Emergenza Coronavirus, le chiusure confermate dal Sociale all'Infopoint
Uffici chiusi al pubblici anche per i centri per l'impiego e di collocamento ma anche uffici comunali, musei, biblioteca e impianti sportivi.
![Emergenza Coronavirus, le chiusure confermate dal Sociale all'Infopoint](https://primacomo.it/media/2017/12/teatro-sociale-di-como--420x252.jpg)
Con l'emergenza Coronavirus la situazione anche sul territorio comasco è in continuo divenire. L'ordinanza regionale firmata ieri dal Governatore lombardo Attilio Fontana e dal Ministro della Salute Roberto Speranza è chiara ma non di semplice interpretazione per via delle tante sfaccettature della realtà.
Le chiusure confermate: Sociale fermo fino all'1 marzo compreso
Il Teatro Sociale di Como ha già comunicato che tutte le attività sono sospese fino a domenica 1 marzo compreso. La biglietteria di piazza Verdi resterà chiusa fino allo stesso momento, ma si potrà contattare il botteghino telefonicamente al numero 031/270170 secondo i consueti orari (martedì e giovedì ore 10.00-14.00, mercoledì e venerdì ore 16.00-20.00, sabato ore 10.00-13.00 e 14.00-18.00).
Saltano quindi molte repliche del "Rigoletto" di Opera Domani dedicato ai bambini e ai ragazzi, lo spettacolo di Virginia Raffaele, "Overload" e "Alice in Wonderland" della Stagione Notte ma anche l'annuale appuntamento con "La Lunga Notte del Jazz" di sabato 29 febbraio. Al più presto saranno comunicati i dettagli per una riprogrammazione degli appuntamenti sospesi. Per ogni aggiornamento si prega di consultare il sito www.teatrosocialecomo.it e i social media del Teatro.
A proposito di eventi, è stato annullato anche il concertone del 1° marzo in programma al Teatro Nuovo di Rebbio. Si trattava di uno degli eventi organizzati da ComoAccoglie a sostegno della raccolta fondi per il progetto "Percorsi - In rete per l'integrazione".
Anche Csv Insubria annulla i propri eventi: sono sospesi le iniziative, i corsi e le riunioni nella sala formazione di CSV Insubria sede di Como, la presentazione del Bando volontariato di mercoledì 26 febbraio, la presentazione del libro di Pietro Buffa programmata per giovedì 27 febbraio e il laboratorio e il teatro dell'Oppresso in programma sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo.
Ha annunciato inoltre la sospensione di tutte le attività fino a domenica 1 marzo il Cinema Gloria di via Varesina a Como.
La Provincia chiude centri per l'impiego e di collocamento ma anche gli infopoint turistici
Già nella serata di ieri, domenica 23 febbraio, il presidente della Provincia di Como Fiorenzo Bongiasca aveva annunciato la sospensione delle attività dei centri per l'impiego del territorio. L'ordinanza firmata questa mattina fa chiudere anche gli Uffici del Collocamento Mirato (via Volta a Como) e gli infopoint turistici di Menaggio, Bellagio e Como.
Le attività saranno ferme nelle giornate di lunedì 24 e martedì 25 febbraio e comunque fino a che non verranno emanate specifiche disposizioni regionali di disciplina delle attività di front end.
Uffici chiusi anche nelle sedi dell'Inps. L'Istituto in una nota fa sapere che "da lunedì 24 febbraio e sino a nuova comunicazione, è sospeso il servizio di ricevimento dell’utenza (sportelli informativi e appuntamenti consulenziali), per la sede di Como, le agenzie territoriali di Erba e Cantù e il PuntoInps di Porlezza. Sono, altresì, sospese tutte le visite mediche presso il Centro Medico Legale".
Durante il periodo di sospensione del servizio di ricevimento del pubblico, il servizio di informazione sarà reso, oltre che con i consueti canali d'accesso telematici (Contact center 803164, INPSrisponde, cassetti bidirezionali), anche
attraverso i seguenti numeri telefonici, attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30:
Assicurato Pensionato 031/254362
Ammortizzatori Sociali 031/254313
Sostegno non autosufficienza 031/254231 (Invalidi civili e Assegni Sociali)
Agenzia Flussi contributivi (Aziende con dip., Artigiani e Commercianti, Gestione separata, Lavoratori domestici, Aziende agricole, A1) 031/254315
Agenzia di Cantù 031/254452
Agenzia di Erba 031/254490
Nella città di Como
Come annunciato ieri sera dal sindaco Mario Landriscina oggi e domani (24 e 25 febbraio) gli uffici del Comune di Como resteranno chiusi al pubblico salvo per i servizi essenziali. Si ricorda la raccomandazione di presentarsi in Comune solo per necessità improrogabili.
Sono aperti (solo per pratiche urgenti, si ricorda) l’Anagrafe, l’ufficio cimiteri per i servizi mortuari, il Protocollo, che sono stati concentrati nell’area dell’anagrafe di Palazzo Cernezzi. Aperti per urgenze anche i Servizi sociali nella loro sede in via Italia Libera secondo modalità gestite localmente. Sono chiusi gli uffici della Polizia locale in via Odescalchi: per urgenze relative ai permessi contattare il comando della Polizia locale al numero 348 1336022.
Sono chiusi tutti gli impianti e i campi sportivi comunali, i musei, la biblioteca, Villa Olmo, le circoscrizioni.
Ci si può rivolgere al centralino (031 2521) per urgenze diverse che saranno indirizzate al singolo settore, e segnalo i numeri telefonici diretti di alcuni uffici per urgenze:
- Numero verde Regione Lombardia (informazione Coronavirus) 800894545;
- Ufficio Tributi Comune di Como – 031252497;
- Polizia Locale di Como – 031265555;
- Permessi ZTL- Numero per emergenze – 3481336022;
- Numero ministero della salute – 1500;
- Mail Ufficio Relazioni Pubblico - urp@comune.como.it
Chiuse anche tutte le sedi di Confesercenti (Como, Cantù, Erba, Lomazzo e Saronno) restano chiuse al pubblico fino a domenica 1 marzo. Per necessità chiamare: contabilità 347.1695172, direzione 366.2862665, pratiche 388.3597542 oppure scrivere una email a confesercenti@confesercenti.
Articolo in aggiornamento
--> Emergenza Coronavirus, sale il numero dei contagiati. Quarto morto a Bergamo