiale che ha collezionato e reso a disposizione Enrico è prezioso per tutte le attività di comunicazione e per Como TV, e ci aiuterà a valorizzare ancora di più le attività che stiamo già svolgendo”, hanno dichiarato Goffredo d’Onofrio, Director of Sport Channel Development e Alessandro Camagni, Responsabile della Comunicazione.
“Questo è il risultato di un lavoro di collezione e ricerca che parte da lontano, metterlo a disposizione di tutti i tifosi è la cosa più bella. Questo vuole essere un progetto per unire le persone, i tifosi e chi ha amato il Como. Stiamo raccogliendo tutta la nostra gloriosa storia, perché siamo convinti sia importante e vada studiata e preservata” ha aggiunto Enrico Levrini.