Un’occasione per vivere questi prossimi tre giorni in serenità, magari partecipando anche a qualche evento sul nostro territorio. Ecco quindi la nostra consueta selezione di appuntamenti di cosa fare nel weekend!
Cosa fare a Como nel week-end
Olgiate Comasco – Una giornata dedicata alla cooperazione. A chiamare a raccolta sono “Agorà 97″, “L’Ancora”, cooperativa sociale “Arca 88” Onlus, cooperativa sociale “Il Mosaico”. Nell’ambito dell’anno internazionale delle cooperative tutti i lavoratori di queste realtà sono invitati sabato 6 settembre, dalle 9 alle 14 all’”Oasi di Tina”, sede di “Agorà 97”, in via Verdi 4 a Olgiate Comasco.
Il programma viene aperto dalle 9 alle 9.30 con un momento di soft welcoming con caffè e croissant, alle 9.45 la raccolta delle presenze e a seguire “Storia a più voci”. Dalle 10.30 alle 11.30 tavoli di lavoro in piccoli gruppi, poi aperitivo, seguito dall’attività di sintesi sui tavoli di lavoro. E dalle 12.15 alle 13.30 il picnic.
Olgiate Comasco – “Vespa Club” in trasferta a Binago. La capacità aggregativa del sodalizio presieduto da Graziano Mirandi attira anche altri lidi, oltre quello di Olgiate Comasco. Sabato 6 settembre, “Street & Music” a partire dalle 18 con la Pro loco binaghese e l’Amministrazione comunale in via Roma. Ma non è tutto. Domenica 7 settembre altro impegno per i vespisti, in quel di Figliaro. “Raduno, organizzato da Damiano Tettamanti, aperto a vespe, auto e moto d’epoca, a partire dalle 9.30/10 con iscrizioni sul posto (presso l’oratorio) per poi effettuare un tour delle colline del nostro territorio. Prevista una pausa per l’aperitivo a cura degli Alpini, quindi il pranzo in oratorio a Figliaro”.
Olgiate Comasco – “Sagra Avisina”: in programma, sabato 6 settembre e domenica 7, la 51esima festa della sezione autonoma olgiatese. Sabato 6, alle 16.30, apertura con i giochi interavisini, ovvero sfide tra gruppi “Avis” del territorio e altre associazioni in diverse discipline a squadre. A seguire premiazioni, poi aperitivo alpino con mojito e apertura della cucina “Osteria ’62” con specialità del territorio, ma anche prelibatezze alla griglia. Alle 21.30, concerto tributo a Ligabue con i Da zero a Liga.
Domenica, alle 11, tradizionale messa in Pineta, e alle 12.30 pranzo su prenotazione con menù a base di prodotti lariani. Alle 15 spettacolo di cheerleading dell’Asd “Can I play with madness – squadra tigers”, alle 16 esibizione di combattimento “Real kombat system”. Poi, immancabile aperitivo alpino con mojito, apertura della cucina “Osteria ’62” ancora con piatti nostrani e, alle 20.30, il gruppo varesino “Mdf Band” si esibirà in un omaggio ai cantautori italiani rivisitati in chiave jazz/folk. Per tutta la giornata gonfiabili e truccabimbi per i più piccoli, ma anche banchetti informativi per avvicinarsi al mondo della donazione.
Lurate Caccivio – Domenica 7 settembre, dalle 9 alle 19, l’area di via Marconi e piazza Alpini ospiterà stand e bancarelle. Un format consolidato anche se lanciato dalla storica associazione solamente quest’anno. I mercatini, verranno poi replicati nei prossimi mesi, fino al mese di dicembre. Nel corso della giornata sarà disponibile un’area ristoro con panini e salamella, hamburger, hot dog, patatine fritte e gelato.
Appiano Gentile – Mercatino di beneficenza in programma, nell’arco di tutta la giornata di domenica 7 settembre, nella splendida cornice offerta dal parco di Villa Rosnati.
