Un’occasione per vivere questi prossimi tre giorni in serenità, magari partecipando anche a qualche evento sul nostro territorio. Ecco quindi la nostra consueta selezione di appuntamenti di cosa fare nel week-end!
Cosa fare a Como nel week-end
Appiano Gentile – “Festa del Ringraziamento” per i doni del Creato, torna l’immancabile appuntamento annuale con i trattori. Anche quest’anno si rinnova la tradizione con il consueto evento in grado di aggregare. Appuntamento per domenica 16 novembre, con un programma pieno di spunti: alle 10.40 ritrovo dei trattori nel piazzale delle scuole di Appiano Gentile, in via Cherubino Ferrario. Mezz’ora più tardi sfilata dei trattori per le vie del paese fino a raggiungere il parcheggio di via Marconi (dietro la chiesa) e, alle 11.30, la messa: come da programma, l’altare accoglierà i doni della terra. A conclusione, la preghiera del coltivatore e, alle 12.30, la benedizione dei trattori. Successivamente, pranzo insieme nell’area feste del parco comunale.
Como – Terzo appuntamento della rassegna “Al limite, un libro”, organizzata dall’Associazione Villa del Grumello. Domenica 16 novembre, alle 11, riflessione sul significato del radicamento e del desiderio di “fare casa” tra le persone immigrate in un luogo nuovo. Ricerca sociologica, testimonianza e dialogo col territorio, a partire dalla presentazione del libro “Vite ferme. Storie di migranti in attesa” del sociologo Paolo Boccagni. L’incontro sarà moderato da Chiara Bedetti, dell’associazione “Refugees Welcome” impegnata nell’accoglienza e nell’inclusione dei migranti in provincia di Como.
Olgiate Comasco – Uno spettacolo teatrale per prevenire le truffe e i furti nato dall’idea del Comitato Olgiate Sicura – Controllo del vicinato di Olgiate Comasco. Lo spettacolo, unico e divertente della compagnia teatrale “Teatro dei Sussurri”: “Soldi al Fresco !”, aspetta tutti domenica 16 novembre, alle 17 nell’auditorium del centro congressi Medioevo, in via Lucini. Ingresso libero.
Lurate Caccivio – Ultimo apuntamento per la rassegna cinematografica “Oltre lo sguardo”.
Ancora una volta, al centro, la questione dei diritti umani, declinati dalla sensibilità e dalla visione personale di un pugno di registi. Organizzata dal “Coordinamento Comasco per la Pace”, la rassegna vuole stimolare il pubblico alla riflessione su alcuni temi chiave della società. L’asse portante dell’edizione che si sta per concludere riguarda l’essere cittadini del mondo. Sabato 15 novembre, il rifiorito cineteatro “Pax” ospiterà il film di Aki Kuarimaski “Miracolo a Le Havre”. Presentazione a cura di Abramo Francescato (“Rete Como Senza Frontiere”). Inizio proiezione alle 21.
Villa Guardia – “I colori dell’anima” tornano ad allietare appassionati d’arte.
Il “Caffè dei lettori” del centro associazione “Incontro” propone la terza edizione della mostra collettiva “I colori dell’anima”. Protagoniste dell’esposizione – organizzata in collaborazione con la Scuola di Musica e Danza di Villa Guardia e col patrocinio del Comune – sono le pittrici dell’Olgiatese. Mary Allevi, Enrica Brindisi, Liliana Casolini, Renata Casolini, Nadia Cattaneo, Monica Gagnone, Rita Orefice, Sara Osio, Teresa Penna, Federica Rossi, Ivana Tettamanti, Paola Turconi, Titti Usuelli, Marina Veglia e Carlotta Venturini esporranno le loro opere alla Scuola di Musica. Appuntamento sabato 15 e domenica 16 novembre, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30 con la mostra.
Uggiate con Ronago – Il piazzale Europa si animerà con i “Sapori d’autunno”. Domenica 16 novembre, dalle 8.30 alle 18, il centro di Uggiate si animerà con l’evento “Sapori d’autunno”. Parteciparanno contadini locali e il “Gruppo Allevatori” con specialità, saranno disponibili formaggi tipici del Lago di Como e regionali, caramelle, torrone, miele artigianale e crepes con vin brulé, caldarroste e frittelle. Dalle 11.30, l’Uggiatese Volley ‘87 propone la “Sagra degli gnocchi” e i “coscritti del ’69” spiedini. Alle 16 merenda offerta a grandi e piccini. Si troveranno giochi in legno, saponi artigianali e bigiotteria. Ad allietare la giornata organizzata dal Comune insieme a Confesercenti provinciale di Como, il “Gruppo Allevatori” e il Volley ‘87, saranno musica dal vivo, lorix spray art e uno spettacolo col pagliaccio.