Appiano Gentile – Sabato 6 e domenica 7 settembre appuntamenti con la Pro loco. Sabato alle 7.45, nel parco di Villa Rosnati, armonizzazione del proprio corpo grazie all’ausilio delle campane tibetane. Alle 9.15, yoga per tutti. Alle 19.30 apertura della cucina con piatti tipici della tradizione alle 21, balli insieme a Franco De Luca e la sua band. Domenica, alle 10, “Diventa anche tu pompiere”, a cura dei Vigili del fuoco volontari, mercatino di “InRegalo” e laboratori per bambini. Possibilità di pranzare a partire dalle 12.
Lurago Marinone – Domenica 7 settembre torna l’ormai tradizionale appuntamento con il raduno di Vespa e moto, con memorial dedicato a Emanuele Muraglia, che fu l’ideatore e organizzatore dell’iniziativa. Già aperte online le iscrizioni sul sito web muragliamotocicli.it, ma con possibilità di iscriversi il giorno stesso del raduno. Ritrovo alle 9 e partenza dopo un’ora. Prima tappa al locale camposanto per la benedizione e deposizione di una corona di fiori dove riposa Emanuele. Poi giro fino a Mozzate e aperitivo alle 11.30 nel parco di Villa Guffanti. Premiazioni e rientro a Lurago per il pranzo, in collaborazione con la Pro Loco.
Uggiate con Ronago – Sabato 6 settembre, alle 18, “Memorie di Ville e tenute di confine”: i giardini di Villa Raschi, dimora cinquecentesca, ospitano eccezionalmente una serata tra storia, paesaggio e musica. Dopo un calice di benvenuto, i visitatori saranno accompagnati tra i giardini della villa alla scoperta delle sue origini e delle vicende che ne hanno segnato la storia. Al calar del sole, la quiete del parco diventerà lo scenario ideale per un concerto al tramonto, unendo la suggestione della musica alla magia della sera. La serata si accende con un concerto degli Alzamantes, band che porterà in scena le sonorità del folk popolare.
Villa Guardia – Sabato 6 e domenica 7 settembre, nell’area feste del parco comunale, “Frontiere in festa”: evento culinario e solidale organizzato dal gruppo di volontari che da tre anni e mezzo organizza missioni umanitarie in Ucraina e in Libano. Per la buona riuscita del fine settimana, un fondamentale appoggio è garantito dal rodato staff della Pro loco e da altre mani disponibili. Saranno impegnati anche circa 30 volontari di “Frontiere di Pace”. Dalle 19 apertura della cucina con ampia scelta tra antipasti, primi e secondi piatti, griglia, contorni e dolci. Non mancherà l’intrattenimento musicale: sabato sul palco del parco comunale la Oltron Blues Band, domenica l’Allegra Brigata. Un angolo dell’area feste sarà dedicato a una piccola esposizione di fotografie, per documentare le attività in Ucraina e in Libano. Sarà possibile acquistare il libro “Volti e voci della resistenza ucraina”, il cui ricavato è interamente a sostegno delle missioni nella martoriata terra ucraina.
Rodero – Tornano le costine a San Maffeo: ecco la “Festa della Solidarietà” in cima al colle organizzato dal “Gruppo San Maffeo”. Si parte sabato 6 settembre, con l’apertura della cucina prevista per le 18.45. Sarà possibile gustare le rinomate costine e le altre carni alla griglia ma anche la pizza, preparata direttamente sul posto dai volontari. La festa proseguirà domenica 7 settembre, con il pranzo di mezzogiorno che offrirà un menù ancora più ricco e variegato: oltre alle carni alla griglia, ci saranno polenta e stufato d’asino, accompagnati da specialità come mortadella e gorgonzola. La serata di domenica sarà dedicata nuovamente alla griglia e alla pizza.
Faloppio – Sabato 6 settembre inizia il Palio dei rioni. Dalle 19 momento di convivialità con specialità culinarie (accompagnate da una grigliata). Ai piedi dell’oratorio di Camnago, tutti riuniti per il piatto più apprezzato: polenta e lumache, l’anno scorso vendute più di 200 razioni. Dalle 21.30 il primo gioco: “spugna impazzita”. Domenica, alle 9.30, messa di apertura in piazza Madonna beata vergine del rosario e decretazione del rione vincitore: terminate le iscrizioni, trionfa il quartiere che, sommando l’età dei suoi partecipanti, raggiunge la cifra più alta. A seguire camminata tra i rioni e aperitivo in compagnia.